Gli inibitori della LIPI appartengono a una classe specializzata di composti chimici progettati per colpire e inibire specificamente l'attività della proteina LIPI. La LIPI, o Lipasi I, è un enzima che svolge un ruolo significativo in vari processi biologici, in particolare nel metabolismo dei lipidi. Questo enzima è caratterizzato dalla capacità di catalizzare l'idrolisi dei lipidi, un passaggio cruciale nella scomposizione e nell'utilizzo di queste molecole in vari percorsi biologici. La specificità degli inibitori della LIPI è il risultato diretto dell'ingegneria molecolare avanzata e della progettazione, finalizzata alla creazione di composti in grado di interagire efficacemente con l'enzima LIPI e di inibirne la funzione. Lo sviluppo di questi inibitori richiede una comprensione approfondita della struttura, della funzione e dei meccanismi di interazione dell'enzima LIPI con i lipidi. Queste conoscenze sono fondamentali per identificare i potenziali siti per un'efficace inibizione e per progettare composti in grado di colpire specificamente questi siti.
Il processo di sviluppo degli inibitori della LIPI è un compito complesso che coinvolge diverse discipline, tra cui la biochimica, la chimica e la biologia molecolare. I ricercatori in questi campi lavorano per delucidare l'esatta struttura tridimensionale dell'enzima LIPI, poiché la comprensione di questa struttura è fondamentale per progettare inibitori efficaci. L'interazione tra gli inibitori di LIPI e l'enzima è un'area di intenso studio. L'obiettivo è sviluppare inibitori che si leghino all'enzima in modo da interromperne la normale funzione, impedendogli di catalizzare efficacemente l'idrolisi dei lipidi. Questo legame spesso implica la formazione di un complesso tra l'inibitore e specifici siti attivi o regolatori dell'enzima, il che richiede una precisa corrispondenza nella struttura molecolare. Inoltre, lo sviluppo di inibitori LIPI include la considerazione della stabilità, della solubilità e della capacità del composto di raggiungere efficacemente il sito dell'enzima all'interno dei sistemi biologici. I ricercatori si concentrano anche sull'ottimizzazione delle proprietà farmacocinetiche di questi inibitori, assicurando che abbiano un equilibrio appropriato di caratteristiche idrofobiche e idrofile e che la loro dimensione e forma molecolare siano favorevoli a un'interazione efficiente con l'enzima. La progettazione e lo sviluppo di inibitori LIPI rappresentano quindi un'area di ricerca all'avanguardia, che mostra l'intricata interazione di varie discipline scientifiche nella ricerca di inibitori molecolari altamente specifici ed efficaci.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Il triptolide è un triepossido diterpenico in grado di inibire la trascrizione di un'ampia gamma di geni, tra cui potenzialmente la LIPI, agendo sui fattori di trascrizione. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Un composto che inibisce le istone deacetilasi, potenzialmente in grado di portare a cambiamenti nella struttura della cromatina e alla soppressione dell'espressione genica. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Un composto macrolide in grado di inibire la segnalazione di mTOR e di influenzare la fase di traduzione della sintesi proteica, riducendo così potenzialmente l'espressione delle proteine. | ||||||
Spliceostatin A | 391611-36-2 | sc-507481 | 1 mg | $1800.00 | ||
Una molecola che inibisce lo splicing legandosi allo spliceosoma, portando potenzialmente a una ridotta espressione di alcune proteine. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Un flavonoide sintetico che inibisce diverse chinasi ciclina-dipendenti e potrebbe sopprimere la trascrizione di vari geni. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
Un inibitore selettivo di MEK1 e MEK2, che può portare alla downregulation dell'espressione genica attraverso la via MAPK/ERK. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
Un composto piridinil-imidazolico che inibisce selettivamente la p38 MAP chinasi, influenzando potenzialmente l'espressione genica a valle. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Un inibitore specifico di PI3K, che può portare alla modulazione dell'espressione genica attraverso la via di segnalazione AKT. | ||||||
Chetomin | 1403-36-7 | sc-202535 sc-202535A | 1 mg 5 mg | $182.00 $661.00 | 10 | |
Una molecola che altera la funzione del coattivatore trascrizionale HIF-1, che potrebbe ridurre l'espressione di alcuni geni. | ||||||
Gö 6983 | 133053-19-7 | sc-203432 sc-203432A sc-203432B | 1 mg 5 mg 10 mg | $103.00 $293.00 $465.00 | 15 | |
Un inibitore della proteina chinasi C ad ampio spettro, che potrebbe influenzare molteplici vie di segnalazione e potenzialmente downregolare l'espressione genica. |