Items 201 to 210 of 255 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Valnoctamide | 4171-13-5 | sc-220358 | 100 mg | $300.00 | 2 | |
La valnoctamide è un intermedio versatile nella sintesi organica, caratterizzato dalla capacità unica di partecipare a diverse reazioni di sostituzione nucleofila. Le sue caratteristiche strutturali consentono un'attivazione selettiva dei gruppi funzionali, promuovendo percorsi di reazione efficienti. Il composto presenta proprietà di solubilità distinte, che possono influenzare la cinetica di reazione e facilitare i processi di purificazione. Inoltre, le sue interazioni molecolari possono stabilizzare gli stati di transizione, migliorando la reattività complessiva in varie applicazioni sintetiche. | ||||||
Tabersonine | 4429-63-4 | sc-391702 sc-391702A sc-391702B | 10 mg 25 mg 100 mg | $320.00 $471.00 $1540.00 | ||
La tabersonina è un notevole intermedio nella sintesi organica, che si distingue per la sua capacità di partecipare a reazioni di ciclizzazione e di formare architetture molecolari complesse. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono una reattività selettiva, permettendo la formazione di diversi derivati. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking può influenzare i meccanismi di reazione e migliorare la stabilità del prodotto. Inoltre, le sue caratteristiche di solvatazione possono influenzare significativamente i tassi di reazione e le rese in vari contesti sintetici. | ||||||
4-Nitroindole | 4769-97-5 | sc-216967 | 1 g | $187.00 | ||
Il 4-Nitroindolo è un intermedio versatile nella sintesi organica, caratterizzato dalla capacità di subire reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e di addizione nucleofila. La presenza del gruppo nitro ne aumenta la reattività, facilitando la formazione di diversi derivati funzionalizzati. La sua struttura planare promuove forti interazioni π-π, che possono stabilizzare gli stati di transizione e influenzare la cinetica di reazione. Inoltre, la natura polare del composto influenza la solubilità e la reattività in vari solventi, ottimizzando i percorsi sintetici. | ||||||
4-Aminoimidazole Dihydrochloride | 111005-19-7 | sc-391992 | 50 mg | $310.00 | ||
Il 4-amminoimidazolo cloridrato è un intermedio chiave nella sintesi organica, notevole per la sua capacità di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento e processi di ciclizzazione. Il gruppo amminico aumenta la nucleofilia, consentendo la rapida formazione di derivati imidazolici. Le sue capacità uniche di legame a idrogeno possono stabilizzare gli intermedi reattivi, influenzando i percorsi di reazione. La solubilità del composto in solventi polari ne facilita ulteriormente l'integrazione in sintesi a più fasi, ottimizzando rese e selettività. | ||||||
Norgestrel | 6533-00-2 | sc-205415 sc-205415A | 100 mg 500 mg | $39.00 $174.00 | ||
Il norgestrel è un intermedio versatile nella chimica sintetica, caratterizzato da una stereochimica unica e dalla capacità di subire una funzionalizzazione selettiva. La presenza di gruppi funzionali specifici consente reazioni regioselettive, favorendo la formazione di architetture molecolari complesse. La sua natura idrofobica influenza i profili di solubilità, incidendo sulla cinetica di reazione e facilitando i processi di trasferimento di fase. Inoltre, la capacità di Norgestrel di creare interazioni intramolecolari può stabilizzare gli stati di transizione, guidando efficacemente i percorsi di reazione. | ||||||
22(R)-hydroxycholesterol | 17954-98-2 | sc-205106 sc-205106A sc-205106B | 1 mg 5 mg 10 mg | $108.00 $350.00 $600.00 | 1 | |
Il 22(R)-idrossicolesterolo agisce come intermedio centrale nelle vie biochimiche, distinguendosi per il suo ruolo nel metabolismo del colesterolo. Il suo gruppo idrossilico unico consente interazioni enzimatiche specifiche, facilitando la conversione in vari ormoni steroidei. La conformazione strutturale del composto influenza la sua affinità di legame con i recettori, influenzando le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche idrofile migliorano la solubilità nei sistemi biologici, favorendo un trasporto efficiente e la reattività nei processi metabolici. | ||||||
Madecassic acid | 18449-41-7 | sc-391157 sc-391157A sc-391157B | 500 mg 1 g 5 g | $312.00 $546.00 $1158.00 | 4 | |
L'acido madecassico funge da intermedio cruciale in vari percorsi sintetici, caratterizzato dalla sua esclusiva funzionalità di acido carbossilico che consente una reattività selettiva. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici aumenta l'efficienza catalitica delle reazioni. La stereochimica del composto gioca un ruolo significativo nel determinare la sua reattività e l'interazione con altre molecole, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua moderata polarità favorisce la solvatazione, facilitando il suo ruolo in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
N-Acetyl Memantine | 19982-07-1 | sc-391785 | 100 mg | $320.00 | ||
La N-Acetil Memantina agisce come intermedio versatile, contraddistinto dal gruppo acetile che aumenta la nucleofilia e facilita l'attacco elettrofilo nelle reazioni di sintesi. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche di legame a idrogeno, influenzando i profili di solubilità e reattività. La capacità del composto di subire reazioni di acilazione contribuisce al suo ruolo nella formazione di architetture molecolari complesse, mentre la sua moderata idrofobicità favorisce la partizione durante le reazioni multifase. | ||||||
Hydroxocobalamin Acetate | 22465-48-1 | sc-207740 | 250 mg | $330.00 | ||
L'acetato di idrossocobalamina è un notevole intermedio caratterizzato da una chimica di coordinazione unica, che consente un'efficace chelazione degli ioni metallici. Questa proprietà ne aumenta la reattività in varie reazioni di accoppiamento, promuovendo la formazione di complessi stabili. Le distinte proprietà steriche ed elettroniche del composto facilitano percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche, mentre la sua solubilità in solventi polari supporta diversi ambienti di reazione, influenzando la cinetica complessiva della reazione. | ||||||
Miconazole Nitrate | 22832-87-7 | sc-205753 sc-205753A | 1 g 5 g | $47.00 $158.00 | 3 | |
Il miconazolo nitrato funziona come un intermedio versatile, che presenta interazioni molecolari uniche che ne aumentano la reattività nella sintesi organica. La sua capacità di formare legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π stacking contribuisce alla sua stabilità in varie condizioni di reazione. La struttura elettronica distinta del composto consente un attacco elettrofilo selettivo, facilitando diverse vie di sintesi. Inoltre, la sua moderata solubilità nei solventi organici consente un'efficiente miscelazione e cinetica di reazione, ottimizzando la resa in trasformazioni complesse. | ||||||