Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Indoles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di indoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli indoli sono un'importante classe di composti organici eterociclici aromatici, caratterizzati da una struttura biciclica costituita da un anello benzenico a sei membrane fuso con un anello pirrolico a cinque membrane contenente azoto. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alla loro prevalenza nei prodotti naturali e nei materiali sintetici. Nella comunità scientifica, gli indoli sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per lo studio dei meccanismi di reazione, lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e la progettazione di nuovi materiali. Gli indoli servono come sonde essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. La loro struttura e reattività uniche li rendono preziosi nell'esplorazione di nuovi catalizzatori e nello sviluppo di materiali avanzati, come polimeri e coloranti. Inoltre, gli indoli svolgono un ruolo cruciale nello studio delle vie biosintetiche vegetali e microbiche, fornendo approfondimenti sulla biosintesi dei prodotti naturali e sulla scoperta di nuovi composti bioattivi. Offrendo una selezione completa di indoli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in chimica organica, scienza dei materiali e biologia molecolare, consentendo agli scienziati di progredire nella comprensione dei processi chimici e biologici e di innovare in vari campi di studio. Per informazioni dettagliate sugli indoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 408 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

JNJ 26854165

881202-45-5sc-364514
sc-364514A
5 mg
25 mg
$168.00
$566.00
(0)

JNJ 26854165, un derivato dell'indolo, presenta notevoli caratteristiche elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita un'efficiente delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività. La struttura rigida del composto promuove interazioni steriche specifiche, che possono determinare la sua affinità di legame in ambienti complessi. Inoltre, la sua disposizione spaziale unica consente interazioni selettive con vari substrati, influenzando le vie di reazione e la cinetica.

Tubastatin A hydrochloride

1310693-92-5sc-364641
sc-364641A
10 mg
50 mg
$190.00
$419.00
3
(0)

La tubastatina A cloridrato, un composto a base di indolo, presenta intriganti proprietà fotofisiche attribuite alla sua estesa coniugazione π, che migliora le caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce. La sua rigidità strutturale contribuisce a effetti sterici unici, influenzando il riconoscimento molecolare e la selettività delle interazioni. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le forze di van der Waals, gioca un ruolo cruciale nel modulare la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici.

5-(4,4,5,5-Tetramethyl-1,3,2-dioxaborolan-2-yl)indolin-2-one

837392-64-0sc-299657
sc-299657A
500 mg
1 g
$230.00
$425.00
(0)

Il 5-(4,4,5,5-tetrametil-1,3,2-diossaborolan-2-il)indolin-2-one, un derivato dell'indolo, mostra notevoli proprietà elettroniche grazie alla sua parte contenente boro, che facilita dinamiche di trasferimento di carica uniche. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni acido-base di Lewis ne aumenta la reattività, consentendo una funzionalizzazione selettiva. Inoltre, la sua struttura rigida favorisce una spiccata stabilità conformazionale, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica in varie applicazioni sintetiche.

PD-146176

4079-26-9sc-200678
sc-200678A
10 mg
50 mg
$122.00
$446.00
9
(1)

PD-146176, un derivato dell'indolo, presenta intriganti caratteristiche fotofisiche attribuite al suo sistema π-coniugato esteso, che migliora le proprietà di assorbimento ed emissione della luce. La sua configurazione strutturale consente efficaci interazioni di stacking π-π, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. La natura ricca di elettroni del composto facilita l'attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, il suo profilo di solubilità può essere adattato attraverso modifiche dei gruppi funzionali, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici.

Trandolapril

87679-37-6sc-203299
sc-203299A
10 mg
50 mg
$105.00
$420.00
(0)

Il trandolapril, classificato come indolo, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie alla sua struttura eterociclica unica, che favorisce la stabilizzazione della risonanza. Questo composto si impegna in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, che ne modulano il carattere elettrofilo. Inoltre, la flessibilità conformazionale del trandolapril consente diverse interazioni molecolari, che influenzano il suo comportamento in vari contesti chimici.

Phenserine

101246-66-6sc-204188
50 mg
$132.00
1
(1)

La fenserina, un derivato dell'indolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche derivanti dal suo sistema aromatico, che facilita le interazioni π-π stacking. Questo composto dimostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua disposizione spaziale unica consente interazioni selettive con vari nucleofili, migliorando il suo profilo cinetico nelle reazioni di sostituzione. Inoltre, la capacità della fenserina di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari contribuisce alla sua integrità strutturale e ai suoi modelli di reattività.

Derquantel

187865-22-1sc-391516
sc-391516A
5 mg
25 mg
$510.00
$1428.00
(1)

Il derquantel, un composto a base di indolo, presenta notevoli proprietà di solubilità grazie ai suoi gruppi funzionali polari, che ne migliorano l'interazione con i solventi. La sua configurazione elettronica unica consente interazioni significative di trasferimento di carica, influenzando la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la capacità del Derquantel di formare complessi transitori con vari substrati evidenzia il suo comportamento dinamico nelle reazioni chimiche, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di sintesi.

Oxindole-4-boronic acid, pinacol ester

1150271-44-5sc-331662
sc-331662A
100 mg
500 mg
$300.00
$1009.00
(0)

L'acido ossindolico-4-boronico, estere del pinacolo, presenta intriganti modelli di reattività caratteristici degli indoli, in particolare nelle reazioni di cross-coupling. La sua frazione di acido boronico facilita la formazione di intermedi organoboronici stabili, migliorando la sua utilità nella formazione di legami C-C. Le proprietà steriche ed elettroniche del composto promuovono interazioni selettive con gli elettrofili, portando a diverse vie di sintesi. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-stacking contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti di reazione.

Tetrakis[N-phthaloyl-(R)-tert-leucinato]dirhodium Bis(ethyl Acetate) Adduct

380375-05-3sc-296511
100 mg
$638.00
(0)

Il Tetrakis[N-ftaloil-(R)-tert-leucinato]dirhodium Bis(ethyl Acetate) Adduct mostra una reattività unica come derivato dell'indolo, in particolare nei cicli catalitici. Il suo centro di rodio facilita l'addizione ossidativa e l'eliminazione riduttiva, consentendo trasformazioni efficienti. I gruppi ftaloilici migliorano la solubilità e gli ostacoli sterici, promuovendo una coordinazione selettiva con i substrati. Questo composto presenta anche una notevole stabilità termica e può impegnarsi in interazioni π-π, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle sintesi organiche complesse.

Wee1 Inhibitor II

622855-50-9sc-311556
1 mg
$320.00
(0)

L'inibitore II di Wee1, un derivato indolico, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di modulare la regolazione del ciclo cellulare. La sua struttura consente interazioni specifiche con le chinasi ciclina-dipendenti, influenzando gli eventi di fosforilazione. L'esclusiva configurazione elettronica del composto ne aumenta la reattività, favorendo un rapido legame con le proteine bersaglio. Inoltre, dimostra una notevole solubilità in vari solventi, che possono influenzare la sua distribuzione e le dinamiche di interazione negli ambienti biochimici.