Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Inorganici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inorganici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inorganici comprendono una vasta categoria di composti chimici che non contengono legami carbonio-idrogeno e sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà e funzionalità. Questi composti sono fondamentali nello studio e nello sviluppo della scienza dei materiali, dove contribuiscono alla creazione di ceramiche, metalli e semiconduttori con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Gli inorganici sono essenziali nella ricerca sulla catalisi, dove le loro strutture e reattività uniche vengono sfruttate per sviluppare catalizzatori che migliorano l'efficienza e la selettività delle reazioni chimiche, facendo progredire in modo significativo i processi industriali. Anche le scienze ambientali traggono vantaggio dall'uso degli inorganici, in particolare nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei contaminanti dell'acqua e dell'aria. Inoltre, gli inorganici svolgono un ruolo fondamentale nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati nella formulazione di reagenti e nello sviluppo di tecniche avanzate per il rilevamento e la quantificazione di varie sostanze. Nel campo della ricerca energetica, gli inorganici sono parte integrante dello sviluppo di nuovi materiali per batterie, celle a combustibile e celle solari, contribuendo al progresso delle tecnologie energetiche sostenibili. La loro versatilità e il loro ruolo essenziale in una moltitudine di discipline scientifiche rendono gli inorganici preziosi per i ricercatori che vogliono innovare e risolvere sfide complesse. Per informazioni dettagliate sugli inorganici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 390 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ammonium Sulfate

7783-20-2sc-29085A
sc-29085
sc-29085B
sc-29085C
sc-29085D
sc-29085E
500 g
1 kg
2 kg
5 kg
10 kg
22.95 kg
$10.00
$20.00
$30.00
$40.00
$60.00
$100.00
9
(1)

Il solfato di ammonio è un composto inorganico cristallino bianco noto per la sua elevata solubilità in acqua e la capacità di formare forti legami ionici. La sua doppia natura cationica e anionica consente interazioni uniche in soluzione, favorendo la complessazione con vari ioni metallici. Questo composto può influenzare la pressione osmotica e la forza ionica, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. Le sue proprietà igroscopiche gli consentono di assorbire l'umidità, che può alterare lo stato fisico dei materiali circostanti.

Antimony(III) fluoride

7783-56-4sc-239252
100 g
$76.00
(0)

Il fluoruro di antimonio (III) è un composto inorganico cristallino e incolore, caratterizzato dalla capacità di agire come un acido di Lewis, facilitando interazioni di coordinazione uniche con vari ligandi. Il suo forte carattere ionico aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di idrolisi, portando alla formazione di ossidi di antimonio. Il composto presenta una spiccata stabilità termica e può influenzare le proprietà elettroniche dei materiali, rendendolo importante nella chimica dello stato solido e nella catalisi.

Ammonium iron(II) sulfate hexahydrate

7783-85-9sc-202940
sc-202940A
100 g
500 g
$60.00
$120.00
(1)

Il solfato di ammonio(II) esaidrato è un composto inorganico cristallino che si distingue per il suo ruolo nelle reazioni redox, dove può agire sia come agente ossidante che riducente. La sua particolare geometria di coordinazione ottaedrica consente interazioni specifiche con i ligandi, influenzando la solubilità e la stabilità nelle soluzioni acquose. La capacità del composto di formare complessi con vari anioni ne aumenta la reattività, rendendolo un attore chiave nei processi di precipitazione e cristallizzazione.

Aluminum chloride hexahydrate

7784-13-6sc-202925
5 g
$60.00
(0)

Il cloruro di alluminio esaidrato è un composto inorganico versatile caratterizzato dalla capacità di agire come acido di Lewis, facilitando varie reazioni elettrofile. La sua forma esaidrata presenta un forte legame idrogeno, che influenza la sua solubilità e reattività nei solventi polari. Il composto forma facilmente complessi con molecole organiche, potenziando il suo ruolo nella catalisi. Inoltre, la sua natura igroscopica gli permette di assorbire l'umidità, influenzando la sua stabilità e reattività in diversi ambienti.

Ammonium magnesium phosphate hydrate

7785-21-9sc-319821
50 g
$123.00
(0)

Il fosfato di ammonio e magnesio idrato è un composto inorganico che si distingue per la sua struttura cristallina, che promuove interazioni ioniche uniche tra gli ioni ammonio e magnesio. Questo composto presenta un elevato grado di solubilità in acqua, influenzato dal suo guscio di idratazione, che stabilizza gli ioni in soluzione. La sua formazione è spesso legata a specifiche condizioni di pH, che portano a percorsi di precipitazione distinti. La stabilità termica del composto e la bassa reattività con gli acidi comuni definiscono ulteriormente il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Copper(I) bromide

7787-70-4sc-239578
sc-239578A
50 g
250 g
$53.00
$130.00
(0)

Il bromuro di rame (I) è un composto inorganico caratterizzato dalla sua peculiare struttura dimerica, in cui due ioni rame (I) sono legati da ioni bromuro. Questa disposizione facilita i processi di trasferimento degli elettroni, potenziando il suo ruolo nelle reazioni redox. Il composto presenta notevoli proprietà fotochimiche, che lo rendono reattivo in caso di esposizione alla luce. La sua bassa solubilità in solventi polari influenza il suo comportamento in varie cinetiche di reazione, portando spesso a percorsi selettivi nella sintesi.

Calcium phosphate dibasic dihydrate

7789-77-7sc-227569A
sc-227569
100 g
500 g
$20.00
$41.00
(0)

Il fosfato di calcio bibasico diidrato è un composto inorganico caratterizzato da una struttura cristallina unica, che facilita il legame idrogeno e le interazioni ioniche. Questo composto presenta proprietà di solubilità distinte, influenzate dai livelli di pH, che gli consentono di partecipare a varie reazioni di precipitazione. La sua forma diidrata contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo un componente significativo nei processi di mineralizzazione e influenzando la cinetica dello scambio ionico in soluzioni acquose.

Cadmium fluoride

7790-79-6sc-239458
25 g
$56.00
(0)

Il fluoruro di cadmio è un composto inorganico che si distingue per il suo legame ionico e la sua struttura reticolare cristallina, che ne aumenta la stabilità termica e le proprietà ottiche. Presenta interazioni uniche con la luce, che lo rendono un candidato per le applicazioni fotoniche. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di formare complessi con altri ioni metallici, influenzando il suo comportamento di dissoluzione in vari solventi. Inoltre, la sua bassa solubilità in acqua gioca un ruolo cruciale nella sua persistenza ambientale e nel suo comportamento nelle reazioni allo stato solido.

Ammonium persulfate

7727-54-0sc-202946
sc-202946A
sc-202946B
sc-202946C
5 g
100 g
500 g
5 kg
$20.00
$60.00
$90.00
$282.00
3
(1)

Il persolfato di ammonio è un potente agente ossidante noto per la sua capacità di generare radicali liberi attraverso la decomposizione termica. Questa proprietà facilita varie reazioni redox, rendendolo un attore chiave nei processi di polimerizzazione. La sua natura ionica aumenta la solubilità in acqua, favorendo una rapida cinetica di reazione. La capacità unica del composto di partecipare ai meccanismi di trasferimento degli elettroni consente un'ossidazione selettiva, influenzando i percorsi delle trasformazioni organiche e potenziando il suo ruolo nella sintesi inorganica.

Rubidium Chloride

7791-11-9sc-212792
sc-212792A
10 g
50 g
$245.00
$612.00
(0)

Il cloruro di rubidio è un sale inorganico caratterizzato da forti interazioni ioniche, che danno luogo a una struttura cristallina altamente stabile. Questo composto presenta interessanti dinamiche di solubilità, in particolare nei solventi polari, dove si dissocia in ioni rubidio e cloruro, influenzando la conducibilità ionica. La sua energia reticolare unica contribuisce alla sua reattività in vari percorsi chimici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sullo scambio ionico e sulla chimica dello stato solido.