Items 41 to 50 of 60 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
IPTG, Dioxane-Free | 367-93-1 | sc-202185 sc-202185A sc-202185B sc-202185C sc-202185D sc-202185E sc-202185F | 1 g 5 g 100 g 500 g 1 kg 10 kg 25 kg | $50.00 $115.00 $500.00 $1750.00 $2000.00 $16320.00 $32130.00 | 27 | |
L'IPTG, privo di diossano, è un glicoside sintetico che agisce come potente induttore dell'espressione genica nei sistemi procariotici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con la proteina repressore lac, facilitando il rilascio dell'inibizione trascrizionale. Questo composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, favorendo una cinetica di reazione coerente. Il suo profilo non tossico ne aumenta la compatibilità con i sistemi biologici, rendendolo uno strumento essenziale per lo studio della regolazione genica e delle dinamiche di espressione delle proteine. | ||||||
2-Nitrophenyl β-D-fucopyranoside | 1154-94-5 | sc-216258 sc-216258A | 50 mg 250 mg | $194.00 $717.00 | ||
Il 2-Nitrofenil β-D-fucopiranoside è un glicoside sintetico caratterizzato dalla capacità di subire idrolisi in presenza di specifiche glicosidasi, con conseguente rilascio di fucosio. Questo composto presenta un gruppo nitrofenilico che ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendo interazioni selettive con gli enzimi. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano percorsi di reazione distinti, rendendolo un substrato prezioso per lo studio dell'attività delle glicosidasi e del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
4-Nitrophenyl α-D-galactopyranoside | 7493-95-0 | sc-220978 sc-220978A | 100 mg 500 mg | $36.00 $95.00 | 1 | |
Il 4-Nitrofenil α-D-galattopiranoside è un glicoside sintetico che si distingue per la sua idrolisi selettiva da parte delle α-galattosidasi, con conseguente liberazione di galattosio. La presenza della parte nitrofenilica non solo ne aumenta la solubilità, ma ne influenza anche la reattività, consentendo interazioni enzimatiche specifiche. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto promuovono profili cinetici distinti nelle reazioni enzimatiche, rendendolo un soggetto intrigante per esplorare i meccanismi di scissione dei legami glicosidici. | ||||||
Daunorubicin hydrochloride | 23541-50-6 | sc-200921 sc-200921A sc-200921B sc-200921C | 10 mg 50 mg 250 mg 1 g | $103.00 $429.00 $821.00 $1538.00 | 4 | |
La daunorubicina cloridrato è un glicoside caratterizzato dalla sua struttura antraciclina, che facilita l'intercalazione nel DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. La sua esclusiva parte zuccherina aumenta la solubilità e modula l'affinità di legame con i componenti cellulari. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, influenzata dalla sua configurazione planare, che consente interazioni efficaci con le topoisomerasi. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nell'alterare i percorsi cellulari ed evidenzia la sua complessa dinamica molecolare. | ||||||
Tobramycin | 32986-56-4 | sc-204917 sc-204917A | 10 mg 50 mg | $60.00 $66.00 | 1 | |
La tobramicina, un glicoside, è caratterizzata da uno zucchero amminico che ne aumenta la solubilità e facilita le interazioni specifiche con l'RNA ribosomiale. Questa interazione interrompe la sintesi proteica legandosi alla subunità 30S e portando a un'errata lettura dell'mRNA. La sua struttura unica consente un trasporto efficiente attraverso le membrane batteriche, mentre la sua stereochimica influenza l'affinità di legame e la cinetica di reazione, contribuendo al suo comportamento molecolare distinto nei sistemi biologici. | ||||||
Ginsenoside Rb1 | 41753-43-9 | sc-204765 sc-204765A | 5 mg 10 mg | $403.00 $683.00 | ||
Il ginsenoside Rb1, un glicoside derivato dal ginseng, presenta una struttura complessa caratterizzata da molteplici società di zucchero che ne influenzano la solubilità e la stabilità. La sua disposizione unica consente interazioni specifiche con le membrane cellulari, migliorando la permeabilità. Il composto si impegna in percorsi molecolari distinti, modulando varie cascate di segnalazione. La sua configurazione stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua reattività e le dinamiche di interazione all'interno dei sistemi biologici, mostrando il suo comportamento intricato. | ||||||
p-Aminophenyl β-D-Cellobioside | 42935-24-0 | sc-222106 | 50 mg | $300.00 | ||
Il p-aminofenil β-D-cellobioside è un glicoside caratterizzato da un legame distintivo tra un gruppo amminico e un'unità disaccaridica. Questa configurazione favorisce interazioni uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di partecipare a specifiche vie enzimatiche, influenzando la cinetica di reazione e la specificità del substrato. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici sottolinea ulteriormente il suo versatile comportamento chimico, rendendolo oggetto di interesse in vari studi biochimici. | ||||||
Ginsenoside Re | 52286-59-6 | sc-205707 sc-205707A | 1 mg 5 mg | $57.00 $111.00 | ||
Il ginsenoside Re è un glicoside caratterizzato da una struttura agliconica unica, che influenza la sua interazione con le membrane cellulari e le proteine. Questo composto presenta distinte proprietà idrofile e lipofile, che gli consentono di modulare la fluidità e la permeabilità delle membrane. I suoi specifici legami glicosidici facilitano l'idrolisi enzimatica selettiva, influenzando le vie metaboliche. Inoltre, la capacità del ginsenoside Re di formare complessi transitori con biomolecole evidenzia il suo ruolo nei processi di segnalazione cellulare. | ||||||
20(S)- Ginsenoside Rh2 | 78214-33-2 | sc-394416 sc-394416A | 1 mg 10 mg | $90.00 $265.00 | ||
Il 20(S)-Ginsenoside Rh2 è un glicoside che si distingue per la sua configurazione stereochimica, che ne aumenta l'affinità per specifici recettori ed enzimi. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità uniche, che ne favoriscono l'interazione con i bilayer lipidici e influenzano i meccanismi di assorbimento cellulare. I suoi legami glicosidici sono suscettibili di scissione enzimatica, con conseguente rilascio di agliconi bioattivi che possono modulare le vie di segnalazione intracellulari. Le caratteristiche strutturali del composto contribuiscono anche alla sua stabilità in varie condizioni fisiologiche. | ||||||
Sucrose octasulfate sodium salt | 127930-09-0 | sc-286783 sc-286783A sc-286783B sc-286783C sc-286783D | 500 mg 1 g 10 g 100 g 500 g | $199.00 $306.00 $1030.00 $2640.00 $8599.00 | 2 | |
Il saccarosio ottasolfato sale sodico è un glicoside caratterizzato da un'estesa solfatazione, che ne altera significativamente la solubilità e l'interazione con le membrane biologiche. La presenza di più gruppi solfato aumenta la sua idrofilia, facilitando interazioni molecolari uniche con proteine e polisaccaridi. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nella sua capacità di formare complessi stabili con specie cationiche, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. La sua integrità strutturale consente un legame selettivo, che influisce sulla sua reattività e stabilità in diversi contesti chimici. |