Items 51 to 60 of 60 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Linamarin | 554-35-8 | sc-203439 | 50 mg | $262.00 | 5 | |
La linamarina è un glicoside noto per le sue proprietà cianogeniche, che derivano dalla sua capacità di rilasciare acido cianidrico al momento dell'idrolisi. Questa reazione è catalizzata da enzimi specifici, che portano a percorsi metabolici distinti negli organismi. La configurazione strutturale del composto consente interazioni uniche con gli enzimi, influenzando i tassi di reazione e la formazione dei prodotti. Inoltre, la sua solubilità in acqua ne aumenta la mobilità nei sistemi biologici, influenzando le interazioni ecologiche e la stabilità in condizioni diverse. | ||||||
4-Methylumbelliferyl β-D-galactopyranoside | 6160-78-7 | sc-220945 sc-220945A | 250 mg 1 g | $46.00 $123.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil β-D-galattopiranoside è un glicoside caratterizzato da proprietà fluorescenti, attivate dall'idrolisi enzimatica. Questo composto funge da substrato per la β-galattosidasi, facilitando il rilascio del 4-metilumbelliferone, un prodotto altamente fluorescente. La cinetica di reazione è influenzata dal pH e dalla temperatura, consentendo un controllo preciso nelle impostazioni sperimentali. La sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta l'accessibilità alle interazioni enzimatiche, rendendolo uno strumento utile per lo studio dell'attività delle glicosidasi. | ||||||
4-Nitrophenyl-α-D-maltopyranoside | 17400-77-0 | sc-281428 sc-281428A | 50 mg 100 mg | $101.00 $152.00 | ||
Il 4-Nitrofenil-α-D-maltopiranoside è un glicoside noto per il suo ruolo di substrato per le α-glucosidasi, che porta al rilascio di 4-nitrofenolo al momento della scissione enzimatica. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, con tassi di idrolisi che variano in base alla concentrazione enzimatica e alla disponibilità di substrato. La sua natura idrofila favorisce la solubilità in soluzioni acquose, facilitando interazioni efficaci con le glicosidasi e consentendo studi dettagliati del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
β-Aescin | 11072-93-8 | sc-491651A sc-491651 sc-491651B sc-491651C | 250 mg 1 g 5 g 10 g | $40.00 $105.00 $510.00 $809.00 | 2 | |
La β-escina, un glicoside, è caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche che influenzano le sue interazioni con le membrane biologiche e le proteine. La sua complessa architettura molecolare consente di legarsi in modo specifico ai recettori della superficie cellulare, modulando potenzialmente le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta proprietà di solubilità distinte, che ne esaltano la capacità di formare micelle in ambiente acquoso, che possono influenzare la sua distribuzione e reattività nei sistemi biochimici. Il suo comportamento cinetico nelle reazioni enzimatiche è influenzato da fattori quali il pH e la temperatura, mostrando la sua natura dinamica in varie condizioni. | ||||||
5-Methyl-2-thiouridine | 32738-09-3 | sc-221035 | 5 mg | $204.00 | ||
La 5-metil-2-tiouridina, un glicoside, presenta intriganti caratteristiche molecolari che ne facilitano il ruolo nel metabolismo dell'RNA. La sua parte contenente zolfo aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando l'appaiamento delle basi e la stabilità delle strutture degli acidi nucleici. La configurazione sterica unica del composto può influenzare la sua interazione con le ribonucleasi, alterando l'attività enzimatica e la specificità del substrato. Inoltre, il suo profilo di solubilità consente un'efficace incorporazione nei filamenti di RNA, con un impatto sull'efficienza traslazionale e sui processi cellulari. | ||||||
Allyl α-D-Galactopyranoside | 48149-72-0 | sc-221238 | 1 g | $300.00 | ||
L'α-D-Galactopiranoside allilico, un glicoside, presenta interazioni molecolari distintive che ne aumentano la reattività nelle reazioni di glicosilazione. Il gruppo allilico fornisce un sito per l'attacco nucleofilo, facilitando la formazione di legami glicosidici con vari accettori. La sua configurazione anomerica influenza la stereoselettività nelle reazioni enzimatiche, mentre la struttura idrofila del galattopiranoside favorisce la solubilità in ambiente acquoso, influenzando il suo comportamento cinetico nei percorsi biochimici. | ||||||
Methyl 3,6-Di-O-(α-D-mannopyranosyl)-α-D-mannopyranoside | 68601-74-1 | sc-221914 | 10 mg | $430.00 | ||
Il metil 3,6-Di-O-(α-D-mannopiranosil)-α-D-mannopiranoside, un glicoside, mostra notevoli interazioni molecolari attraverso le sue doppie unità mannopiranosiliche, facilitando un forte legame idrogeno e migliorando la solubilità in solventi polari. I suoi legami glicosidici unici influenzano la cinetica di reazione, promuovendo l'idrolisi enzimatica selettiva. La stereochimica del composto contribuisce alla sua spiccata flessibilità conformazionale, consentendo diverse interazioni con altre biomolecole, che possono influenzare la sua stabilità e reattività in varie condizioni. | ||||||
Dextrorphan β-D-O-Glucuronide | 19153-87-8 | sc-207553 | 1 mg | $622.00 | ||
Il destrorfano β-D-O-Glucuronide, un glicoside, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua parte glucuronide, che aumenta l'idrofilia e facilita le interazioni con gli ambienti idrosolubili. La configurazione specifica del legame glicosidico del composto influenza la sua reattività, consentendo una scissione enzimatica selettiva. Inoltre, la sua disposizione stereochimica contribuisce a dinamiche conformazionali uniche, influenzando potenzialmente le sue interazioni con varie macromolecole biologiche e alterando la sua stabilità in condizioni diverse. | ||||||
N-Desmethyl Dextrorphan β-D-O-Glucuronide | 19153-89-0 | sc-212185 | 1 mg | $388.00 | ||
L'N-desmetil destrorfano β-D-O-Glucuronide, in quanto glicoside, presenta caratteristiche di solubilità distintive grazie alla sua struttura glucuronide, che favorisce una maggiore biodisponibilità nei sistemi acquosi. Il legame glicosidico del composto svolge un ruolo cruciale nel modulare la sua stabilità e reattività, in particolare in ambiente enzimatico. La sua particolare stereochimica può portare a specifici cambiamenti conformazionali, influenzando i processi di riconoscimento molecolare e le cinetiche di interazione con le biomolecole bersaglio. | ||||||
N-Lignoceroyldihydrogalactocerebroside | 76334-09-3 | sc-215463 | 5 mg | $213.00 | ||
L'N-Lignoceroildiidrogalattocerebroside, un glicoside, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne potenziano le interazioni idrofobiche, in particolare con le membrane lipidiche. La presenza di acidi grassi a lunga catena contribuisce al suo ruolo nella fluidità e integrità delle membrane. Il suo legame glicosidico è suscettibile all'idrolisi enzimatica, che può influenzare le sue vie metaboliche. Inoltre, la configurazione stereochimica del composto può influire sulla sua affinità di legame con specifici recettori, influenzando le dinamiche di segnalazione cellulare. |