Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Glutamatergics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di glutammatergici da utilizzare in varie applicazioni. I glutammatergici sono composti che modulano l'attività del glutammato, il principale neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica per studiare i meccanismi della trasmissione sinaptica, della plasticità neurale e dell'eccitotossicità. I ricercatori utilizzano i glutammatergici per studiare il ruolo dei diversi recettori del glutammato, come i recettori NMDA, AMPA e kainati, nel mediare la segnalazione sinaptica e la plasticità. Questi studi aiutano a spiegare i processi fondamentali alla base dell'apprendimento, della memoria e della cognizione. I glutammatergici sono anche fondamentali per esplorare la fisiopatologia dei disturbi neurologici, come l'epilessia, il morbo di Alzheimer e la schizofrenia, dove la segnalazione del glutammato è spesso disregolata. Inoltre, questi composti sono utilizzati per sviluppare e testare nuove strategie volte a modulare l'attività del glutammato per ripristinare la normale funzione neurale. Offrendo una selezione completa di glutammatergici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in neurobiologia e nei campi correlati. Questi prodotti consentono agli scienziati di eseguire esperimenti precisi e riproducibili, facendo progredire la nostra comprensione delle complesse dinamiche della neurotrasmissione del glutammato e del suo impatto sulla funzione e sulla salute del cervello. Per informazioni dettagliate sui glutammatergici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 236 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-Aminocyclopropane-1-carboxylic Acid

22059-21-8sc-202393
500 mg
$140.00
2
(2)

L'acido 1-amminociclopropano-1-carbossilico (ACC) funge da modulatore chiave nella segnalazione glutammatergica, influenzando la sintesi dell'etilene nelle piante. La sua struttura ciclopropanica consente interazioni steriche uniche, migliorando la sua reattività con enzimi specifici. L'ACC agisce come precursore nelle vie metaboliche, promuovendo il rilascio di glutammato, essenziale per la neurotrasmissione. Il suo ruolo nella regolazione delle risposte cellulari evidenzia la sua importanza in vari processi biochimici.

Riluzole

1744-22-5sc-201081
sc-201081A
sc-201081B
sc-201081C
20 mg
100 mg
1 g
25 g
$20.00
$189.00
$209.00
$311.00
1
(1)

Il Riluzolo funziona come un potente modulatore della neurotrasmissione glutammatergica, principalmente inibendo il rilascio di glutammato e migliorandone l'assorbimento. Questo composto interagisce con i recettori presinaptici, alterando la plasticità sinaptica e riducendo l'eccitotossicità. La sua struttura unica consente di legarsi in modo selettivo a specifici canali ionici, influenzando l'afflusso di calcio e le vie di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del Riluzolo evidenzia una rapida insorgenza dell'azione, che lo rende un attore distintivo nelle dinamiche neurochimiche.

(RS)-4-Carboxyphenylglycine

7292-81-1sc-361319
sc-361319A
10 mg
50 mg
$129.00
$548.00
(0)

La (RS)-4-carbossifenilglicina agisce come antagonista selettivo dei recettori del glutammato, influenzando in particolare il sottotipo del recettore NMDA. Il suo esclusivo gruppo carbossilato facilita le forti interazioni ioniche con i siti recettoriali, modulando la trasmissione sinaptica. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da un inizio graduale dell'inibizione, che consente una regolazione sfumata della segnalazione eccitatoria. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di influenzare le cascate di segnalazione a valle, incidendo sull'eccitabilità neuronale e sulla forza sinaptica.

α-Ketoglutaric acid sodium salt

22202-68-2sc-214449
sc-214449A
1 g
5 g
$39.00
$78.00
(0)

L'acido α-chetoglutarico sale sodico svolge un ruolo fondamentale nelle vie metaboliche, in particolare nel ciclo di Krebs, dove agisce come intermedio chiave. La sua forma anionica migliora la solubilità e facilita le interazioni con vari enzimi, promuovendo un'efficiente conversione dei substrati. La capacità del composto di partecipare alle reazioni di transaminazione sottolinea la sua importanza nel metabolismo degli aminoacidi. Inoltre, influenza l'equilibrio redox, contribuendo alle dinamiche energetiche cellulari e alla regolazione metabolica.

L(+)-2-Amino-4-phosphonobutanoic acid (L-AP4)

23052-81-5sc-200432
5 mg
$92.00
1
(1)

L'acido L(+)-2-amino-4-fosfonobutanoico (L-AP4) è un agonista selettivo dei recettori metabotropici del glutammato, che influenza in particolare le vie di segnalazione glutammatergiche. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i siti recettoriali, modulando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. Il gruppo fosfonato di L-AP4 ne aumenta la stabilità e la biodisponibilità, facilitando il suo ruolo nelle cascate di segnalazione intracellulare e influenzando le dinamiche degli ioni calcio all'interno dei neuroni.

LY 354740

176199-48-7sc-204064
sc-204064A
10 mg
50 mg
$266.00
$886.00
2
(1)

LY 354740 è un potente agonista del recettore metabotropico del glutammato sottotipo 2 (mGluR2), con una capacità unica di modulare selettivamente la neurotrasmissione glutammatergica. La sua configurazione molecolare distinta gli consente di impegnarsi in specifiche interazioni idrogeno-legame e idrofobiche con i siti recettoriali, influenzando le vie di segnalazione a valle. Questo composto dimostra anche una notevole cinetica nell'attivazione dei recettori, influenzando l'efficacia sinaptica e l'eccitabilità neuronale attraverso intricati meccanismi di feedback.

Dextromethorphan Hydrobromide

125-69-9sc-204716
sc-204716A
sc-204716B
5 g
10 g
50 g
$75.00
$135.00
$496.00
1
(1)

Il destrometorfano idrobromidrato agisce come modulatore dell'attività glutammatergica, legandosi ai recettori NMDA per influenzare la neurotrasmissione eccitatoria. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, facilitando la modulazione allosterica che altera la conformazione del recettore. Questo composto presenta dinamiche di interazione complesse, che influenzano la permeabilità dei canali ionici e la plasticità sinaptica. Inoltre, il suo profilo cinetico rivela un impatto sfumato sul rilascio dei neurotrasmettitori, contribuendo alla regolazione dei circuiti neurali.

DL-2-Amino-5-phosphonovaleric acid (AP5)

76326-31-3sc-201503
sc-201503A
10 mg
50 mg
$78.00
$310.00
7
(1)

L'acido DL-2-amino-5-fosfonovalerico (AP5) è un potente antagonista dei recettori NMDA, specifico per il sistema glutammatergico. Il suo esclusivo gruppo fosfonato aumenta l'affinità di legame, consentendo un'inibizione competitiva del glutammato. Questa interazione interrompe l'afflusso di ioni calcio, influenzando le vie di segnalazione sinaptica. La cinetica distinta di AP5 rivela una rapida insorgenza dell'azione, modulando la neurotrasmissione eccitatoria e influenzando l'eccitabilità e la plasticità neuronale in vari contesti neurali.

LY 379268

191471-52-0sc-361247
sc-361247A
10 mg
50 mg
$312.00
$1740.00
2
(0)

LY 379268 è un agonista selettivo del recettore metabotropico del glutammato sottotipo 2 (mGluR2), che svolge un ruolo cruciale nella modulazione della trasmissione sinaptica. La sua struttura unica facilita la modulazione allosterica, aumentando l'attività del recettore senza competere direttamente con il glutammato. Questo composto presenta una cinetica distinta, promuovendo una cascata di segnalazione prolungata che influenza i livelli di calcio intracellulare e le vie di segnalazione a valle, influenzando in ultima analisi la comunicazione e la plasticità neuronale.

Pentamidine isethionate

140-64-7sc-204176
50 mg
$73.00
1
(1)

L'isetionato di pentamidina interagisce con i sistemi glutammatergici grazie alla sua capacità di modulare l'attività dei canali ionici e di influenzare il rilascio dei neurotrasmettitori. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico ai siti recettoriali, alterando potenzialmente le dinamiche sinaptiche. Il composto presenta una cinetica di reazione distintiva, promuovendo cambiamenti nel potenziale di membrana e nel flusso di ioni calcio, che possono portare ad alterazioni dell'eccitabilità neuronale e della forza sinaptica, influenzando così il comportamento complessivo della rete neurale.