Items 21 to 30 of 147 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Carboxyumbelliferyl b-D-galactopyranoside | 64664-99-9 | sc-283698 sc-283698A | 5 mg 10 mg | $122.00 $332.00 | ||
Il 3-carbossiumbelliferil β-D-galattopiranoside è un composto fluorogenico che mostra una maggiore fluorescenza al momento dell'idrolisi da parte della β-galattosidasi. La parte di umbelliferone funge da fluoroforo e le sue proprietà di emissione sono significativamente alterate dalla scissione enzimatica. Le caratteristiche strutturali di questo substrato facilitano interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, portando a un aumento rapido e quantificabile della fluorescenza. Il suo design unico consente di monitorare efficacemente l'attività enzimatica in vari saggi biochimici. | ||||||
N-CBZ-Glycyl-L-proline 7-amido-4-methylcoumarin | 68542-93-8 | sc-212169 | 100 mg | $348.00 | ||
La N-CBZ-Glicil-L-prolina 7-amido-4-metilcumarina è un composto fluorogenico caratterizzato dalla sua peculiare impalcatura cumarinica, che presenta un marcato aumento della fluorescenza in seguito a specifica scissione enzimatica. La presenza del gruppo N-CBZ ne aumenta la stabilità e la solubilità, mentre il residuo di prolina contribuisce alle interazioni di legame selettive. L'esclusiva disposizione strutturale di questo composto consente un monitoraggio preciso dell'attività proteolitica, rendendolo uno strumento prezioso per la ricerca biochimica. | ||||||
N-alpha-CBZ-L-Arginine 7-amido-4-methylcoumarin hydrochloride | 70375-22-3 | sc-212116 | 50 mg | $323.00 | ||
Il cloridrato di N-alfa-CBZ-L-Arginina 7-amido-4-metilcumarina è un composto fluorogenico che si distingue per il suo nucleo cumarinico, che mostra una maggiore fluorescenza all'idrolisi enzimatica. La modifica N-alfa-CBZ aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la specificità del substrato e la cinetica di reazione. La sua parte arginina facilita le interazioni uniche con le proteasi, consentendo un rilevamento sensibile dell'attività enzimatica. Il design di questo composto consente il monitoraggio in tempo reale dei processi biochimici, mostrando il suo comportamento dinamico in vari saggi. | ||||||
Resorufin β-D-galactopyranoside | 95079-19-9 | sc-222246 sc-222246B sc-222246C sc-222246A | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $120.00 $240.00 $500.00 $750.00 | 5 | |
La resorufina β-D-galattopiranoside è un substrato fluorogenico caratterizzato dalla sua struttura β-D-galattopiranoside, che subisce un'idrolisi per liberare la resorufina, un composto altamente fluorescente. Questa trasformazione è catalizzata dalla β-galattosidasi, che mostra un percorso enzimatico distinto. L'esclusivo legame glicosidico del composto influenza la cinetica di reazione, consentendo una sensibile rilevazione dell'attività enzimatica. Le sue proprietà di fluorescenza consentono di osservare in tempo reale le interazioni biochimiche, rendendolo uno strumento prezioso in vari saggi. | ||||||
L-Alanine 7-amido-4-methylcoumarin, trifluoroacetate salt | 96594-10-4 | sc-207789 sc-207789A sc-207789B sc-207789C sc-207789D sc-207789E | 100 mg 250 mg 1 g 5 g 10 g 25 g | $62.00 $106.00 $199.00 $749.00 $1430.00 $2999.00 | ||
La L-alanina 7-amido-4-metilcumarina, sale trifluoroacetato, è un composto fluorogenico che presenta una notevole fluorescenza al momento della scissione enzimatica. La sua parte cumarina è fondamentale per l'aumento della fluorescenza, poiché subisce una reazione specifica che ne altera la struttura elettronica. La forma di sale trifluoroacetato migliora la solubilità e la stabilità, facilitando interazioni efficienti con gli enzimi target. La reattività e le caratteristiche di fluorescenza uniche di questo composto lo rendono una sonda efficace per il monitoraggio dei processi biochimici in tempo reale. | ||||||
4-Methylumbelliferyl phosphate, dilithium salt | 125328-83-8 | sc-281424 sc-281424A | 500 mg 1 g | $330.00 $495.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil fosfato, sale di dilitio, è un composto fluorogenico che dimostra una significativa fluorescenza all'idrolisi. La struttura unica del gruppo 4-metilumbelliferil consente un efficiente trasferimento di energia, con conseguente segnale di emissione pronunciato. La forma di sale di dilitio migliora la solubilità, favorendo una rapida interazione con le fosfatasi. Le sue distinte cinetiche di reazione e le interazioni molecolari lo rendono uno strumento prezioso per lo studio dell'attività enzimatica e dei processi cellulari. | ||||||
5(6)-Carboxynaphthofluorescein | 128724-35-6 | sc-210424 | 25 mg | $102.00 | ||
La 5(6)-carbossina è un composto fluorogenico caratterizzato dalla capacità di emettere una forte fluorescenza in seguito a specifiche interazioni chimiche. La struttura unica della naftofluoresceina facilita il trasferimento di carica intramolecolare, aumentando l'intensità della fluorescenza. Il composto presenta una cinetica di reazione rapida, che lo rende sensibile ai cambiamenti ambientali. I suoi gruppi carbossilici contribuiscono alla solubilità e alla reattività, consentendo un efficace coinvolgimento in vari percorsi biochimici e fungendo così da sonda dinamica nelle applicazioni di ricerca. | ||||||
Ac-IETD-AFC | 211990-57-7 | sc-311276 sc-311276A | 5 mg 10 mg | $275.00 $444.00 | 1 | |
Ac-IETD-AFC è un substrato fluorogenico che presenta una notevole specificità per l'attività della caspasi-8, consentendo di rilevare i processi apoptotici. Il suo design incorpora un legame ammidico che subisce una scissione, con conseguente aumento significativo della fluorescenza. La struttura unica del composto consente un'interazione efficiente con gli enzimi bersaglio, con una rapida cinetica di reazione. Questa proprietà lo rende uno strumento efficace per monitorare gli eventi proteolitici in tempo reale, fornendo approfondimenti sui meccanismi cellulari. | ||||||
Proteasome Substrate II | 348086-66-8 | sc-301620 | 5 mg | $341.00 | ||
Il Proteasome Substrate II è un composto fluorogenico che interagisce selettivamente con gli enzimi proteasomici, facilitando lo studio delle vie di degradazione delle proteine. La sua esclusiva sequenza peptidica è progettata per subire un clivaggio, con conseguente pronunciato aumento della fluorescenza. Questo substrato presenta una rapida cinetica di reazione, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività del proteasoma. Il design del composto favorisce un legame efficiente con le proteasi bersaglio, rendendolo uno strumento prezioso per studiare le dinamiche della proteolisi cellulare. | ||||||
H-D-Val-Leu-Arg-AFC | sc-391026 sc-391026A | 1 mg 5 mg | $130.00 $525.00 | 1 | ||
H-D-Val-Leu-Arg-AFC è un substrato fluorogenico che presenta un'affinità distintiva per proteasi specifiche, consentendo l'esplorazione dei meccanismi proteolitici. La sua struttura peptidica, accuratamente progettata, subisce una scissione enzimatica che porta a un aumento significativo della fluorescenza. Il rapido tasso di turnover del composto ne aumenta l'utilità negli studi cinetici, mentre le sue interazioni selettive con gli enzimi bersaglio forniscono informazioni sulla specificità e sull'attività delle proteasi all'interno degli ambienti cellulari. |