Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Fn14 Attivatori

Gli attivatori Fn14 più comuni includono, ma non solo, l'acido betulinico CAS 472-15-1, la forskolina CAS 66575-29-9, il resveratrolo CAS 501-36-0, la baicaleina CAS 491-67-8 e il carnosolo CAS 5957-80-2.

Fn14, formalmente noto come fibroblast growth factor-inducible 14, è un recettore di superficie cellulare appartenente alla superfamiglia dei recettori del fattore di necrosi tumorale. Questo recettore è coinvolto nella regolazione di vari processi cellulari, tra cui la proliferazione, la sopravvivenza, l'infiammazione e la riparazione dei tessuti, principalmente attraverso la sua interazione con la citochina TWEAK (TNF-like weak inducer of apoptosis). L'espressione di Fn14 è relativamente bassa in condizioni fisiologiche normali, ma è significativamente upregolata in risposta a danni tissutali, infiammazioni croniche e nel microambiente tumorale. La caratteristica unica di Fn14 è la sua capacità di mediare diverse vie di segnalazione, portando alla sopravvivenza e alla crescita delle cellule, nonché all'apoptosi in determinate condizioni. Questo duplice ruolo sottolinea l'importanza del recettore nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e il suo coinvolgimento nella patogenesi di varie malattie, tra cui il cancro, i disturbi autoimmuni e le malattie fibrotiche. L'attivazione di Fn14 da parte di TWEAK avvia una cascata di eventi di segnalazione intracellulare, in particolare attraverso le vie NF-κB e MAPK, che sono fondamentali per regolare le risposte immunitarie, promuovere la proliferazione cellulare e inibire l'apoptosi, facilitando così la rigenerazione e la riparazione dei tessuti.

Il meccanismo di attivazione di Fn14 prevede il legame del suo ligando, TWEAK, al dominio extracellulare del recettore, innescando cambiamenti conformazionali che facilitano il reclutamento e l'attivazione di molecole di segnalazione a valle. Questa interazione ligando-recettore è fondamentale per l'avvio di vie di trasduzione del segnale che modulano il comportamento cellulare in risposta a stimoli esterni. In seguito all'attivazione, Fn14 coinvolge diverse vie intracellulari, tra cui le vie canoniche e non canoniche NF-κB, nonché diverse vie MAPK (ad esempio, ERK1/2, JNK e p38 MAPK), portando alla trascrizione di geni coinvolti nell'infiammazione, nella sopravvivenza e nella proliferazione cellulare. Inoltre, l'attivazione di Fn14 può promuovere l'espressione di proteine anti-apoptotiche e citochine, influenzando ulteriormente la risposta immunitaria e la resilienza cellulare a stress e danni. La comprensione dell'attivazione di Fn14 e delle sue cascate di segnalazione offre preziose indicazioni sui meccanismi molecolari che regolano l'omeostasi tissutale, l'infiammazione e la risposta allo stress cellulare, evidenziando il suo valore come bersaglio per modulare i processi patologici.

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Rosmarinic Acid

20283-92-5sc-202796
sc-202796A
10 mg
50 mg
$57.00
$107.00
4
(1)

L'acido rosmarinico attiva Fn14 inibendo la via di segnalazione Notch. Interferendo con l'attivazione di Notch, l'acido rosmarinico impedisce l'inibizione a valle di NF-κB, consentendo un aumento dell'espressione di Fn14. L'impatto specifico di questa sostanza chimica sull'asse Notch/NF-κB/Fn14 la posiziona come potenziale attivatore indiretto di Fn14, influenzando la sua abbondanza cellulare attraverso la modulazione di componenti di segnalazione chiave.

Dihydro Artemisinin

71939-50-9sc-211332
100 mg
$228.00
1
(1)

La diidro artemisinina attiva Fn14 inibendo la via di segnalazione Hedgehog. Attraverso l'interferenza con l'attivazione di Smo, la diidroartemisinina impedisce l'inibizione a valle di NF-κB, consentendo un aumento dell'espressione di Fn14. L'impatto specifico di questo composto sull'asse Hedgehog/NF-κB/Fn14 lo posiziona come potenziale attivatore indiretto di Fn14, influenzando la sua abbondanza cellulare attraverso la modulazione dei componenti di segnalazione chiave.