Items 141 to 150 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-Luciferin, sodium salt monohydrate | 103404-75-7 | sc-285376 sc-285376A | 100 mg 250 mg | $130.00 $294.00 | ||
La D-Luciferina, sale sodico monoidrato, è un notevole derivato indolico caratterizzato da proprietà luminescenti uniche. La struttura del composto consente un efficiente trasferimento di elettroni, fondamentale nelle reazioni bioluminescenti. La sua natura ionica aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo una rapida interazione con i substrati biologici. Inoltre, la presenza della forma di sale di sodio ne influenza la stabilità e la reattività, facilitando specifici percorsi enzimatici che regolano l'emissione di luce. | ||||||
Manzamine A | 104196-68-1 | sc-202220 | 1 mg | $275.00 | ||
La manzamina A è un particolare alcaloide indolico noto per la sua complessa architettura molecolare, caratterizzata da molteplici anelli fusi che contribuiscono alle sue proprietà elettroniche uniche. Questa struttura facilita le intriganti interazioni di stacking π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta una notevole reattività grazie alla sua capacità di formare legami a idrogeno, influenzando la sua solubilità e l'interazione con altre biomolecole. La sua intricata stereochimica gioca anche un ruolo nella modulazione della cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi chimici. | ||||||
Lestaurtinib | 111358-88-4 | sc-218657 sc-218657A sc-218657B | 1 mg 5 mg 10 mg | $270.00 $320.00 $600.00 | 3 | |
Il lestaurtinib è un derivato indolico caratterizzato da una configurazione elettronica unica, che consente significative interazioni di trasferimento di carica. Questo composto mostra una propensione a impegnarsi in interazioni π-π, migliorando la sua stabilità e reattività in diversi ambienti chimici. Le sue caratteristiche strutturali consentono di legarsi in modo selettivo a bersagli specifici, influenzando le vie di reazione e la cinetica. Inoltre, la capacità di Lestaurtinib di formare solidi legami idrogeno contribuisce al suo profilo di solubilità e alle interazioni molecolari. | ||||||
Mag-Indo-1 tetrapotassium salt | 132299-21-9 | sc-215276 | 1 mg | $204.00 | ||
Il sale tetrapotassico di Mag-Indo-1 è un derivato dell'indolo notevole per la sua chimica di coordinazione unica, che facilita la formazione di complessi stabili con ioni metallici. Questo composto presenta dinamiche di solvatazione distinte, che influenzano la sua reattività in ambiente acquoso. La sua natura multicarica aumenta le interazioni ioniche, favorendo una rapida diffusione e interazione con vari substrati. Inoltre, la flessibilità strutturale del composto consente diversi adattamenti conformazionali, che influenzano il suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
SR 49059 | 150375-75-0 | sc-204300 | 10 mg | $347.00 | ||
SR 49059 è un derivato indolico caratterizzato da intriganti proprietà elettroniche e dalla capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Questo composto mostra una capacità unica di modulare la densità degli elettroni, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura planare facilita le forti interazioni intermolecolari, aumentando la stabilità nelle formazioni complesse. Inoltre, SR 49059 mostra profili di solubilità distinti, che possono influenzare il suo comportamento cinetico in diversi solventi. | ||||||
5-Bromo-4-chloro-3-indolyl α-D-N-acetylneuraminic acid sodium salt | 160369-85-7 | sc-217158 sc-217158A | 10 mg 50 mg | $256.00 $549.00 | 1 | |
L'acido 5-bromo-4-cloro-3-indolil α-D-N-acetilneuraminico sale sodico è un derivato dell'indolo che si distingue per la sua reattività unica e le sue proprietà di legame selettivo. La presenza di sostituenti alogeni ne esalta il carattere elettrofilo, consentendo attacchi nucleofili specifici. La sua struttura indolica promuove la stabilizzazione della risonanza, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, questo composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che possono alterare significativamente le sue dinamiche di interazione in vari sistemi chimici. | ||||||
Indirubin-3′-monoxime | 160807-49-8 | sc-202660 sc-202660A sc-202660B | 1 mg 5 mg 50 mg | $77.00 $315.00 $658.00 | 1 | |
L'indirubina-3'-monoxima è un derivato dell'indolo caratterizzato da un'intrigante struttura elettronica e reattività. La presenza del gruppo funzionale ossima introduce capacità uniche di legame a idrogeno, facilitando interazioni specifiche con i nucleofili. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, influenzando la sua cinetica di reazione. Inoltre, la sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in miscele complesse, alterando la dinamica chimica complessiva. | ||||||
LY315920 | 172732-68-2 | sc-364528 sc-364528A | 5 mg 10 mg | $315.00 $490.00 | ||
LY315920 è un composto indolico che si distingue per le sue proprietà elettroniche uniche e per il potenziale di diverse interazioni molecolari. La presenza di substituenti specifici consente una maggiore reattività con gli elettrofili, promuovendo percorsi di reazione distinti. La sua struttura rigida contribuisce a produrre effetti sterici significativi, influenzando l'orientamento dei gruppi funzionali vicini. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari può stabilizzare alcune conformazioni, influenzando il suo comportamento chimico complessivo in vari ambienti. | ||||||
L-Alanine-5-bromo- 4-chloro-3- indoxyl ester, trifluoroacetate salt | 207725-18-6 | sc-281538 sc-281538A | 25 mg 50 mg | $195.00 $278.00 | ||
L'estere di L-alanina-5-bromo-4-cloro-3-indossile, sale trifluoroacetato, presenta intriganti modelli di reattività grazie alla sua struttura indolica, che facilita le interazioni π-π stacking e aumenta la sua affinità per la coordinazione dei metalli. La parte trifluoroacetata introduce caratteristiche di solubilità uniche, consentendo interazioni selettive in solventi polari. Inoltre, la capacità del composto di subire sostituzioni elettrofile aromatiche è influenzata dai sostituenti alogeni che sottraggono elettroni, portando a una distinta regioselettività nelle reazioni. | ||||||
GW 627368X | 439288-66-1 | sc-221702 sc-221702A | 1 mg 5 mg | $94.00 $423.00 | 3 | |
Il GW 627368X, un derivato dell'indolo, presenta notevoli proprietà elettroniche derivanti dal suo sistema coniugato, che promuove un forte legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. La presenza di sostituenti alogeni modula la sua densità elettronica, consentendo un attacco nucleofilo selettivo e facilitando percorsi di reazione unici. Anche il suo profilo di solubilità è influenzato dalla struttura dell'indolo, consentendo interazioni diverse in diversi sistemi di solventi. |