Items 141 to 150 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bryostatin 2 | 87745-28-6 | sc-202086 sc-202086A | 10 µg 25 µg | $270.00 $750.00 | 1 | |
La bryostatina 2, un lattone, presenta un'intrigante dinamica molecolare grazie alla sua complessa struttura ad anello, che facilita una flessibilità conformazionale unica. Questa flessibilità consente interazioni specifiche con le membrane biologiche, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche ne aumenta la solubilità in vari solventi, mentre la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel modulare la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. | ||||||
O-Deacetylravidomycin | 88580-27-2 | sc-202253 | 500 µg | $299.00 | ||
L'O-Deacetilravidomicina, un lattone, mostra una notevole reattività grazie alla sua struttura ciclica, che promuove effetti stereoelettronici distinti. Questo composto si impegna in attacchi nucleofili selettivi, portando a percorsi di reazione unici che possono alterare il suo paesaggio chimico. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici aumenta il suo profilo di reattività, mentre la presenza di gruppi funzionali consente diverse interazioni intermolecolari, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti. | ||||||
Bafilomycin C1 | 88979-61-7 | sc-202073 | 1 mg | $600.00 | ||
La bafilomicina C1, un lattone, presenta proprietà intriganti grazie alla sua architettura ciclica unica, che facilita specifici legami idrogeno intramolecolari. Questa caratteristica influenza la sua dinamica conformazionale, consentendo interazioni selettive con le membrane cellulari. La capacità del composto di modulare i meccanismi di trasporto protonico è notevole, in quanto può interrompere i gradienti di pH attraverso le membrane. Inoltre, le sue regioni idrofobiche contribuiscono alla sua affinità con i bilayer lipidici, influenzando la sua reattività e stabilità complessiva in diversi ambienti chimici. | ||||||
6-Cyanophthalide | 89877-62-3 | sc-207108 | 100 mg | $360.00 | ||
Il 6-cianoftalide, un lattone, presenta una notevole reattività attribuita al suo gruppo ciano che sottrae elettroni e che aumenta l'elettrofilia. Questa caratteristica facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche, portando a percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche. La struttura aromatica rigida del composto promuove interazioni π-π stacking uniche, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. La sua capacità di formare intermedi stabili sottolinea ulteriormente il suo comportamento cinetico nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Kazusamycin A | 92090-94-3 | sc-202194 | 100 µg | $365.00 | ||
La kazusamicina A, un lattone, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ciclica unica, che favorisce il legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività nelle reazioni di condensazione. La capacità del composto di effettuare sostituzioni elettrofile selettive è notevole, in quanto può formare diversi derivati. Inoltre, il suo carattere idrofobico influisce sui profili di solubilità, influenzando il suo comportamento in vari mezzi organici e ambienti di reazione. | ||||||
EM574 | 110480-13-2 | sc-203039 | 1 mg | $300.00 | ||
L'EM574, un lattone, mostra una notevole reattività attribuita alla sua struttura ciclica tesa, che facilita rapide reazioni di apertura ad anello. Questo composto dimostra una propensione all'attacco nucleofilo, che porta alla formazione di vari addotti. La sua particolare distribuzione elettronica aumenta le interazioni di dipolo, influenzando la solubilità nei solventi polari. Inoltre, la capacità di EM574 di partecipare ai processi di polimerizzazione evidenzia la sua versatilità nei percorsi sintetici, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica. | ||||||
6-[Fluorescein-5(6)-carboxamido]hexanoic acid N-hydroxysuccinimide ester | 114616-31-8 | sc-214357 | 5 mg | $157.00 | ||
L'estere dell'acido N-idrossisuccinimide 6-[Fluoresceina-5(6)-carboxamido]esanoico presenta un'intrigante reattività grazie alla sua funzionalità estere, che può subire idrolisi in condizioni blande. La struttura unica di questo composto consente interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo la formazione di coniugati stabili. Le sue proprietà di fluorescenza sono influenzate dall'ambiente circostante, il che lo rende un candidato per lo studio della dinamica molecolare e delle interazioni in vari contesti chimici. | ||||||
3′-Hydroxy Simvastatin | 126313-98-2 | sc-216622 | 2.5 mg | $678.00 | ||
La 3′-Idrossi Simvastatina, un lattone, mostra una reattività distintiva grazie alla sua struttura di estere ciclico, che facilita le interazioni intramolecolari che stabilizzano la sua conformazione. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di ring-opening che portano alla formazione di vari derivati. La sua stereochimica unica influenza i profili di solubilità e reattività, consentendo interazioni selettive con nucleofili specifici, influenzando così le cinetiche e i percorsi di reazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
Decarestrictine D | 127393-89-9 | sc-202571 sc-202571A | 1 mg 5 mg | $180.00 $720.00 | ||
La decarestrictina D, un lattone, presenta una notevole stabilità grazie alla sua rigida struttura ciclica, che ne aumenta la resistenza all'idrolisi. Gli esclusivi gruppi che sottraggono elettroni a questo composto facilitano specifiche interazioni intermolecolari, favorendo un legame selettivo con i solventi polari. La sua particolare disposizione stereochimica influenza la sua reattività, consentendo meccanismi controllati di apertura ad anello che possono dare prodotti diversi. Le proprietà fisiche del composto, come la viscosità e la densità, influiscono ulteriormente sul suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Mycophenolate mofetil | 128794-94-5 | sc-200971 sc-200971A | 20 mg 100 mg | $36.00 $107.00 | 1 | |
Il micofenolato mofetile, classificato come lattone, presenta una struttura biciclica unica che contribuisce alla sua intrigante reattività. La presenza di società ricche di elettroni consente significative interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità in vari solventi organici. La sua flessibilità conformazionale consente un equilibrio dinamico tra le diverse forme isomeriche, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la capacità del composto di subire un'idrolisi selettiva in condizioni specifiche evidenzia le sue proprietà cinetiche, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. |