Gli inibitori di FKF1 costituiscono una classe chimica ben definita e intrigante che ha guadagnato importanza nell'ambito dell'esplorazione biochimica. Questa classe di composti è stata studiata per esercitare un'influenza modulatoria mirata sull'intricata funzionalità della proteina FKF1. L'acronimo FKF1 indica FLAVIN-BINDING, KELCH REPEAT, F-BOX 1, una proteina fondamentale per l'orchestrazione del macchinario dell'orologio circadiano delle piante. Questa proteina assume un ruolo fondamentale nella supervisione di diversi processi fisiologici, tra cui spicca il coordinamento temporale di tappe fondamentali dello sviluppo, in particolare il processo di fioritura. Un aspetto centrale del funzionamento di FKF1 risiede nella sua capacità di funzionare come fotorecettore, prevalentemente in grado di percepire le lunghezze d'onda della luce blu. Questa capacità di percepire la luce si traduce in un profondo coinvolgimento nella trasduzione degli stimoli luminosi in una cascata di risposte molecolari complesse. Le entità chimiche classificate come inibitori dell'FKF1 sono composti meticolosamente architettati, strategicamente adattati per stabilire un'interazione specifica con l'FKF1. Questa interazione è caratterizzata dalla propensione a interrompere la conduzione normativa del ruolo regolatorio di FKF1. Il legame preciso con loci distinti della proteina FKF1 genera un effetto di deragliamento sulla sua capacità di trasmettere fedelmente i segnali luminosi, che si riverbera di conseguenza in una modulazione delle vie di trasduzione del segnale a valle. L'esame meticoloso degli inibitori di FKF1 svela un tesoro di intuizioni sul labirintico arazzo dei meccanismi che regolano l'armonizzazione del ritmo circadiano e le reazioni fisiologiche alla luce intrinseche al regno vegetale.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
FK-506 | 104987-11-3 | sc-24649 sc-24649A | 5 mg 10 mg | $76.00 $148.00 | 9 | |
L'FK506 è un noto farmaco immunosoppressivo che forma un complesso con FKBP12, inibendo la calcineurina e sopprimendo in ultima analisi l'attivazione delle cellule T e la risposta immunitaria. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un farmaco immunosoppressivo che si lega anche alla FKBP Il complesso FKBP12-rapamicina inibisce il percorso mTOR (mammalian target of rapamycin), determinando una riduzione della crescita e della proliferazione cellulare. | ||||||
Ascomycin | 104987-12-4 | sc-207303B sc-207303 sc-207303A | 1 mg 5 mg 25 mg | $36.00 $173.00 $316.00 | ||
L'ascomicina si lega a FKBP12 e sopprime le risposte immunitarie inibendo la calcineurina. È stata studiata per il suo potenziale uso nell'immunosoppressione. | ||||||
Apilimod | 541550-19-0 | sc-480051 sc-480051A | 100 mg 1 g | $420.00 $2600.00 | 5 | |
Apilimod è un farmaco in fase di sperimentazione che ha come bersaglio diverse vie di segnalazione immunitaria. Si lega a FKBP12 e influisce sulla segnalazione dell'interleuchina-12 (IL-12) e dell'interleuchina-23 (IL-23). | ||||||
Everolimus | 159351-69-6 | sc-218452 sc-218452A | 5 mg 50 mg | $128.00 $638.00 | 7 | |
Everolimus è un inibitore di mTOR che si lega a FKBPIt. |