La classe chimica denominata inibitori dei recettori H2 dell'istamina costituisce un insieme distintivo di composti organici riconosciuti per la loro capacità specializzata di interagire con i recettori H2 dell'istamina e di regolarne l'attività. Questi recettori, localizzati in modo prominente sulla superficie di cellule specifiche, soprattutto all'interno della mucosa gastrica, fungono da componenti chiave nella comunicazione cellulare. Il meccanismo fondamentale alla base di questi inibitori prevede un processo in cui si legano selettivamente, in modo competitivo, al sito funzionale dei recettori H2 dell'istamina. Questo legame agisce come un ostacolo, impedendo di fatto il normale legame dell'istamina, una molecola di segnalazione endogena fondamentale. In virtù di questo ostacolo, le cascate di segnalazione a valle che in genere stimolano l'aumento della secrezione di acido gastrico da parte delle cellule parietali della mucosa gastrica sono limitate.
Un motivo strutturale riconoscibile osservato nei membri di questa classe chimica comprende costituenti aromatici ed eterociclici. Questi elementi strutturali svolgono un ruolo indispensabile nel consentire un solido legame con i recettori H2 dell'istamina. Dal punto di vista funzionale, l'inibizione di questi recettori da parte dei composti di questa classe culmina in una riduzione della sintesi e del rilascio di acido gastrico. Questo effetto ha conseguenze fisiologiche significative, in particolare negli scenari in cui l'eccessiva produzione di acidi gastrici costituisce una notevole preoccupazione. La comprensione dell'intricata interazione tra questi inibitori e i recettori H2 dell'istamina ha il potenziale per migliorare le nostre conoscenze sulla comunicazione cellulare e sulla modulazione dei recettori.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 18 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ranitidine | 66357-35-5 | sc-203679 | 1 g | $189.00 | ||
La ranitidina (CAS 66357-35-5) è un inibitore dei recettori H2 dell'istamina. Ostacola la secrezione acida gastrica legandosi in modo competitivo ai recettori H2, modulandone l'attività. | ||||||
Burimamide oxalate | 34970-69-9 | sc-203535 | 10 mg | $200.00 | ||
L'ossalato di burimamide (CAS 34970-69-9) funziona come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, legandosi ai recettori H2 e alterandone l'attività per regolare la secrezione acida gastrica. | ||||||
Cimetidine | 51481-61-9 | sc-202996 sc-202996A | 5 g 10 g | $62.00 $86.00 | 1 | |
La cimetidina (CAS 51481-61-9) agisce come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la regolazione dell'acido gastrico legandosi competitivamente ai recettori H2 e modulandone l'attività. | ||||||
Ranitidine hydrochloride | 66357-59-3 | sc-204874 | 1 g | $33.00 | ||
La ranitidina cloridrato (CAS 66357-59-3) funziona come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la regolazione dell'acido gastrico legandosi in modo competitivo a questi recettori e modulandone l'attività. | ||||||
Famotidine | 76824-35-6 | sc-205691 sc-205691A | 500 mg 1 g | $64.00 $109.00 | ||
La famotidina (CAS 76824-35-6) agisce come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la gestione dell'acido gastrico legandosi competitivamente ai recettori H2 e modulandone l'attività. | ||||||
Roxatidine Acetate Hydrochloride | 93793-83-0 | sc-205844 sc-205844A | 100 mg 500 mg | $82.00 $245.00 | ||
La roxatidina acetato cloridrato (CAS 93793-83-0) funziona come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la regolazione dell'acido gastrico legandosi competitivamente ai recettori H2 e modulandone l'attività. | ||||||
Asenapine maleate | 65576-45-6 | sc-361110 sc-361110A | 10 mg 50 mg | $145.00 $615.00 | ||
L'asenapina maleato (CAS 65576-45-6) funziona come inibitore dei recettori H2 dell'istamina e influisce sulla regolazione dell'acido gastrico modulando l'attività di questi recettori attraverso il legame. | ||||||
Desmethyl Nizatidine | 82586-78-5 | sc-391545 | 1 mg | $360.00 | ||
La Desmetil Nizatidina è un metabolita attivo che agisce come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando il controllo dell'acido gastrico modulando l'attività di questi recettori attraverso un legame competitivo. | ||||||
ICI 162,846 | 84545-30-2 | sc-361207 | 50 mg | $204.00 | ||
ICI 162.846 (CAS 84545-30-2) agisce come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la regolazione dell'acido gastrico attraverso un legame competitivo con i recettori H2 e modulandone l'attività. | ||||||
Zolantidine dimaleate | 104076-38-2 | sc-364691 | 25 mg | $522.00 | ||
La zolantidina dimaleato (CAS 104076-38-2) funziona come inibitore dei recettori H2 dell'istamina, influenzando la regolazione dell'acido gastrico modulando l'attività di questi recettori attraverso un legame competitivo. |