La Janus chinasi 2 (JAK2) è uno dei membri della famiglia delle Janus chinasi, un gruppo di tirosin-chinasi intracellulari non recettoriali che svolgono un ruolo cruciale nelle vie di trasduzione del segnale. Queste chinasi prendono il nome dal dio romano Giano bifronte perché possiedono due domini di trasferimento dei fosfati quasi identici. Uno di questi domini è responsabile dell'attività chinasica, mentre l'altro regola negativamente l'attività chinasica del primo. JAK2, in particolare, è coinvolto nella segnalazione attraverso vari recettori di citochine e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della crescita cellulare, della differenziazione, dell'apoptosi e dei processi infiammatori.
Gli inibitori di JAK2 sono composti chimici specificamente progettati per colpire e ostacolare l'attività enzimatica di JAK2. In questo modo, modulano le vie di segnalazione a valle in cui JAK2 è coinvolto. La progettazione e la sintesi di questi inibitori si basano sulla comprensione degli aspetti strutturali e funzionali di JAK2, garantendo specificità e potenza. Questi composti spesso interagiscono con la tasca di legame dell'ATP della chinasi, impedendo la sua attività di fosforilazione. L'inibizione di JAK2 porta a un effetto a valle sulle proteine STAT (Signal Transducers and Activators of Transcription), che sono bersagli diretti della fosforilazione mediata da JAK2. Senza questa fosforilazione, le proteine STAT non possono traslocare nel nucleo e avviare la trascrizione dei geni bersaglio.
Items 21 to 29 of 29 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
JAK2 Inhibitor V, Z3 | 195371-52-9 | sc-221775 | 10 mg | $178.00 | ||
JAK2 Inhibitor V, Z3 è un potente modulatore dell'attività di JAK2, che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con i domini regolatori dell'enzima. Questo composto presenta cambiamenti conformazionali unici al momento del legame, che ostacolano efficacemente la cascata di fosforilazione. Le sue interazioni specifiche con i residui aminoacidici chiave determinano una notevole alterazione della dinamica enzimatica, influenzando le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto contribuiscono alla sua affinità selettiva, aumentando la sua efficacia complessiva nel modulare la funzione di JAK2. | ||||||
JAK2 Inhibitor IV | 1110502-30-1 | sc-221774 | 5 mg | $250.00 | ||
JAK2 Inhibitor IV è un antagonista selettivo di JAK2, caratterizzato dalla capacità unica di interrompere il processo di dimerizzazione dell'enzima. Questo composto si impegna in uno specifico legame a idrogeno con i residui critici, determinando uno spostamento conformazionale che impedisce l'accesso al substrato. Il suo profilo cinetico rivela una rapida associazione e una più lenta dissociazione, aumentando il suo potenziale inibitorio. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono un alto grado di specificità, riducendo al minimo le interazioni fuori bersaglio e ottimizzando il suo impatto regolatorio sulle vie mediate da JAK2. | ||||||
TCS 21311 | 1260181-14-3 | sc-362804 sc-362804A | 10 mg 50 mg | $265.00 $1056.00 | ||
TCS 21311 agisce come inibitore di JAK2 legandosi selettivamente al sito attivo dell'enzima, bloccando efficacemente l'accesso all'ATP. La sua architettura molecolare unica facilita le forti interazioni di van der Waals e i contatti idrofobici, aumentando l'affinità di legame. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, caratterizzato da un tempo di permanenza prolungato sul bersaglio, che contribuisce alla sua efficacia. Inoltre, la stereochimica di TCS 21311 gioca un ruolo cruciale nella sua specificità, garantendo una reattività incrociata minima con altre chinasi. | ||||||
NVP-BSK805 | 1092499-93-8 | sc-364736 sc-364736A | 5 mg 50 mg | $540.00 $1950.00 | 1 | |
NVP-BSK805 è un inibitore di JAK2 che potrebbe ridurre l'espressione di JAK2 bloccando la sua attività chinasica. | ||||||
NSC 33994 | 82058-16-0 | sc-362774 sc-362774A | 10 mg 50 mg | $204.00 $816.00 | ||
NSC 33994 è un inibitore di JAK2, che potrebbe portare a una riduzione dell'espressione della proteina JAK2. | ||||||
AT9283 | 896466-04-9 | sc-364738 sc-364738A | 2 mg 10 mg | $180.00 $400.00 | ||
AT9283 funziona come inibitore di JAK2 attraverso un meccanismo unico che prevede la modulazione allosterica della conformazione dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifici legami idrogeno e interazioni elettrostatiche, che stabilizzano il complesso inibitore-enzima. Il composto dimostra un rapido inizio d'azione, con una notevole capacità di interrompere le vie di segnalazione a valle. Inoltre, il profilo di solubilità di AT9283 ne migliora la distribuzione, consentendo un efficace aggancio ai siti bersaglio. | ||||||
LY2784544 | 1229236-86-5 | sc-364734 sc-364734A | 5 mg 25 mg | $230.00 $846.00 | ||
LY2784544 agisce come inibitore di JAK2 mirando selettivamente al sito attivo dell'enzima, determinando un'inibizione competitiva. La sua disposizione strutturale unica facilita le interazioni idrofobiche critiche e il pi-stacking con i residui aromatici, aumentando l'affinità di legame. Il composto presenta un profilo cinetico distinto, caratterizzato da una velocità di associazione moderata e da una fase di dissociazione prolungata, che contribuisce all'inibizione prolungata delle vie di segnalazione mediate da JAK2. Inoltre, le sue proprietà fisico-chimiche favoriscono la ripartizione nei sistemi biologici. | ||||||
Tyrene CR4 | 1110670-40-0 | sc-296677 sc-296677A | 5 mg 50 mg | $101.00 $754.00 | ||
Tyrene CR4 funziona come inibitore di JAK2 attraverso un meccanismo unico che prevede la modulazione allosterica della conformazione dell'enzima. Questo composto si impegna in specifiche interazioni di legame a idrogeno ed elettrostatiche con i residui aminoacidici chiave, alterando l'attività dell'enzima. La sua cinetica di reazione rivela una rapida insorgenza dell'inibizione, unita a una natura reversibile del legame che consente una regolazione dinamica dell'attività di JAK2. Il profilo di solubilità distinto del composto ne migliora la distribuzione in vari ambienti, influenzandone l'efficacia complessiva. | ||||||
Ruxolitinib Phosphate | 1092939-17-7 | sc-396768 sc-396768A sc-396768B sc-396768C | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $114.00 $177.00 $304.00 $476.00 | 1 | |
Il Ruxolitinib fosfato agisce come inibitore selettivo di JAK2 mirando al sito di legame dell'ATP, determinando un'inibizione competitiva dell'enzima. Le sue caratteristiche strutturali uniche favoriscono forti interazioni di van der Waals e contatti idrofobici con la tasca di legame, aumentando la specificità. Il composto presenta una velocità moderata di associazione e dissociazione, consentendo una modulazione fine delle vie di segnalazione di JAK2. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità contribuiscono alla sua biodisponibilità in diversi sistemi biologici. | ||||||