Items 11 to 20 of 51 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
D-Mannojirimycin Bisulfite | sc-218031 | 5 mg | $299.00 | |||
La D-Mannojirimicina bisolfito è un potente inibitore delle glicosidasi e presenta interazioni uniche con i siti attivi degli enzimi. La sua conformazione strutturale consente di imitare efficacemente i substrati naturali, determinando un'inibizione competitiva. Questo composto altera la cinetica di reazione stabilizzando i complessi enzima-substrato, fornendo così informazioni sul metabolismo dei carboidrati. La sua particolare affinità di legame migliora la comprensione della specificità delle glicosidasi e dei meccanismi catalitici nei processi di glicosilazione. | ||||||
Naphthol AS-BI β-D-glucuronide | 37-87-6 | sc-222040 sc-222040A | 25 mg 100 mg | $86.00 $262.00 | ||
Il naftolo AS-BI β-D-glucuronide agisce come substrato per le glicosidasi, mostrando interazioni molecolari uniche che facilitano l'idrolisi enzimatica. La sua struttura consente un riconoscimento specifico da parte delle glicosidasi, favorendo una scissione efficiente e il rilascio del naftolo. La reattività del composto è influenzata da fattori sterici e proprietà elettroniche, che modulano la velocità delle reazioni enzimatiche. Questo comportamento fornisce preziose indicazioni sull'attività delle glicosidasi e sulla specificità dei substrati nelle vie di glicosilazione. | ||||||
3′,4′,7-Trihydroxyisoflavone | 485-63-2 | sc-206722 | 200 mg | $295.00 | 1 | |
Il 3',4',7-Triidrossiisoflavone funge da inibitore competitivo per le glicosidasi, mostrando interazioni molecolari distinte che alterano la cinetica enzimatica. I suoi gruppi idrossilici aumentano l'affinità di legame, determinando un'alterazione della velocità di reazione e dell'accessibilità al substrato. La conformazione strutturale del composto influenza la dinamica del sito attivo delle glicosidasi, fornendo una prospettiva unica sulle interazioni enzima-substrato e sulla modulazione dei processi di glicosilazione. Questo comportamento evidenzia il suo ruolo nella comprensione dei meccanismi enzimatici. | ||||||
5-Bromo-6-chloro-3-indolyl-N-acetyl-β-D-glucosaminide | 5609-91-6 | sc-221012 sc-221012A | 25 mg 100 mg | $68.00 $260.00 | ||
Il 5-bromo-6-cloro-3-indolil-N-acetil-β-D-glucosaminide agisce come substrato selettivo per le glicosidasi, mostrando interazioni molecolari uniche che facilitano la catalisi enzimatica. La sua struttura indolica contribuisce a specifiche affinità di legame, influenzando i tassi di idrolisi dei legami glicosidici. La presenza di sostituenti alogeni altera le proprietà elettroniche, migliorando la reattività e fornendo indicazioni sulla specificità dell'enzima e sul riconoscimento del substrato. Questo composto è un valido strumento per lo studio dei meccanismi delle glicosidasi. | ||||||
Conduritol B | 25348-64-5 | sc-207453 | 25 mg | $268.00 | ||
Il conduritolo B è un potente inibitore delle glicosidasi, caratterizzato dalla capacità di imitare i substrati naturali e di formare complessi enzimatici stabili. La sua struttura biciclica unica consente interazioni specifiche con i siti attivi delle glicosidasi, bloccando efficacemente l'accesso al substrato. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella modulazione della cinetica di reazione, fornendo indicazioni sulla dinamica enzima-substrato. Inoltre, le sue proprietà di solubilità facilitano diverse condizioni sperimentali, aumentando la sua utilità negli studi biochimici. | ||||||
Acarbose | 56180-94-0 | sc-203492 sc-203492A | 1 g 5 g | $222.00 $593.00 | 1 | |
L'acarbosio è un notevole inibitore delle glicosidasi che altera il metabolismo dei carboidrati legandosi in modo competitivo ai siti attivi degli enzimi responsabili della scissione dei carboidrati complessi. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i residui enzimatici, alterando l'efficienza catalitica e la velocità di reazione. La capacità del composto di stabilizzare i complessi enzima-substrato fornisce preziose indicazioni sui meccanismi delle glicosidasi, mentre le sue proprietà fisico-chimiche consentono un'efficace esplorazione in vari saggi biochimici. | ||||||
Ganglioside GT1b trisodium salt | 59247-13-1 | sc-202629 sc-202629A | 1 mg 5 mg | $143.00 $336.00 | 10 | |
Il ganglioside GT1b sale trisodico è un glicosfingolipide complesso che svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione cellulare e nella dinamica di membrana. La sua struttura unica, caratterizzata da residui di acido sialico, facilita interazioni specifiche con le glicosidasi, influenzandone l'attività e la specificità di substrato. La natura anfifilica del composto aumenta la sua capacità di modulare la fluidità della membrana e le interazioni con i recettori, fornendo indicazioni sulla regolazione delle glicosidasi e sulle vie di comunicazione cellulare. Le sue distinte proprietà fisico-chimiche ne fanno un soggetto di interesse per la ricerca biochimica. | ||||||
1-Deoxynojirimycin Hydrochloride | 73285-50-4 | sc-201694 sc-201694A sc-201694B | 1 mg 10 mg 100 mg | $73.00 $150.00 $420.00 | 2 | |
La 1-Deossinojirimicina cloridrato è un potente inibitore delle glicosidasi, caratterizzato dalla capacità di imitare i substrati naturali grazie alla sua somiglianza strutturale. Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche che interrompono l'attività enzimatica, alterando la cinetica di reazione e il turnover del substrato. La sua configurazione unica consente un legame selettivo, influenzando i percorsi delle glicosidasi e fornendo informazioni sul metabolismo dei carboidrati. La solubilità e la stabilità del composto ne rafforzano ulteriormente il ruolo negli studi biochimici. | ||||||
Deoxygalactonojirimycin Hydrochloride | 75172-81-5 | sc-202130 | 10 mg | $380.00 | 1 | |
La deossigalattonojirimicina cloridrato è un inibitore selettivo delle glicosidasi, caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con i siti attivi degli enzimi. La conformazione strutturale di questo composto facilita interazioni precise che modulano la cinetica enzimatica, alterando efficacemente l'affinità con il substrato e l'efficienza catalitica. Le sue proprietà fisico-chimiche distinte, tra cui una maggiore solubilità, consentono di esplorare in dettaglio i meccanismi delle glicosidasi e le vie di elaborazione dei carboidrati nella ricerca biochimica. | ||||||
N-(n-Nonyl)deoxynojirimycin | 81117-35-3 | sc-219388 sc-219388A | 5 mg 25 mg | $161.00 $627.00 | ||
La N-(n-Nonyl)deoxynojirimycin agisce come un potente inibitore della glicosidasi, caratterizzato da una coda idrofobica unica che aumenta la permeabilità della membrana e l'affinità di legame con l'enzima. Questo composto presenta interazioni specifiche con i siti attivi delle glicosidasi, con conseguente alterazione della cinetica di reazione e della specificità del substrato. La sua particolare architettura molecolare consente di studiare il metabolismo dei carboidrati e la regolazione degli enzimi, fornendo approfondimenti sulla funzionalità delle glicosidasi in vari contesti biochimici. |