Gli inibitori della GFRP costituiscono una classe di composti chimici che hanno attirato l'attenzione nei campi della biologia molecolare e della farmacologia grazie alla modulazione di specifici processi cellulari. La GFRP, o Glutammina:Fruttosio-6-Fosfato Amidotransferasi Regolatrice, è una proteina che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell'attività dell'enzima Glutammina:Fruttosio-6-Fosfato Amidotransferasi (GFAT). Questo enzima è un attore chiave nella via biosintetica dell'esosamina, una via metabolica che contribuisce alla sintesi di UDP-N-acetilglucosamina (UDP-GlcNAc). L'UDP-GlcNAc è un substrato critico per la modificazione post-traduzionale delle proteine, come la glicosilazione proteica, e ha implicazioni in vari processi cellulari, tra cui la segnalazione dell'insulina e la risposta cellulare alla disponibilità di nutrienti. Gli inibitori di GFRP sono progettati per interagire con il sito attivo o il dominio di legame della proteina GFRP, inibendone efficacemente la funzione e influenzando i processi cellulari che dipendono dalla biosintesi di esosamina mediata da GFAT.
Strutturalmente, gli inibitori di GFRP sono progettati per colpire selettivamente il sito attivo di GFRP, garantendo un'elevata specificità per questa particolare proteina regolatrice. Inibendo GFRP, questi composti possono interrompere il suo ruolo nella regolazione dell'attività di GFAT, influenzando la biosintesi di esosamina e i successivi eventi di glicosilazione proteica nelle cellule. Lo studio degli inibitori del GFRP è di notevole interesse per i ricercatori, in quanto fornisce approfondimenti sui meccanismi di regolazione delle funzioni cellulari essenziali legate al rilevamento dei nutrienti, alla modificazione delle proteine e alle risposte cellulari ai cambiamenti metabolici. Queste conoscenze contribuiscono alla comprensione della biologia cellulare di base e possono avere implicazioni in diverse aree di ricerca, tra cui la ricerca sul diabete, i disturbi metabolici e le basi molecolari delle malattie associate a un'alterata glicosilazione delle proteine. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare appieno la portata delle loro applicazioni e il loro impatto sulla fisiologia cellulare nel contesto della biosintesi di esosamina mediata dal GFAT.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Mitomycin C | 50-07-7 | sc-3514A sc-3514 sc-3514B | 2 mg 5 mg 10 mg | $65.00 $99.00 $140.00 | 85 | |
La mitomicina C agisce come un reticolante del DNA che può inibire la sintesi del DNA e la replicazione cellulare, riducendo potenzialmente l'espressione di geni come GCHFR. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D si lega al DNA e inibisce la sintesi di RNA, influenzando l'espressione di diversi geni, tra cui potenzialmente GCHFR. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
La cicloeximide inibisce la sintesi proteica eucariotica interferendo con la fase di traslocazione, riducendo potenzialmente l'espressione complessiva delle proteine, compresa quella di GCHFR. | ||||||
Fluorouracil | 51-21-8 | sc-29060 sc-29060A | 1 g 5 g | $36.00 $149.00 | 11 | |
Il 5-fluorouracile è un analogo dell'uracile che interrompe la sintesi dell'RNA e può influenzare l'espressione di geni come il GCHFR. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
La camptoteina inibisce la DNA topoisomerasi I, provocando danni al DNA e potenziali effetti a valle sull'espressione genica, compresi geni come GCHFR. | ||||||
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
È stato dimostrato che il triptolide, un triepossido diterpenico, inibisce la trascrizione e può ridurre l'espressione di un'ampia gamma di geni, tra cui il GCHFR. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi che può alterare la struttura della cromatina e influire sull'espressione genica, influenzando potenzialmente anche l'espressione di GCHFR. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina può alterare la sintesi del DNA e dell'RNA a causa delle sue proprietà intercalanti, che potrebbero avere un impatto sull'espressione di alcuni geni, tra cui potenzialmente il GCHFR. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico regola l'espressione genica attivando i recettori nucleari e può influenzare l'espressione di vari geni, che possono influenzare indirettamente i livelli di GCHFR. | ||||||
Mycophenolic acid | 24280-93-1 | sc-200110 sc-200110A | 100 mg 500 mg | $68.00 $261.00 | 8 | |
L'acido micofenolico è un inibitore dell'inosina monofosfato deidrogenasi, che può portare a una riduzione della sintesi dei nucleotidi e potenzialmente influenzare l'espressione di più geni, tra cui GCHFR. |