Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

General Crosslinkers

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of crosslinkers for use in various applications. Crosslinkers are versatile chemical agents that can form covalent bonds between different molecules, thus linking them together. These compounds are crucial in scientific research for stabilizing the structure of proteins, nucleic acids, and other biomolecules, allowing for more accurate studies of their functions and interactions. By creating crosslinked networks, researchers can investigate the three-dimensional structure of macromolecules, study the dynamics of complex biological systems, and enhance the durability and functionality of biomaterials. In material science, crosslinkers are used to develop polymers with improved mechanical properties, such as increased strength and resistance to solvents and heat. Additionally, they play a vital role in developing and optimizing new materials, adhesives, coatings, and composites. The ability of crosslinkers to create strong, stable bonds has also been utilized in various biochemical techniques, such as immunoprecipitation, chromatography, and mass spectrometry, where they help in isolating and identifying specific molecules from complex mixtures. Santa Cruz Biotechnology provides a wide selection of crosslinkers, each with unique properties tailored for specific research needs, ensuring researchers have the tools necessary for their studies. View detailed information on our available crosslinkers by clicking on the product name.

Items 41 to 50 of 344 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Suberate Bis(sulfosuccinimidyl) Sodium Salt

127634-19-9sc-220138
100 mg
$266.00
(1)

Il sale sodico di Suberate Bis(sulfosuccinimidyl) è un efficace reticolante, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti attraverso gruppi sulfosuccinimidilici reattivi. Questo composto promuove un legame robusto tra le biomolecole, migliorando l'integrità strutturale negli assemblaggi complessi. La sua elevata reattività e specificità consentono un controllo preciso della densità di reticolazione, facilitando la formazione di reti personalizzate. Inoltre, la solubilità del composto in ambiente acquoso favorisce applicazioni versatili in vari contesti biochimici.

1-Azido-3,6,9-trioxaundecane-11-ol

86770-67-4sc-208605
500 mg
$380.00
(1)

L'1-Azido-3,6,9-trioxaundecane-11-ol è un reticolante versatile caratterizzato dall'esclusivo gruppo funzionale azide, che facilita le reazioni di chimica dei clic. La sua spina dorsale di trioxaundecano fornisce flessibilità, consentendo un'efficace disposizione spaziale durante la polimerizzazione. La capacità del composto di formare legami covalenti stabili attraverso la cicloaddizione azide-alchinica migliora la formazione di reti nelle matrici polimeriche. Inoltre, il suo gruppo idrossilico contribuisce a migliorare la compatibilità con i sistemi acquosi, favorendo una reticolazione uniforme.

5-(3-Iodopropoxy)-2-nitrobenzyl alcohol

185994-27-8sc-317521
sc-317521A
250 mg
1 g
$150.00
$412.00
(0)

L'alcol 5-(3-Iodopropossidico)-2-nitrobenzilico funge da efficace reticolante, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in robusti legami covalenti attraverso i suoi gruppi funzionali nitro e alcol. La presenza dell'atomo di iodio aumenta l'elettrofilia, promuovendo l'attacco nucleofilo e facilitando reazioni di reticolazione rapide. La sua struttura molecolare unica consente interazioni versatili con vari substrati, con conseguente miglioramento delle proprietà meccaniche e della stabilità termica delle matrici polimeriche.

2-(Fmoc-amino)ethyl bromide

340187-12-4sc-237871
1 g
$52.00
(0)

Il 2-(Fmoc-ammino)bromuro di etile agisce come un efficace reticolante, caratterizzato dall'esclusivo gruppo protettivo Fmoc (9-fluorenilmetossicarbonile), che aumenta la stabilità e la selettività delle reazioni. La parte bromidica favorisce un rapido attacco nucleofilo, consentendo la formazione efficiente di legami amminici. La sua capacità di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento consente la creazione di architetture polimeriche complesse, mentre il gruppo aromatico Fmoc contribuisce ad aumentare la rigidità e le interazioni idrofobiche all'interno della struttura reticolata.

p-Phenylene diisothiocyanate

4044-65-9sc-250628
1 g
$32.00
(0)

Il p-fenilene diisotiocianato funge da efficace reticolante, grazie alla sua capacità di formare legami tiourea stabili attraverso l'attacco nucleofilo di ammine e tioli. Questo composto presenta un elevato grado di reattività grazie ai suoi gruppi isotiocianati, che facilitano una reticolazione rapida in condizioni non gravose. La sua struttura aromatica rigida contribuisce ad aumentare la stabilità termica e la resistenza meccanica delle reti polimeriche, consentendo di personalizzare le proprietà dei materiali e di migliorare le prestazioni in varie applicazioni.

N-(6-Hydroxyhexyl)trifluoroacetamide

40248-34-8sc-253075
1 g
$47.00
(0)

La N-(6-idrossiesil)trifluoroacetammide funziona come efficace reticolante, grazie al suo gruppo trifluoroacetammide, che aumenta la reattività attraverso interazioni elettrofile. La catena idrossiesilica promuove un forte legame idrogeno intermolecolare, facilitando la formazione di reti stabili. La sua struttura unica permette di personalizzare la densità di reticolazione, influenzando la resistenza meccanica e la stabilità termica delle matrici polimeriche. La capacità del composto di modulare la cinetica di reazione consente un controllo preciso del processo di polimerizzazione, ottimizzando le prestazioni del materiale.

5-Azido-2-nitrobenzoic acid N-hydroxysuccinimide ester

60117-35-3sc-256884
100 mg
$222.00
(0)

L'estere dell'acido 5-azido-2-nitrobenzoico N-idrossisuccinimmide funge da reticolante versatile, caratterizzato dal suo gruppo funzionale azidico, che consente reazioni di chimica dei clic. Questo composto presenta un'elevata reattività verso le società alchiniche, facilitando una coniugazione rapida e selettiva. Il suo gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, favorendo le interazioni con i nucleofili. Il legame con l'estere fornisce stabilità e consente un accoppiamento efficiente in diversi ambienti chimici, rendendolo uno strumento prezioso per la creazione di reti complesse.

HBTU

94790-37-1sc-203074
sc-203074A
100 g
250 g
$332.00
$663.00
1
(0)

L'HBTU è un reagente di accoppiamento versatile che eccelle nel facilitare la formazione di legami peptidici grazie alla sua reattività unica come alogenuro acido. Si impegna in efficienti reazioni di acilazione, promuovendo una rapida attivazione degli acidi carbossilici. La presenza di una frazione di uronio aumenta la sua elettrofilia, portando a un rapido attacco nucleofilo da parte delle ammine. Ciò si traduce in rese elevate e reazioni collaterali minime, rendendolo una scelta preferenziale nella sintesi in fase solida. La sua stabilità in varie condizioni contribuisce ulteriormente alla sua efficacia nelle applicazioni di reticolazione.

4-Oxo-2-nonenal

103560-62-9sc-202020
sc-202020A
1 mg
5 mg
$150.00
$720.00
(0)

Il 4-Oxo-2-nonenale funge da efficace reticolante grazie al suo gruppo carbonilico reattivo, che forma prontamente legami covalenti con siti nucleofili nelle proteine e in altre biomolecole. Questa reattività facilita la formazione di addotti stabili, influenzando l'integrità strutturale e la funzione. La sua esclusiva catena di carbonio insaturo aumenta la flessibilità molecolare, consentendo diverse vie di interazione. La capacità del composto di modulare la conformazione delle proteine attraverso la reticolazione può avere un impatto significativo sulla segnalazione cellulare e sulla dinamica strutturale.

Trioxsalen

3902-71-4sc-216017
sc-216017A
1 g
5 g
$71.00
$306.00
(1)

Il triossalene è un composto bifunzionale che presenta notevoli capacità di reticolazione grazie alla sua capacità di formare legami covalenti con siti nucleofili nelle biomolecole. La sua struttura unica facilita il crosslinking interstrand nel DNA, promuovendo la stabilità nei sistemi biologici complessi. La reattività del composto è influenzata dalla sua conformazione planare, che consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni π, migliorando la cinetica di interazione. Questo comportamento contribuisce alla sua efficacia nel modificare i materiali polimerici e nell'influenzare le loro proprietà meccaniche.