Items 171 to 180 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Phenolphthalein-β-D-glucuronic acid | 15265-26-6 | sc-208164 sc-208164A | 25 mg 100 mg | $72.00 $238.00 | ||
L'acido fenolftalein-β-D-glucuronico, un lattone, presenta notevoli proprietà grazie alla sua struttura ciclica e alla presenza di una parte fenolica. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, influenzate dalla componente idrofila dell'acido glucuronico, che facilita specifiche interazioni molecolari in ambiente acquoso. La sua reattività è modulata dall'anello aromatico ricco di elettroni, che consente sostituzioni elettrofile selettive. Inoltre, la flessibilità conformazionale del composto gioca un ruolo cruciale nella sua interazione con varie specie chimiche, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni nella sintesi organica. | ||||||
D-Erythronolactone | 15667-21-7 | sc-221474 | 1 g | $238.00 | ||
Il D-etronolattone, un lattone, è caratterizzato da una struttura ciclica unica che favorisce il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e reattività. Questo composto presenta proprietà stereochimiche distinte, che influenzano la sua interazione con nucleofili ed elettrofili in vari percorsi di reazione. La sua capacità di partecipare a reazioni di apertura ad anello in condizioni specifiche evidenzia il suo comportamento cinetico, rendendolo un candidato intrigante per studi di chimica organica e meccanismi di reazione. | ||||||
(−)-Corey Lactone Diol | 32233-40-2 | sc-205266 sc-205266A | 500 mg 1 g | $205.00 $390.00 | ||
Il (-)-Corey Lactone Diol è un lattone notevole che si distingue per il suo centro chirale, che conferisce proprietà stereochimiche uniche che influenzano la sua reattività. La struttura ciclica del composto facilita interazioni molecolari specifiche, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. La sua capacità di apertura selettiva dell'anello in condizioni blande mostra la sua versatilità cinetica, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi meccanici e la chimica organica sintetica. | ||||||
7-Hydroxypestalotin | 41164-59-4 | sc-202026 | 500 µg | $374.00 | ||
La 7-idrossipestalotina è un lattone particolare, caratterizzato da un legame idrogeno intramolecolare unico, che ne stabilizza la struttura ciclica e ne influenza la reattività. Questo composto presenta una reattività selettiva nelle reazioni di addizione elettrofila, consentendo percorsi sintetici personalizzati. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni diverse evidenzia la sua adattabilità cinetica, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sui meccanismi di reazione e sulla sintesi organica. | ||||||
Epi Lovastatin | 79952-44-6 | sc-214964 | 1 mg | $380.00 | ||
L'Epi Lovastatina è un lattone notevole che si distingue per la sua configurazione stereochimica, che ha un impatto significativo sulle sue interazioni molecolari. Il composto mostra una propensione alla flessibilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in diverse interazioni non covalenti, come il legame a idrogeno e le forze di van der Waals. Questa flessibilità influenza la sua reattività in scenari di attacco nucleofilo, rendendolo un candidato intrigante per l'esplorazione di percorsi meccanici nella chimica organica. | ||||||
Nα-Benzoyl-L-arginine-7-amido-4-methylcoumarin hydrochloride | 83701-04-6 | sc-301455 sc-301455A | 50 mg 250 mg | $130.00 $531.00 | 2 | |
Il cloridrato di Nα-Benzoil-L-arginina-7-amido-4-metilcumarina è un lattone caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che facilitano le interazioni enzima-substrato specifiche. La sua parte cumarinica migliora le proprietà di fluorescenza, consentendo il monitoraggio in tempo reale della cinetica di reazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici, mentre il suo legame ammidico contribuisce alla sua solubilità e reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
N-Boc L-Serine β-Lactone | 98541-64-1 | sc-207990 | 500 mg | $241.00 | ||
L'N-Boc L-Serina β-Lattone è un lattone che si distingue per la sua struttura ciclica, che promuove modelli di reattività unici nella sintesi organica. La presenza del gruppo protettore Boc ne aumenta la stabilità e la solubilità, facilitando le reazioni selettive. Questo composto presenta un comportamento intrigante negli scenari di attacco nucleofilo, dove il suo anello lattonico può subire un'apertura ad anello, portando a diversi percorsi sintetici. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nell'influenzare i risultati della reazione e la selettività. | ||||||
21-Hydroxyoligomycin A | 102042-09-1 | sc-202013 | 1 mg | $381.00 | ||
La 21-idrossioligomicina A è un lattone caratterizzato da un'intricata struttura ciclica, che consente interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. Il suo gruppo idrossilico, unico nel suo genere, aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. Le caratteristiche strutturali del composto consentono un attacco elettrofilo selettivo, facilitando percorsi di reazione distinti. Inoltre, la sua configurazione stereochimica influisce significativamente sulla sua reattività e sulla dinamica delle interazioni in vari ambienti chimici. | ||||||
2-Deoxy-2,2-difluoro-D-erythro-pentofuranos-1-ulose-3,5-dibenzoate | 122111-01-7 | sc-220730 | 1 g | $330.00 | ||
Il 2-deossi-2,2-difluoro-D-eritro-pentofuranos-1-ulosio-3,5-dibenzoato è un lattone che si distingue per la sua particolare struttura difluorurata, che altera la distribuzione elettronica e aumenta la reattività. La presenza del dibenzoato introduce un ostacolo sterico che influenza la flessibilità conformazionale e la cinetica di reazione. Questo composto presenta interazioni intermolecolari distinte, che promuovono specifici comportamenti di aggregazione e alterano i profili di solubilità in vari solventi, influenzando così il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
2-C-Methyl-D-ribono-1,4-lactone | 492-30-8 | sc-220708 | 500 mg | $280.00 | ||
Il 2-metil-D-ribono-1,4-lattone è un lattone caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. La presenza del gruppo metile aumenta il suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e la partizione in ambienti diversi. Questo composto può partecipare a specifiche reazioni di ciclizzazione, che portano a diversi derivati, mentre la sua struttura ad anello contribuisce a dinamiche conformazionali uniche che influenzano i suoi percorsi chimici. |