Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

LCTL Inibitori

I comuni inibitori della LCTL comprendono, ma non solo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la cicloeximide CAS 66-81-9, la rapamicina CAS 53123-88-9, l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6 e la clorochina CAS 54-05-7.

Gli inibitori di LCTL sono una classe di composti chimici che inibiscono specificamente l'attività della translocasi lisosomiale citosolica (LCTL), un enzima coinvolto nel catabolismo cellulare e nei processi di trasporto molecolare all'interno dei lisosomi. La LCTL svolge un ruolo critico nella degradazione delle glicoproteine e di altre macromolecole, in particolare favorendo la traslocazione dei prodotti glicanici scissi attraverso la membrana lisosomiale per un'ulteriore elaborazione o escrezione. Gli inibitori della LCTL sono progettati per bloccare questa attività di traslocazione, con conseguente accumulo di glicoconiugati parzialmente degradati all'interno del lisosoma. L'inibizione di questo enzima è spesso utilizzata per studiare le vie di degradazione dei glicani, valutare il traffico intracellulare e analizzare il ruolo degli enzimi lisosomiali nel mantenimento dell'omeostasi cellulare. La struttura chimica degli inibitori della LCTL contiene tipicamente gruppi funzionali che interagiscono con il sito attivo dell'enzima o impediscono la sua interazione con i prodotti glicanici. Questi inibitori sono spesso caratterizzati dalla loro specificità nei confronti di LCTL senza inibire in modo ampio altri enzimi lisosomiali, garantendo effetti mirati sulla via di degradazione dei glicani. I composti possono variare ampiamente nella loro composizione chimica, da piccole molecole a strutture peptidomimetiche più grandi, a seconda della loro modalità di interazione con l'enzima. I ricercatori impiegano questi inibitori per esplorare le complessità meccanicistiche della funzione lisosomiale, tra cui la specificità del substrato e i processi di traslocazione molecolare, nonché per chiarire percorsi biochimici più ampi che dipendono dall'attività lisosomiale. Comprendendo le precise interazioni chimiche tra LCTL e i suoi inibitori, gli scienziati possono comprendere i meccanismi cellulari legati alla dinamica lisosomiale.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D può intercalarsi nel DNA, bloccando direttamente il complesso di iniziazione della trascrizione nel promotore del gene LCTL, riducendo così la sintesi dell'mRNA LCTL.

Cycloheximide

66-81-9sc-3508B
sc-3508
sc-3508A
100 mg
1 g
5 g
$40.00
$82.00
$256.00
127
(5)

La cicloeximide potrebbe arrestare il processo di allungamento della traduzione dell'mRNA, portando a una diminuzione della produzione complessiva della proteina LCTL.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina potrebbe inibire la via di segnalazione mTOR, potenzialmente cruciale per la sintesi della proteina LCTL, riducendone così l'espressione.

MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO]

133407-82-6sc-201270
sc-201270A
sc-201270B
5 mg
25 mg
100 mg
$56.00
$260.00
$980.00
163
(3)

L'MG132 potrebbe interrompere la via ubiquitina-proteasoma, portando a un accumulo di proteine mal ripiegate o danneggiate che potrebbero includere la LCTL, diminuendone così l'espressione funzionale.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina può concentrarsi all'interno dei lisosomi e alterarne il pH, interrompendo potenzialmente il percorso di degradazione dei componenti cellulari necessari per l'espressione di LCTL, con conseguente riduzione della sua sintesi.

Mithramycin A

18378-89-7sc-200909
1 mg
$54.00
6
(1)

La mitramicina A potrebbe legarsi al DNA nella regione promotrice del gene LCTL, inibendo selettivamente il legame dei fattori di trascrizione, con conseguente diminuzione della trascrizione dell'mRNA di LCTL.

Triptolide

38748-32-2sc-200122
sc-200122A
1 mg
5 mg
$88.00
$200.00
13
(1)

Il triptolide può inibire l'attività dei fattori di trascrizione o di altre proteine nucleari essenziali per la trascrizione del gene LCTL, sopprimendo così la produzione della proteina LCTL.

Camptothecin

7689-03-4sc-200871
sc-200871A
sc-200871B
50 mg
250 mg
100 mg
$57.00
$182.00
$92.00
21
(2)

La camptotecina, inibendo la DNA topoisomerasi I, potrebbe introdurre rotture del filamento di DNA, portando potenzialmente all'arresto del ciclo cellulare o all'apoptosi, con conseguente diminuzione dei livelli di proteina LCTL.

α-Amanitin

23109-05-9sc-202440
sc-202440A
1 mg
5 mg
$260.00
$1029.00
26
(2)

L'α-Amanitina può inibire selettivamente l'RNA polimerasi II, l'enzima responsabile della sintesi dell'mRNA, determinando una riduzione mirata dell'mRNA di LCTL e, di conseguenza, della sintesi della proteina LCTL.

Puromycin

53-79-2sc-205821
sc-205821A
10 mg
25 mg
$163.00
$316.00
436
(1)

La puromicina potrebbe causare una terminazione prematura durante la traduzione dell'mRNA di LCTL, portando a versioni tronche e non funzionali della proteina LCTL, riducendone di fatto l'espressione.