Items 11 to 20 of 23 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Thielavin B | 71950-67-9 | sc-202362 | 500 µg | $307.00 | ||
La tielavina B, un notevole metabolita fungino, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di alterare l'omeostasi cellulare. Interagisce con varie biomolecole, influenzando le attività enzimatiche e il flusso metabolico. Questo composto è coinvolto in intricate vie biosintetiche, contribuendo alla produzione di metaboliti secondari. La sua natura anfifilica ne aumenta la solubilità in diversi ambienti, facilitando il suo ruolo nella segnalazione intercellulare e nelle interazioni ecologiche tra funghi. | ||||||
Penigequinolone A | 180045-91-4 | sc-202277 | 500 µg | $242.00 | ||
Il penigequinolone A è un affascinante metabolita fungino caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni specifiche con i componenti cellulari. Svolge un ruolo nella modulazione delle vie metaboliche, in particolare influenzando la regolazione degli enzimi e la disponibilità di substrati. Le caratteristiche idrofobiche del composto gli consentono di integrarsi nelle membrane lipidiche, alterando potenzialmente la dinamica e la fluidità delle membrane. Questa interazione può influenzare i processi di segnalazione cellulare, evidenziando la sua importanza ecologica nelle comunità fungine. | ||||||
UCN-02 | 121569-61-7 | sc-202377 sc-202377A sc-202377B | 500 µg 1 mg 5 mg | $220.00 $400.00 $1600.00 | 1 | |
L'UCN-02 è un intrigante metabolita fungino noto per la sua particolare capacità di interagire con varie biomolecole, influenzando i processi cellulari. La sua configurazione strutturale unica facilita il legame con recettori specifici, alterando potenzialmente le vie di trasduzione del segnale. Il composto presenta una notevole stabilità in condizioni ambientali variabili, che potrebbe aumentarne la persistenza negli ecosistemi fungini. Inoltre, la capacità di UCN-02 di modulare l'espressione genica sottolinea il suo ruolo nelle strategie di adattamento e sopravvivenza dei funghi. | ||||||
Aspinonene | 157676-96-5 | sc-202068 sc-202068A | 1 mg 5 mg | $175.00 $693.00 | ||
L'aspinonene è un affascinante metabolita fungino caratterizzato da complesse interazioni molecolari che influenzano le vie metaboliche all'interno dei funghi. La sua particolare stereochimica consente di legarsi selettivamente agli enzimi, modulandone potenzialmente l'attività e influenzando il flusso metabolico. La natura idrofobica del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, facilitando il trasporto attraverso le barriere cellulari. Inoltre, il ruolo dell'Aspinonene nella produzione di metaboliti secondari evidenzia la sua importanza nelle dinamiche ecologiche e nella competizione fungina. | ||||||
Aspergillin PZ | 483305-08-4 | sc-396535 | 1 mg | $124.00 | ||
L'aspergillina PZ è un notevole metabolita fungino che si distingue per le sue intricate caratteristiche strutturali che consentono interazioni specifiche con i recettori cellulari. Questo composto partecipa a percorsi biosintetici unici, influenzando la sintesi di altri metaboliti. Le sue caratteristiche anfifiliche contribuiscono alla sua capacità di formare micelle, influenzando la solubilità e la biodisponibilità. Inoltre, l'Aspergillina PZ presenta una cinetica di reazione distinta, che può alterare la dinamica dei processi metabolici nei sistemi fungini. | ||||||
Moniliformin | 31876-38-7 | sc-359847 | 1 mg | $575.00 | ||
La moniliformina è un affascinante metabolita fungino caratterizzato dalla capacità di alterare i processi cellulari attraverso specifiche interazioni molecolari. È noto che interferisce con il metabolismo energetico inibendo enzimi chiave e influenzando così la produzione di ATP. Questo composto presenta anche proprietà di solubilità uniche, che gli consentono di attraversare le membrane biologiche in modo efficiente. La sua presenza può influenzare le vie metaboliche dei funghi, portando a modelli di crescita alterati e dinamiche competitive all'interno delle comunità microbiche. | ||||||
Cyclosporin A | 59865-13-3 | sc-3503 sc-3503-CW sc-3503A sc-3503B sc-3503C sc-3503D | 100 mg 100 mg 500 mg 10 g 25 g 100 g | $62.00 $90.00 $299.00 $475.00 $1015.00 $2099.00 | 69 | |
La ciclosporina A è un notevole metabolita fungino riconosciuto per la sua capacità unica di modulare le risposte immunitarie attraverso un legame selettivo con le ciclofiline. Questa interazione altera il ripiegamento delle proteine e le vie di segnalazione cellulare, influenzando vari processi biologici. La sua natura lipofila aumenta la permeabilità della membrana, facilitando la sua distribuzione negli ambienti cellulari. Inoltre, la ciclosporina A presenta una cinetica di reazione distinta, che influenza la dinamica delle interazioni proteina-proteina e l'omeostasi cellulare. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un potente metabolita fungino noto per la sua inibizione selettiva delle fosfoinositide 3-chinasi (PI3K), cruciali in varie vie di segnalazione cellulare. Questo composto interagisce con il sito di legame dell'ATP delle PI3K, determinando un'alterazione della segnalazione lipidica e delle risposte cellulari. La sua struttura unica consente un legame specifico, influenzando gli effetti a valle sulla crescita e sulla sopravvivenza delle cellule. La stabilità e la reattività della wortmannina nei sistemi biologici ne rafforzano ulteriormente il ruolo nella modulazione delle funzioni cellulari. | ||||||
4-Hydroxyalternariol | 959417-21-1 | sc-397293 sc-397293A | 1 mg 5 mg | $225.00 $793.00 | ||
Il 4-idrossialternariolo è un notevole metabolita fungino caratterizzato dalla capacità di interrompere i processi cellulari attraverso l'inibizione della sintesi proteica. Questo composto interagisce con l'RNA ribosomiale, provocando un'alterazione delle dinamiche di traduzione e influenzando la produzione di proteine. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame specifico ai siti ribosomiali, influenzando l'attività metabolica complessiva dei funghi. Inoltre, il 4-idrossialternariolo presenta proprietà di solubilità distinte, migliorando la sua biodisponibilità in vari ambienti. | ||||||
Mevinolinic acid, monoammonium salt | 77550-67-5 | sc-221939 | 100 mg | $1980.00 | ||
L'acido mevinolinico, sale monoammonico, è un particolare metabolita fungino noto per il suo ruolo nella modulazione delle vie metaboliche all'interno dei funghi. Presenta interazioni uniche con gli enzimi chiave coinvolti nella biosintesi dei lipidi, alterando efficacemente la sintesi dei metaboliti secondari. Le caratteristiche strutturali del composto gli consentono di formare complessi stabili con i siti attivi degli enzimi, influenzando la cinetica di reazione e il flusso metabolico. Le sue caratteristiche di solubilità ne migliorano ulteriormente la distribuzione nei sistemi fungini, influenzando la crescita e lo sviluppo fungino in generale. |