Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Imines

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di imine da utilizzare in varie applicazioni. Le imine, caratterizzate da un doppio legame carbonio-azoto, sono una classe versatile di composti organici che svolgono un ruolo cruciale nella ricerca scientifica. La loro struttura unica permette loro di agire come intermedi chiave in un'ampia gamma di reazioni chimiche, rendendole indispensabili nel campo della sintesi organica. Nei laboratori accademici e industriali, le imine sono spesso impiegate nella sintesi di composti eterociclici, essenziali per lo sviluppo di nuovi materiali e sostanze chimiche. La loro reattività le rende preziose nella creazione di ligandi per la catalisi, migliorando l'efficienza e la selettività di vari processi chimici. Le imine sono anche fondamentali nello sviluppo di polimeri e materiali avanzati, dove contribuiscono alla creazione di sostanze innovative e funzionalizzate con proprietà personalizzate. I chimici ambientali utilizzano le imine per studiare e sviluppare nuovi metodi di rilevamento e rimozione degli inquinanti, data la loro capacità di interagire con vari contaminanti ambientali. Inoltre, nella chimica analitica, le imine servono come reagenti e mattoni cruciali per lo sviluppo di sensori e strumenti diagnostici. La loro ampia applicabilità in diverse discipline scientifiche ne sottolinea l'importanza e l'utilità per il progresso della ricerca e della tecnologia. Per informazioni dettagliate sulle imine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 223 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Amiloride • HCl

2016-88-8sc-3578
sc-3578A
25 mg
100 mg
$22.00
$56.00
6
(2)

L'amiloride - HCl, in quanto imina, presenta una notevole reattività grazie alla sua natura elettrofila, che le consente di impegnarsi in diverse reazioni di condensazione. La sua configurazione strutturale favorisce la formazione di robuste interazioni π-stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Le caratteristiche uniche di sottrazione di elettroni del composto aumentano la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, portando a profili di reazione distinti. Inoltre, la sua dinamica di solvatazione può influenzare significativamente la sua stabilità e reattività in vari ambienti.

EDC hydrochloride

25952-53-8sc-219152A
sc-219152
sc-219152B
sc-219152C
sc-219152D
1 g
10 g
250 g
1 kg
5 kg
$28.00
$105.00
$229.00
$550.00
$2625.00
2
(3)

L'EDC cloridrato, che funziona come un'immina, mostra una reattività distintiva grazie alla sua capacità di formare intermedi stabili durante le reazioni di condensazione. Il suo atomo di azoto privo di elettroni facilita le forti interazioni con i nucleofili, favorendo una rapida cinetica di reazione. Le proprietà steriche uniche del composto possono influenzare l'orientamento dei reagenti, portando a risultati regioselettivi. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari ne aumenta l'accessibilità per varie reazioni di accoppiamento, rendendolo un reagente versatile nella chimica di sintesi.

Cdk9 Inhibitor II

140651-18-9sc-203326
5 mg
$172.00
1
(1)

L'inibitore II di Cdk9, classificato come un'immina, presenta una notevole selettività nella sua reattività, dovuta principalmente alla presenza di un doppio legame altamente polarizzato. Questa polarizzazione consente un'efficace coordinazione con gli elettrofili, migliorando il suo profilo di reattività. La rigidità strutturale del composto contribuisce alla sua stabilità, mentre la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno può influenzare i percorsi di reazione. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano diverse applicazioni sintetiche, rendendolo un partecipante degno di nota nelle trasformazioni organiche.

1400 W

214358-33-5sc-3564
sc-3564A
5 mg
25 mg
$56.00
$160.00
9
(1)

Il 1400 W, un composto iminico, mostra intriganti modelli di reattività attribuiti alla sua struttura elettronica unica. La presenza di un gruppo che sottrae elettroni aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo. La sua configurazione geometrica consente interazioni steriche specifiche, che influenzano la cinetica di reazione. Inoltre, la capacità del composto di formare addotti stabili attraverso interazioni π-stacking amplia il suo potenziale in varie metodologie sintetiche, evidenziando la sua versatilità in chimica organica.

NG, NG′-Dimethyl-L-arginine dihydrochloride

30344-00-4sc-222070
sc-222070A
5 mg
25 mg
$57.00
$210.00
2
(0)

L'NG, NG'-Dimetil-L-arginina dicloridrato presenta proprietà distintive come un'immina, caratterizzata da una doppia funzionalità aminica che facilita il legame a idrogeno e migliora la solubilità nei solventi polari. La sua conformazione strutturale consente interazioni intramolecolari uniche, che possono stabilizzare gli intermedi reattivi. La reattività del composto è ulteriormente influenzata dalla sua capacità di partecipare a reazioni di condensazione, che lo rendono un soggetto degno di nota negli studi di dinamica molecolare e di meccanismi di reazione.

Phenethyl glucosinolate potassium salt

499-30-9 (non-salt)sc-205800
sc-205800A
5 mg
10 mg
$332.00
$604.00
(0)

Il sale di potassio di fenetil glucosinolato, in quanto imina, presenta un'intrigante reattività dovuta alla sua natura elettrofila, che gli consente di impegnarsi in percorsi di attacco nucleofilo. La presenza della frazione glucosinolata aumenta la sua interazione con vari nucleofili, portando alla formazione di diversi addotti. La sua configurazione sterica unica favorisce la reattività selettiva, influenzando la cinetica di reazione e consentendo trasformazioni molecolari specifiche di interesse per la chimica sintetica.

MDL-12,330A • HCl

40297-09-4sc-201574
sc-201574A
5 mg
25 mg
$71.00
$279.00
12
(1)

MDL-12.330A - L'HCl, in quanto imina, presenta una notevole stabilità e reattività grazie alla sua struttura elettronica unica, che facilita la formazione di intermedi stabilizzati per risonanza. Questo composto può partecipare a diverse reazioni di condensazione, in cui i suoi centri carboniosi elettrofili attraggono i nucleofili, portando alla generazione di complesse architetture molecolari. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche consentono interazioni selettive, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica nelle applicazioni sintetiche.

HET-0016

339068-25-6sc-200673B
sc-200673
sc-200673D
sc-200673A
sc-200673C
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$24.00
$99.00
$147.00
$388.00
$1102.00
5
(1)

L'HET-0016, in quanto imina, presenta intriganti schemi di reattività derivanti dalla sua duplice natura di elettrofilia e nucleofilia. Questo composto si impegna in equilibri dinamici, consentendo reazioni reversibili che possono essere finemente regolate da fattori ambientali. L'impedimento sterico e la distribuzione elettronica, unici nel loro genere, favoriscono il legame selettivo con vari nucleofili, potenziando il suo ruolo nella catalizzazione di trasformazioni complesse. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua particolare cinetica di reazione, rendendolo un soggetto affascinante da esplorare ulteriormente nella chimica sintetica.

Sodium 2,6-dichloroindophenolate

620-45-1sc-203269
sc-203269A
5 g
10 g
$47.00
$76.00
3
(1)

Il 2,6-dicloroindofenolato di sodio, in quanto immina, presenta una notevole stabilità grazie al suo sistema coniugato, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa proprietà ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila, dove può formare intermedi stabili. Le caratteristiche strutturali uniche del composto consentono interazioni selettive con vari substrati, influenzando i percorsi di reazione. Le sue distinte proprietà colorimetriche forniscono anche indicazioni sulle sue transizioni elettroniche, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul comportamento molecolare.

Aminoguanidine hydrochloride

1937-19-5sc-202931
sc-202931A
sc-202931B
10 g
25 g
50 g
$31.00
$42.00
$92.00
2
(0)

L'aminoguanidina cloridrato, classificata come un'immina, mostra un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di formare strutture di risonanza stabili. Questa caratteristica le permette di intraprendere diverse reazioni nucleofile, che spesso portano alla formazione di addotti complessi. La sua natura polare aumenta la solubilità in vari solventi, facilitando le interazioni con gli elettrofili. Inoltre, le capacità di legame a idrogeno del composto contribuiscono al suo comportamento unico nella cinetica di reazione, influenzando la velocità e l'esito delle trasformazioni chimiche.