Date published: 2025-9-16

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

General Crosslinkers

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of crosslinkers for use in various applications. Crosslinkers are versatile chemical agents that can form covalent bonds between different molecules, thus linking them together. These compounds are crucial in scientific research for stabilizing the structure of proteins, nucleic acids, and other biomolecules, allowing for more accurate studies of their functions and interactions. By creating crosslinked networks, researchers can investigate the three-dimensional structure of macromolecules, study the dynamics of complex biological systems, and enhance the durability and functionality of biomaterials. In material science, crosslinkers are used to develop polymers with improved mechanical properties, such as increased strength and resistance to solvents and heat. Additionally, they play a vital role in developing and optimizing new materials, adhesives, coatings, and composites. The ability of crosslinkers to create strong, stable bonds has also been utilized in various biochemical techniques, such as immunoprecipitation, chromatography, and mass spectrometry, where they help in isolating and identifying specific molecules from complex mixtures. Santa Cruz Biotechnology provides a wide selection of crosslinkers, each with unique properties tailored for specific research needs, ensuring researchers have the tools necessary for their studies. View detailed information on our available crosslinkers by clicking on the product name.

Items 251 to 260 of 345 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1,14-Diazido-3,6,9,12-tetraoxatetradecane

182760-73-2sc-206217
250 mg
$388.00
(0)

L'1,14-diazido-3,6,9,12-tetraossatetradecano è un reticolante innovativo, caratterizzato da gruppi funzionali azidati che facilitano le reazioni di chimica dei clic. Questo composto presenta un'eccezionale reattività, consentendo la rapida formazione di legami covalenti con partner contenenti alcheni. L'esclusivo backbone di tetraoxatetradecano contribuisce a migliorare la solubilità e la flessibilità, favorendo la formazione di una rete efficace. La capacità del composto di impegnarsi in molteplici percorsi di reticolazione migliora le proprietà meccaniche e la durata delle matrici polimeriche.

N-Hydroxysuccinimidyl-trans-4-isopropylcyclohexanecarboxylate

183997-00-4sc-219164
50 mg
$360.00
(0)

L'N-idrossisuccinimidil-trans-4-isopropilcicloesanecarbossilato funge da reticolante versatile, caratterizzato dalla capacità di formare legami ammidici stabili attraverso il suo gruppo N-idrossisuccinimide. Questo composto presenta un profilo sterico unico grazie alla sua struttura di isopropilcicloesano, che influenza la cinetica di reazione e la selettività. La sua reattività con i nucleofili consente un controllo preciso della densità di reticolazione, facilitando la progettazione di reti polimeriche complesse con proprietà meccaniche migliorate.

9-Hydroxy-9-(4-carboxyphenyl)xanthene

191168-41-9sc-284863
sc-284863A
1 g
5 g
$150.00
$568.00
(0)

Il 9-idrossi-9-(4-carbossifenil)xantene è un efficace reticolante, caratterizzato dalla capacità di formare robusti legami covalenti attraverso i suoi gruppi reattivi idrossile e acido carbossilico. Questo composto presenta forti interazioni intermolecolari, favorendo la formazione di reti tridimensionali nelle matrici polimeriche. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono modifiche personalizzate, migliorando le proprietà meccaniche e la stabilità termica in varie applicazioni. La reattività del composto è influenzata dal suo sistema coniugato, che consente un efficiente trasferimento di energia durante i processi di reticolazione.

11-Maleimidoundecanoic Acid Sulfo-N-Succinimidyl Ester

211236-68-9sc-213588
sc-213588A
100 mg
250 mg
$320.00
$540.00
(0)

L'acido 11-maleimidoundecanoico sulfo-N-succinimidil estere è un reticolante specializzato che si distingue per la sua parte sulfo-N-succinimidil estere, che aumenta la reattività verso le ammine, facilitando una coniugazione efficiente. La presenza del gruppo maleimmide consente interazioni selettive con i tioli, promuovendo legami stabili. Il gruppo solfonato idrofilo migliora la solubilità in ambienti acquosi, mentre la catena di carbonio estesa offre flessibilità, ottimizzando le dinamiche di reticolazione in diverse applicazioni.

Heptaoxatricosanedioic Acid Bis(N-Hydroxysuccinimide) Ester

211746-85-9sc-211585
25 mg
$360.00
(0)

L'estere dell'acido eptaoxatricosanedioico bis(N-idrossisuccinimmide) funge da efficace reticolante grazie alla sua natura multifunzionale, che consente un robusto legame covalente attraverso i suoi gruppi esteri reattivi. La presenza di più società di idrossisuccinimmide aumenta la sua capacità di formare legami ammidici stabili con i nucleofili, promuovendo la formazione di reti su misura. L'esclusiva lunghezza della catena e la flessibilità influenzano la disposizione spaziale delle strutture reticolate, ottimizzando le proprietà meccaniche e la cinetica di reazione nelle matrici polimeriche.

3,6,9-Trioxaundecane-1,11-diyl-bismethanethiosulfonate

212262-02-7sc-209728
10 mg
$380.00
(0)

Il 3,6,9-Trioxaundecane-1,11-diyl-bismethanethiosulfonate funziona come reticolante versatile, caratterizzato dalle sue uniche società di bismethanethiosulfonate che si impegnano in reazioni tiolo-ene selettive. La struttura eterea estesa di questo composto offre una maggiore flessibilità, consentendo un'efficace disposizione spaziale durante la reticolazione. Il suo profilo di reattività consente la formazione di una rete polimerica controllata, con conseguenti attributi meccanici personalizzati e una migliore stabilità termica nei materiali compositi.

3,6-Dioxaoctane-1,8-diyl Bismethanethiosulfonate

212262-04-9sc-209726
10 mg
$360.00
(0)

Il 3,6-Dioxaoctane-1,8-diyl Bismethanethiosulfonate funge da efficace reticolante, mostrando una reattività unica grazie ai suoi gruppi bismethanethiosulfonate. Questi gruppi facilitano la formazione di legami covalenti con siti nucleofili, promuovendo robuste strutture di rete. La dorsale eterea flessibile del composto ne aumenta la solubilità e la compatibilità con vari substrati, mentre la sua capacità di subire una rapida cinetica di reazione consente una reticolazione efficiente in diversi sistemi polimerici, contribuendo a migliorare le proprietà meccaniche.

3,6,9,12-Tetraoxatetradecane-1,14-diyl-bis-methanethiosulfonate

212262-08-3sc-209729
10 mg
$388.00
(0)

Il 3,6,9,12-Tetraoxatetradecano-1,14-diil-bis-metanethiosolfonato è un reticolante innovativo, caratterizzato da doppi gruppi metanethiosolfonati che facilitano robuste reazioni di scambio tiolo-disolfuro. La spina dorsale allungata del tetraoxatetradecano conferisce una notevole mobilità molecolare, favorendo un'efficiente cinetica di reticolazione. Ciò si traduce in una maggiore densità della rete e in una migliore resilienza, contribuendo allo sviluppo di materiali con proprietà meccaniche e resistenza chimica superiori.

Ramage-Linker

212783-75-0sc-296257
sc-296257A
5 g
25 g
$165.00
$928.00
(0)

Ramage-Linker è un reticolante specializzato che si distingue per il suo profilo di reattività unico come alogenuro acido. Si impegna in interazioni selettive con i nucleofili, portando alla formazione di legami covalenti durevoli che migliorano l'integrità strutturale. Il composto presenta un equilibrio favorevole tra reattività e stabilità, consentendo processi di reticolazione controllati. Le sue proprietà fisiche, tra cui l'elevata solubilità in vari solventi organici, facilitano la perfetta integrazione in sistemi chimici complessi, promuovendo diverse applicazioni nella scienza dei materiali.

5-(4-Hydroxymethyl-3-methoxyphenoxy)valeric acid

213024-57-8sc-233171
1 g
$93.00
(0)

L'acido 5-(4-idrossimetil-3-metossifenossi)valerico agisce come reticolante versatile, distinguendosi per la sua struttura fenolica che promuove un ampio legame idrogeno e interazioni idrofobiche. L'architettura molecolare unica di questo composto consente una reattività selettiva con ammine e acidi carbossilici, facilitando la formazione di intricate reti polimeriche. La moderata lunghezza della catena aumenta la compatibilità con vari substrati, consentendo di regolare con precisione le proprietà meccaniche e la stabilità termica dei materiali compositi.