Items 21 to 30 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(Trifluoromethyl)phenol | 402-45-9 | sc-254583 sc-254583A | 1 g 5 g | $26.00 $83.00 | 1 | |
Il 4-(Trifluorometil)fenolo, un composto alogenato, presenta proprietà elettroniche uniche dovute alla presenza di gruppi trifluorometilici, che ne aumentano l'acidità e influenzano le interazioni di legame a idrogeno. Il forte effetto di sottrazione di elettroni di questo composto altera la sua reattività negli attacchi nucleofili, portando a percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione. La sua natura polare e l'elevato momento di dipolo facilitano la solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
2,4,6-Tribromophenyl Acetate | 607-95-4 | sc-391503 | 2.5 g | $430.00 | ||
Il 2,4,6-tribromofenilacetato, un composto alogenato, presenta una notevole reattività grazie alla presenza di più atomi di bromo, che ne aumentano significativamente il carattere elettrofilo. Questo composto partecipa a diverse reazioni di sostituzione, in cui gli atomi di bromo possono essere sostituiti da nucleofili, dando origine a diversi derivati. Il suo particolare ostacolo sterico e le forti forze intermolecolari contribuiscono alla sua stabilità e influenzano la sua solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento nella sintesi chimica. | ||||||
Eosin Y sodium salt | 17372-87-1 | sc-203734 sc-203734A sc-203734B sc-203734C | 5 g 25 g 100 g 250 g | $28.00 $60.00 $108.00 $214.00 | 4 | |
L'eosina Y sale di sodio, un composto alogenato, presenta proprietà fotofisiche distintive grazie alla sua struttura alogenata, che ne aumenta le capacità di accettare elettroni. La presenza di atomi di bromo facilita le forti interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Questo composto dimostra anche una reattività unica nella sostituzione elettrofila aromatica, dove i sostituenti alogeni possono modulare la cinetica di reazione, portando a distribuzioni di prodotti diverse. Le sue caratteristiche di solubilità sono influenzate dalle interazioni ioniche, rendendolo un componente versatile in vari ambienti chimici. | ||||||
HDSF | 86855-26-7 | sc-221708 sc-221708A | 25 mg 100 mg | $82.00 $296.00 | 7 | |
L'HDSF, un composto alogenato, mostra notevoli modelli di reattività attribuiti ai suoi sostituenti alogeni, che ne potenziano la natura elettrofila. La presenza di questi alogeni promuove interazioni intermolecolari uniche, come il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi solventi. Inoltre, l'HDSF presenta percorsi distinti nelle reazioni di sostituzione nucleofila, in cui gli atomi di alogeno possono alterare significativamente la velocità di reazione e la selettività del prodotto. | ||||||
1,1,1-Trifluoro-3-[3-(trifluoromethyl)phenyl]acetone | 161809-65-0 | sc-351979 sc-351979A | 100 mg 250 mg | $89.00 $240.00 | ||
L'1,1,1-Trifluoro-3-[3-(trifluorometil)fenil]acetone è caratterizzato da gruppi trifluorometilici a forte sottrazione di elettroni, che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La struttura unica del composto facilita interazioni steriche ed elettroniche specifiche, portando a modelli di reattività selettivi. La sua natura alogenata contribuisce inoltre ad aumentare la lipofilia, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e la cinetica di reazione nei processi di alogenazione. | ||||||
1,4-Dibromonaphthalene | 83-53-4 | sc-273627 | 5 g | $240.00 | ||
L'1,4-dibromonaftalene presenta proprietà uniche grazie ai suoi doppi sostituenti di bromo, che ne influenzano significativamente la struttura elettronica e la reattività. La presenza di atomi di bromo aumenta la capacità del composto di partecipare alle reazioni di sostituzione nucleofila, promuovendo al contempo le interazioni π-π stacking nelle applicazioni allo stato solido. La sua natura alogenata aumenta l'idrofobicità, influenzando la solubilità e l'interazione con altri composti organici, alterando così i percorsi di reazione e le cinetiche in vari processi chimici. | ||||||
Pyoluteorin | 25683-07-2 | sc-391693 sc-391693A | 1 mg 5 mg | $296.00 $807.00 | 2 | |
La pioluteorina, un composto alogenato, presenta caratteristiche intriganti derivanti dalla sua struttura clorurata. I sostituenti del cloro aumentano la sua reattività elettrofila, facilitando percorsi unici nella sintesi organica. Inoltre, la capacità del composto di formare forti legami idrogeno e di impegnarsi in interazioni π-π contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti. L'alogenazione modifica anche la sua polarità, influenzando la solubilità e la reattività con altre molecole organiche e quindi la dinamica complessiva delle reazioni. | ||||||
Difluoromethylornithine | 70052-12-9 | sc-204723 sc-204723A sc-204723B sc-204723C sc-204723D sc-204723E | 10 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $58.00 $130.00 $158.00 $311.00 $964.00 $4726.00 | 2 | |
La difluorometilornitina, un composto alogenato, presenta proprietà distintive dovute alla sua struttura fluorurata. La presenza di atomi di fluoro altera significativamente la sua distribuzione elettronica, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto può impegnarsi in forti interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la sua solubilità in solventi polari. Inoltre, la sua particolare configurazione sterica influisce sulle interazioni molecolari, determinando alterazioni della cinetica di reazione e dei percorsi in vari ambienti chimici. | ||||||
2-(Trifluoromethyl)styrene | 395-45-9 | sc-259402 | 1 g | $62.00 | ||
Il 2-(Trifluorometil)stirene, un composto alogenato, presenta una reattività unica derivante dal suo gruppo trifluorometilico, che introduce significativi effetti di sottrazione di elettroni. Questa modifica aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un candidato privilegiato per le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Lo spiccato ostacolo sterico del composto influenza la sua interazione con i nucleofili, dando luogo a vari percorsi di reazione. Inoltre, le forti forze intermolecolari contribuiscono al suo comportamento in diversi sistemi chimici, influenzando la solubilità e la reattività. | ||||||
1-Bromo-3-(tert-butyl)benzene | 3972-64-3 | sc-258692 sc-258692A | 5 g 25 g | $75.00 $263.00 | ||
L'1-bromo-3-(tert-butil)benzene è un composto alogenato caratterizzato dall'ingombrante gruppo tert-butilico, che implica un significativo ostacolo sterico. Questa caratteristica altera la sua reattività, in particolare nella sostituzione elettrofila aromatica, dove l'atomo di bromo agisce come gruppo di partenza. La struttura molecolare unica del composto influenza la sua solubilità e l'interazione con i solventi polari, mentre l'elettronegatività del bromo aumenta il suo potenziale di attacco nucleofilo, portando a diverse vie di sintesi. |