Items 211 to 220 of 255 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Orotic acid potassium salt | 24598-73-0 | sc-208133 | 100 g | $87.00 | ||
Il sale di potassio dell'acido orotico è un notevole intermedio, caratterizzato dalla capacità di partecipare a una complessa chimica di coordinazione. La sua natura ionica favorisce gli effetti di solvatazione, migliorando la reattività in ambiente acquoso. La capacità unica del composto di formare chelati con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, mentre la sua particolare stereochimica può influire sulla selettività della reazione. Inoltre, la sua moderata polarità favorisce la solubilità, facilitando un trasporto efficiente in vari mezzi di reazione. | ||||||
Acetyl Spiramycin | 24916-51-6 | sc-217568 | 50 mg | $367.00 | ||
L'acetilspiramicina è un intermedio versatile che presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale estere, che può subire reazioni di transesterificazione e sostituzione nucleofila. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con i nucleofili, aumentando la velocità di reazione. Inoltre, le regioni idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento nei solventi organici e facilitando diversi percorsi sintetici. La presenza di più gruppi funzionali consente una reattività selettiva, rendendolo un componente prezioso in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
(S)-Timolol Maleate | 26921-17-5 | sc-203297 sc-203297A | 100 mg 250 mg | $60.00 $124.00 | ||
Il (S)-Timololo Maleato è un notevole intermedio, caratterizzato da un centro chirale che influenza la stereoselettività delle reazioni. Le sue funzionalità amminiche e alcoliche uniche facilitano il legame a idrogeno, migliorando le interazioni con gli elettrofili. La capacità del composto di partecipare a reazioni di addizione nucleofila e di acilazione è notevole, consentendo diverse vie di sintesi. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari favorisce la cinetica di reazione, promuovendo una trasformazione efficiente in vari processi chimici. | ||||||
2,5-Anhydro-D-glucitol | 27826-73-9 | sc-220804 | 25 mg | $367.00 | ||
Il 2,5-anidro-D-glucitolo agisce come intermedio versatile, caratterizzato da una struttura ciclica unica che favorisce specifiche interazioni di legame a idrogeno. Questo composto presenta un elevato grado di reattività grazie ai suoi gruppi idrossilici, che gli consentono di partecipare a reazioni di glicosilazione e condensazione. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione migliora la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante prezioso nella chimica dei carboidrati. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi facilita diversi percorsi sintetici. | ||||||
Fluticasone 17β-Carboxylic Acid | 28416-82-2 | sc-211534 | 100 mg | $326.00 | ||
L'acido 17β-carbossilico di fluticasone funge da intermedio cardine caratterizzato dalla sua esclusiva funzionalità di acido carbossilico, che facilita forti interazioni ioniche in vari ambienti chimici. Le sue caratteristiche strutturali consentono una reattività selettiva, in particolare nelle reazioni di esterificazione e acilazione. La capacità del composto di formare complessi stabili con i catalizzatori metallici ne rafforza il ruolo nei percorsi sintetici, mentre la sua moderata polarità favorisce la solubilità in diversi solventi organici, promuovendo diverse condizioni di reazione. | ||||||
NG,NG′-Dimethy-L-arginine-d6 | 1331888-08-4 | sc-208094 sc-208094A | 1 mg 10 mg | $347.00 $2448.00 | ||
La NG,NG'-Dimetil-L-arginina-d6 è un notevole intermedio che si distingue per i suoi gruppi metilici deuterati, che ne aumentano la stabilità e alterano la cinetica di reazione. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che ne influenzano le interazioni nei percorsi biochimici. La sua etichettatura isotopica consente una tracciabilità precisa negli studi metabolici, mentre la sua natura polare facilita la solubilità in vari solventi, consentendo applicazioni versatili nella chimica sintetica e nell'ottimizzazione delle reazioni. | ||||||
4-Azido-L-phenylalanine | 33173-53-4 | sc-289923B sc-289923 sc-289923A sc-289923C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $175.00 $269.00 $699.00 $1950.00 | 3 | |
La 4-azido-L-fenilalanina è un intermedio versatile caratterizzato dal suo gruppo funzionale azide, che consente reazioni uniche di chimica dei clic. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, facilitando la formazione di legami covalenti con vari nucleofili. La sua struttura aromatica contribuisce alle interazioni π-π stacking, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. Inoltre, il gruppo azidico consente l'etichettatura e la funzionalizzazione selettiva, rendendolo uno strumento prezioso nei percorsi sintetici. | ||||||
Glycitin | 40246-10-4 | sc-203420 sc-203420A | 5 mg 25 mg | $129.00 $509.00 | ||
La glicitina è un intermedio versatile caratterizzato da funzionalità eteree e idrossiliche distintive, che le consentono di partecipare a una serie di reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura molecolare consente interazioni steriche efficaci, che influenzano la cinetica e la selettività della reazione. Inoltre, la natura polare della glicitina ne aumenta la solubilità in vari solventi, facilitando il suo ruolo nella sintesi organica e nei processi di complessazione, mentre la sua reattività può portare alla formazione di diversi derivati. | ||||||
1-(2-Aminoethyl)-2-methyl-5-nitroimidazole Dihydrochloride | 49575-10-2 | sc-208523 | 10 g | $306.00 | ||
L'1-(2-aminoetil)-2-metil-5-nitroimidazolo dicloruro è un notevole intermedio che si distingue per i suoi gruppi funzionali nitro e amino, che facilitano interazioni elettrofile e nucleofile uniche. La presenza dell'anello imidazolico contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in diversi percorsi di reazione, aumentando la sua reattività. La forma diidrocloruro aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo una partecipazione efficiente alle reazioni di condensazione e sostituzione e influenzando la stabilità degli intermedi di reazione. | ||||||
Tiropramide Hydrochloride | 53567-47-8 | sc-391182A sc-391182 | 5 mg 100 mg | $100.00 $290.00 | ||
La tiropramide cloridrato è caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso la sua forma di cloridrato, che ne migliora la solubilità e la reattività in vari solventi. Questo composto presenta percorsi distinti nella cinetica di reazione, consentendo una partecipazione efficiente alle sostituzioni nucleofile e alle reazioni di condensazione. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi contribuisce ulteriormente al suo ruolo nei processi sintetici complessi, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi chimica. |