Gli attivatori di hnRNP L comprendono una serie di composti chimici che modulano specifiche vie di segnalazione e processi cellulari, portando a una maggiore attività funzionale di hnRNP L. Il PMA, un potente attivatore della proteina chinasi C (PKC), avvia eventi di segnalazione a valle che fosforilano le proteine coinvolte nel metabolismo dell'RNA, promuovendo indirettamente l'attività di hnRNP L. La camptotecina, un inibitore della topoisomerasi I, induce danni al DNA e risposte allo stress cellulare, attivando vie che influenzano il ruolo di hnRNP L nella regolazione dell'espressione genica. La forskolina, un attivatore dell'adenilato ciclasi, stimola la segnalazione cAMP-PKA, influenzando le vie del metabolismo dell'RNA e migliorando la funzione di hnRNP L. L'ortovanadato di sodio, un inibitore della proteina tirosina fosfatasi, aumenta la fosforilazione della tirosina nelle vie legate al metabolismo dell'RNA, promuovendo indirettamente l'attività di hnRNP L. L'arsenito di sodio induce lo stress ossidativo, modulando le vie del metabolismo dell'RNA e influenzando la funzione di hnRNP L.
L'acido betulinico, un composto triterpenoide, agisce su diverse vie di segnalazione cellulare come NF-κB e MAPK, potenziando indirettamente l'attività di hnRNP L nell'elaborazione dell'RNA e nell'espressione genica. L'acido okadaico, un inibitore della fosfatasi proteica, altera gli eventi di fosforilazione, influenzando la funzione di hnRNP L nel metabolismo dell'RNA. L'A23187 (Calcimycin), uno ionoforo del calcio, influenza la segnalazione calcio-dipendente, potenziando indirettamente l'attività di hnRNP L. La calicolina A, un inibitore della fosfatasi proteica, aumenta gli eventi di fosforilazione, influenzando la funzione di hnRNP L nel metabolismo dell'RNA. Il resveratrolo attiva il SIRT1, influenzando i processi cellulari e migliorando indirettamente l'attività di hnRNP L nell'elaborazione dell'RNA. L'AICAR, un attivatore dell'AMPK, modula le vie di segnalazione legate al metabolismo dell'RNA, migliorando la funzione di hnRNP L. La tricostatina A, un inibitore di HDAC, altera l'acetilazione degli istoni, promuovendo indirettamente l'attività di hnRNP L nella regolazione epigenetica. Questa serie di attivatori di hnRNP L fornisce ai ricercatori strumenti preziosi per analizzare gli intricati meccanismi di regolazione che regolano il ruolo di hnRNP L nei processi cellulari, contribuendo a una più profonda comprensione del metabolismo dell'RNA e della regolazione dell'espressione genica.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AICAR | 2627-69-2 | sc-200659 sc-200659A sc-200659B | 50 mg 250 mg 1 g | $60.00 $270.00 $350.00 | 48 | |
L'AICAR è un attivatore della protein chinasi attivata dall'AMP (AMPK), una chinasi coinvolta nel rilevamento dell'energia cellulare. L'attivazione dell'AMPK può influenzare i percorsi di segnalazione legati al metabolismo dell'RNA, potenzialmente migliorando l'attività funzionale di hnRNP L. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC) noto per influenzare la regolazione epigenetica. Inibendo le HDAC, la tricostatina A può alterare lo stato di acetilazione degli istoni e modulare l'espressione genica. Questo composto può migliorare indirettamente l'attività di hnRNP L influenzando la regolazione epigenetica dei geni coinvolti nel metabolismo dell'RNA. |