Gli inibitori dell'istone deacetilasi 6 (HDAC6) rappresentano una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire l'attività di HDAC6, un membro della famiglia delle istone deacetilasi. L'HDAC6 è un enzima che catalizza la rimozione dei gruppi acetilici dai residui di lisina sugli istoni e sulle proteine non istoniche, influenzando vari processi cellulari come la trascrizione, la degradazione delle proteine e la dinamica del citoscheletro. A differenza di altri HDAC, HDAC6 è unico in quanto si localizza principalmente nel citoplasma e ha la capacità di deacetilare proteine non istoniche come l'α-tubulina, la proteina 90 dello shock termico (Hsp90) e la cortactina. Questa deacetilasi citoplasmatica svolge un ruolo chiave nella modulazione delle funzioni cellulari, tra cui la motilità cellulare, l'autofagia e le risposte allo stress. Inibendo HDAC6, questi inibitori influenzano una serie di processi biologici, in particolare quelli legati all'omeostasi proteica e all'organizzazione citoscheletrica.Gli inibitori di HDAC6 sono spesso caratterizzati da impalcature chimiche che consentono loro di legarsi ai domini catalitici dell'enzima. Questi inibitori possiedono tipicamente un gruppo acido idrossamico o benzamide, che si coordina con lo ione zinco presente nel sito attivo di HDAC6, bloccando così la sua attività deacetilasica. Strutturalmente, HDAC6 contiene due domini catalitici, che gli conferiscono la capacità di deacetilare più substrati contemporaneamente. Pertanto, i composti che hanno come bersaglio HDAC6 sono progettati per coinvolgere uno o entrambi questi domini e modulare la sua funzione. L'inibizione di HDAC6 può portare a un aumento dell'acetilazione dei suoi substrati, con conseguente alterazione delle interazioni proteina-proteina e delle vie di segnalazione intracellulare. La specificità della funzione di HDAC6, unita alla sua attività enzimatica su proteine non istoniche, rende gli inibitori di HDAC6 particolarmente interessanti nel contesto della biochimica cellulare e della biologia molecolare.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Romidepsin | 128517-07-7 | sc-364603 sc-364603A | 1 mg 5 mg | $214.00 $622.00 | 1 | |
Inibitore HDAC di classe I che interferisce con il dominio catalitico di HDA6. L'aumento dei gruppi acetilici sugli istoni interrompe le attività regolatorie di HDA6. | ||||||
Belinostat | 414864-00-9 | sc-269851 sc-269851A | 10 mg 100 mg | $153.00 $561.00 | ||
Inibitore pan-HDAC che interferisce con le attività enzimatiche di HDA6, determinando un aumento dell'acetilazione degli istoni e un'alterazione dell'espressione genica. | ||||||
Panobinostat | 404950-80-7 | sc-208148 | 10 mg | $196.00 | 9 | |
Inibitore Pan-HDAC che interferisce con la funzione catalitica di HDA6, interrompendo il suo ruolo nella repressione genica attraverso l'alterazione dell'acetilazione degli istoni. | ||||||
Apicidin | 183506-66-3 | sc-202061 sc-202061A | 1 mg 5 mg | $108.00 $336.00 | 9 | |
Inibitore HDAC di classe I. Inibisce la funzione catalitica di HDA6, aumentando i livelli di acetilazione degli istoni e interrompendo il suo ruolo nel silenziamento genico. | ||||||
Mocetinostat | 726169-73-9 | sc-364539 sc-364539B sc-364539A | 5 mg 10 mg 50 mg | $210.00 $242.00 $1434.00 | 2 | |
Inibitore HDAC di classe I, che ha come bersaglio specifico il dominio catalitico di HDA6, con conseguente aumento dell'acetilazione degli istoni e conseguente alterazione della regolazione genica. | ||||||