Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Glutamatergics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di glutammatergici da utilizzare in varie applicazioni. I glutammatergici sono composti che modulano l'attività del glutammato, il principale neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica per studiare i meccanismi della trasmissione sinaptica, della plasticità neurale e dell'eccitotossicità. I ricercatori utilizzano i glutammatergici per studiare il ruolo dei diversi recettori del glutammato, come i recettori NMDA, AMPA e kainati, nel mediare la segnalazione sinaptica e la plasticità. Questi studi aiutano a spiegare i processi fondamentali alla base dell'apprendimento, della memoria e della cognizione. I glutammatergici sono anche fondamentali per esplorare la fisiopatologia dei disturbi neurologici, come l'epilessia, il morbo di Alzheimer e la schizofrenia, dove la segnalazione del glutammato è spesso disregolata. Inoltre, questi composti sono utilizzati per sviluppare e testare nuove strategie volte a modulare l'attività del glutammato per ripristinare la normale funzione neurale. Offrendo una selezione completa di glutammatergici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in neurobiologia e nei campi correlati. Questi prodotti consentono agli scienziati di eseguire esperimenti precisi e riproducibili, facendo progredire la nostra comprensione delle complesse dinamiche della neurotrasmissione del glutammato e del suo impatto sulla funzione e sulla salute del cervello. Per informazioni dettagliate sui glutammatergici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 41 to 50 of 236 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(R)-(+)-HA-966

123931-04-4sc-361303
5 mg
$95.00
(0)

Il (R)-(+)-HA-966 agisce come potente agente glutammatergico modulando selettivamente l'attività del recettore NMDA, fondamentale per la trasmissione sinaptica e la neuroplasticità. La sua stereochimica contribuisce ad aumentare l'affinità di legame, promuovendo distinti spostamenti conformazionali nelle subunità recettoriali. Questo composto presenta proprietà cinetiche uniche, che consentono una rapida attivazione e desensibilizzazione del recettore, influenzando così le dinamiche della neurotrasmissione eccitatoria. Il suo profilo di reattività consente inoltre interazioni mirate con altre biomolecole, facilitando complessi percorsi biochimici.

Gavestinel

153436-38-5sc-361183
sc-361183A
10 mg
50 mg
$159.00
$650.00
(0)

Gavestinel funziona come modulatore selettivo della segnalazione glutammatergica, influenzando principalmente la dinamica dei recettori AMPA. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con i siti recettoriali, promuovendo alterazioni della permeabilità dei canali ionici. Il composto presenta un profilo cinetico di legame distintivo, caratterizzato da una rapida insorgenza e da effetti prolungati sull'attività sinaptica. Inoltre, la capacità di Gavestinel di stabilizzare le conformazioni dei recettori ne esalta il ruolo nella regolazione della neurotrasmissione eccitatoria e della plasticità sinaptica.

MAP4

157381-42-5sc-202221
5 mg
$39.00
(0)

MAP4 agisce come un potente modulatore della neurotrasmissione glutammatergica, mostrando un'affinità unica per i sottotipi di recettori NMDA. La sua struttura molecolare facilita interazioni specifiche che aumentano l'attivazione del recettore e promuovono l'afflusso di ioni calcio. Il composto dimostra una cinetica di reazione distintiva, con una notevole capacità di influenzare la forza e la plasticità sinaptica. Inoltre, le interazioni di MAP4 con le vie di segnalazione intracellulari sottolineano il suo ruolo nel modellare l'eccitabilità neuronale e le dinamiche sinaptiche.

(2R,4R)-APDC

169209-63-6sc-202408
sc-202408A
1 mg
5 mg
$82.00
$385.00
2
(1)

Il (2R,4R)-APDC è un modulatore selettivo della segnalazione glutammatergica, caratterizzato dalla capacità di interagire con i recettori AMPA, aumentando la loro permeabilità ai cationi. Questo composto presenta una cinetica di legame unica, che consente una rapida attivazione del recettore e le successive cascate di segnalazione a valle. La sua conformazione strutturale promuove interazioni specifiche con le proteine ausiliarie, influenzando la trasmissione sinaptica e contribuendo alla regolazione fine della neurotrasmissione eccitatoria nei circuiti neurali.

(RS)-CPPG

183364-82-1sc-203448
sc-203448A
5 mg
25 mg
$408.00
$1224.00
1
(0)

(RS)-CPPG è un potente modulatore dell'attività glutammatergica, noto per il suo antagonismo selettivo sui recettori metabotropici del glutammato. Questo composto presenta proprietà allosteriche uniche, alterando la conformazione del recettore e influenzando le vie di segnalazione intracellulare. Le sue distinte interazioni molecolari facilitano la modulazione dell'afflusso di ioni calcio, influenzando la plasticità sinaptica. Inoltre, la stereochimica di (RS)-CPPG gioca un ruolo cruciale nella sua affinità di legame, influenzando le dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori.

Ro 8-4304 Hydrochloride

1312991-77-7sc-204241
sc-204241A
10 mg
50 mg
$149.00
$630.00
(0)

Il cloridrato di Ro 8-4304 è un modulatore selettivo della neurotrasmissione glutammatergica, che agisce principalmente su specifici recettori ionotropici. Il suo profilo di legame unico aumenta la desensibilizzazione dei recettori, portando a un'alterazione delle dinamiche di trasmissione sinaptica. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, influenzando la velocità di attivazione e disattivazione del recettore. Inoltre, le interazioni del Ro 8-4304 con le membrane lipidiche possono influenzare la localizzazione dei recettori, modulando così le cascate di segnalazione a valle.

MMPIP hydrochloride

479077-02-6sc-204093
sc-204093A
1 mg
10 mg
$85.00
$180.00
(1)

Il cloridrato di MMPIP è un potente modulatore della segnalazione glutammatergica, che presenta un'affinità selettiva per specifici recettori metabotropici. La sua struttura molecolare unica facilita la modulazione allosterica, aumentando la sensibilità del recettore e alterando la dinamica del calcio intracellulare. L'interazione del composto con i bilayer lipidici di membrana influenza il raggruppamento e il traffico dei recettori, incidendo così sulla plasticità sinaptica. Inoltre, il cloridrato di MMPIP dimostra una cinetica di reazione distinta, influenzando il profilo temporale del rilascio di neurotrasmettitori.

YM 298198 hydrochloride

748758-45-4sc-361412
sc-361412A
10 mg
50 mg
$179.00
$760.00
(0)

YM 298198 cloridrato è un modulatore selettivo della neurotrasmissione glutammatergica, caratterizzato dalla capacità di interagire con specifici recettori ionotropici. Le sue proprietà di legame uniche promuovono cambiamenti conformazionali che migliorano l'attivazione del recettore e influenzano le vie di segnalazione a valle. Le interazioni del composto con le membrane neuronali possono alterare la composizione lipidica, influenzando la localizzazione dei recettori e l'efficacia sinaptica. Inoltre, il cloridrato YM 298198 presenta profili cinetici distinti, modulando i tempi e l'ampiezza dei potenziali postsinaptici eccitatori.

MTEP hydrochloride

1186195-60-7sc-361267
sc-361267A
5 mg
25 mg
$117.00
$469.00
(0)

Il cloridrato MTEP è un antagonista selettivo del recettore metabotropico del glutammato sottotipo 5 (mGluR5), che presenta dinamiche di legame uniche che stabilizzano la conformazione inattiva del recettore. Questo composto influenza le cascate di segnalazione intracellulare interrompendo l'accoppiamento di mGluR5 alle proteine G, modulando così la segnalazione del calcio e il rilascio di neurotrasmettitori. Le sue distinte proprietà fisico-chimiche facilitano interazioni mirate con i bilayer lipidici, influenzando potenzialmente la fluidità della membrana e il raggruppamento dei recettori.

NPEC-caged-(S)-AMPA

1257323-84-4sc-358838
10 mg
$275.00
(0)

L'NPEC-caged-(S)-AMPA è un analogo del glutammato fotoattivabile che aggancia selettivamente i recettori AMPA, consentendo un preciso controllo temporale della trasmissione sinaptica. All'attivazione della luce, subisce rapidi cambiamenti conformazionali, aumentando l'affinità recettoriale e facilitando l'afflusso di calcio. L'esclusivo meccanismo di ingabbiamento di questo composto consente un'attivazione limitata nello spazio, influenzando la plasticità sinaptica e l'eccitabilità neuronale. Le sue distinte interazioni molecolari con le membrane lipidiche possono anche influenzare la localizzazione del recettore e l'efficienza della segnalazione.