Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Indoles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di indoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli indoli sono un'importante classe di composti organici eterociclici aromatici, caratterizzati da una struttura biciclica costituita da un anello benzenico a sei membrane fuso con un anello pirrolico a cinque membrane contenente azoto. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alla loro prevalenza nei prodotti naturali e nei materiali sintetici. Nella comunità scientifica, gli indoli sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per lo studio dei meccanismi di reazione, lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e la progettazione di nuovi materiali. Gli indoli servono come sonde essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. La loro struttura e reattività uniche li rendono preziosi nell'esplorazione di nuovi catalizzatori e nello sviluppo di materiali avanzati, come polimeri e coloranti. Inoltre, gli indoli svolgono un ruolo cruciale nello studio delle vie biosintetiche vegetali e microbiche, fornendo approfondimenti sulla biosintesi dei prodotti naturali e sulla scoperta di nuovi composti bioattivi. Offrendo una selezione completa di indoli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in chimica organica, scienza dei materiali e biologia molecolare, consentendo agli scienziati di progredire nella comprensione dei processi chimici e biologici e di innovare in vari campi di studio. Per informazioni dettagliate sugli indoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 211 to 220 of 408 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Reserpine

50-55-5sc-203370
sc-203370A
1 g
5 g
$134.00
$406.00
1
(2)

La reserpina, un alcaloide indolico, presenta notevoli caratteristiche strutturali che consentono forti legami idrogeno e interazioni idrofobiche, influenzando la sua solubilità e reattività. La parte indolica facilita la delocalizzazione degli elettroni, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la sua particolare stereochimica può portare a distinti isomeri conformazionali, influenzando la sua interazione con le macromolecole biologiche e alterando le dinamiche di reazione in complessi percorsi biochimici.

Adrenochrome

54-06-8sc-206029
sc-206029A
25 mg
250 mg
$120.00
$480.00
1
(3)

L'adrenocromo, un derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà redox, che gli permettono di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. La sua struttura promuove interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, mentre la sua particolare disposizione spaziale può portare a diversi stati conformazionali, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici.

Tryptamine

61-54-1sc-206065
sc-206065A
sc-206065B
sc-206065C
5 g
25 g
100 g
250 g
$24.00
$71.00
$230.00
$459.00
1
(2)

La triptamina, un alcaloide indolico, presenta un particolare atomo di azoto che facilita il legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e l'interazione con le macromolecole biologiche. La sua struttura planare consente efficaci interazioni π-π, che possono stabilizzare gli assemblaggi molecolari. La reattività del composto è ulteriormente rafforzata dalla sua capacità di subire sostituzioni elettrofile, che portano a diversi derivati. Inoltre, la flessibilità conformazionale della triptamina contribuisce al suo comportamento dinamico in vari contesti chimici.

Gliotoxin

67-99-2sc-201299
sc-201299A
2 mg
10 mg
$131.00
$386.00
1
(1)

La gliotossina, un derivato indolico, presenta proprietà redox uniche grazie al suo legame disolfuro, che le consente di partecipare a reazioni di trasferimento di elettroni. Questo composto può interagire con i gruppi tiolici delle proteine, influenzando gli stati redox cellulari e le vie di segnalazione. La sua struttura rigida promuove interazioni specifiche di impilamento, aumentando la sua affinità per alcune biomolecole. La capacità della gliotossina di formare complessi stabili con ioni metallici ne diversifica ulteriormente la reattività e le potenziali implicazioni biologiche.

3-Methylindole

83-34-1sc-256535
sc-256535A
5 g
25 g
$41.00
$104.00
1
(0)

Il 3-metilindolo, un derivato dell'indolo, è caratterizzato da una struttura elettronica unica, che facilita le interazioni π-π stacking con i sistemi aromatici. Questo composto può subire una sostituzione aromatica elettrofila, che lo rende reattivo verso vari elettrofili. La sua natura idrofobica influenza la solubilità e la partizione in miscele complesse, mentre la sua capacità di formare legami idrogeno migliora le interazioni con i solventi polari. Inoltre, il 3-metilindolo può partecipare a diversi percorsi sintetici, contribuendo alla sua versatilità nella chimica organica.

N-Formylindoline

2861-59-8sc-397086
25 mg
$300.00
(0)

La N-Formilindolina, un derivato dell'indolo, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo formile, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila, in particolare con le ammine, portando alla formazione di vari derivati. La sua struttura planare promuove forti interazioni π-π, influenzando la sua solubilità nei solventi organici. Inoltre, la capacità della N-Formilindolina di partecipare a reazioni di ciclizzazione ne accresce l'utilità sintetica in trasformazioni organiche complesse.

Rutaecarpine

84-26-4sc-205846
sc-205846A
10 mg
25 mg
$123.00
$359.00
1
(0)

La rutaecarpina, un alcaloide indolico, mostra proprietà uniche grazie alla sua intricata struttura molecolare, che facilita il legame a idrogeno e le interazioni π-stacking. Questo composto può subire diverse sostituzioni elettrofile aromatiche, consentendo la formazione di derivati complessi. La sua struttura rigida contribuisce alla stabilità conformazionale, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la capacità della rutaecarpina di effettuare trasformazioni ossidative evidenzia il suo potenziale nella chimica organica di sintesi.

N-Acetyl-DL-tryptophan

87-32-1sc-207965
sc-207965A
25 g
100 g
$61.00
$253.00
(0)

L'N-acetil-DL-triptofano, un derivato dell'indolo, presenta caratteristiche interessanti grazie alla sua acetilazione, che ne aumenta la solubilità e ne altera la reattività. La presenza del gruppo acetile influenza i modelli di legame idrogeno, promuovendo interazioni uniche con i solventi polari. Questo composto può partecipare a diverse vie enzimatiche, influenzando il suo destino metabolico. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, che influenzano il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche e nelle interazioni con le biomolecole.

Gramine

87-52-5sc-255191
25 g
$29.00
(0)

La gramina, un alcaloide indolico, mostra proprietà uniche grazie alla sua struttura eterociclica contenente azoto, che facilita forti interazioni π-π stacking e legami a idrogeno. Questo composto può impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici ne esalta il ruolo nella chimica di coordinazione. Inoltre, la rigidità strutturale della gramina contribuisce alla sua distinta cinetica di reazione, consentendo una reattività selettiva nei percorsi sintetici.

Indole

120-72-9sc-257606
sc-257606A
sc-257606B
sc-257606C
sc-257606D
25 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$29.00
$68.00
$122.00
$265.00
$1275.00
3
(0)

L'indolo, un elemento costitutivo fondamentale della chimica organica, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura planare e all'aromaticità, che favoriscono significative interazioni π-π. Questo composto partecipa a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, mostrando la sua reattività con vari elettrofili. La capacità dell'indolo di agire come nucleofilo in determinate condizioni gli consente di intraprendere diversi percorsi sintetici, mentre le sue caratteristiche di solubilità influenzano il suo comportamento in diversi solventi, influenzando i tassi e i meccanismi di reazione.