Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FGFR Inibitori

I comuni inibitori di FGFR includono, ma non solo, SU 6668 CAS 252916-29-3, Erdafitinib CAS 1346242-81-6, BGJ398 CAS 872511-34-7 e AZD4547 CAS 1035270-39-3.

Gli inibitori dell'FGFR costituiscono una classe di piccole molecole chimicamente diverse e complesse, progettate per ostacolare in modo selettivo e potente l'attività enzimatica della famiglia di proteine del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR). Questi inibitori agiscono mirando specificamente alla tasca di legame dell'adenosina trifosfato (ATP) all'interno del dominio tirosin-chinasico degli FGFR, interrompendo così il processo di autofosforilazione del recettore. Questa conseguente interferenza esercita un effetto a cascata, perturbando le vie di segnalazione intracellulare a valle, fondamentali per i processi cellulari, tra cui, ma non solo, la proliferazione cellulare, la differenziazione, l'angiogenesi e la sopravvivenza delle cellule.

Strutturalmente, gli inibitori di FGFR presentano una notevole variabilità nelle loro architetture chimiche, spesso costruite attorno a un'impalcatura centrale decorata con una serie di gruppi funzionali. Questi gruppi aggiunti sono meticolosamente progettati per creare interazioni con specifici residui aminoacidici strategicamente posizionati all'interno del sito attivo del dominio tirosin-chinasico dell'FGFR. Questo meccanismo di legame consente alle molecole inibitrici di stabilizzare la chinasi in una conformazione inattiva, limitando di fatto la sua capacità di innescare cascate di segnalazione a valle avviate dai fattori di crescita dei fibroblasti. Data la precisione richiesta dall'intricata interazione tra inibitore e recettore, gli inibitori dell'FGFR rivestono un'immensa importanza nell'ambito della ricerca sul cancro e della scoperta di farmaci. La loro capacità di indirizzare e modulare le vie di segnalazione aberranti dell'FGFR nelle cellule tumorali sottolinea il loro ruolo fondamentale come strumenti preziosi per approfondire le complessità delle vie cellulari. Di conseguenza, questi inibitori non solo forniscono una comprensione più approfondita dei meccanismi biologici fondamentali, ma aprono anche la strada a potenziali applicazioni volte a risolvere i disturbi radicati nella segnalazione mediata da FGFR disregolato.

Items 11 to 14 of 14 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

FIIN-1

1256152-35-8sc-507236
5 mg
$800.00
(0)

“FIIN-1” (CAS 1256152-35-8) agisce come inibitore di FGFR mirando precisamente al dominio tirosin-chinasico del recettore. Questa interazione interrompe l'autofosforilazione, impedendo le vie di segnalazione a valle che contribuiscono alle funzioni cellulari come la crescita e la differenziazione.

AP 24534 HCl

943319-70-8 free basesc-396905
sc-396905A
10 mg
50 mg
$112.00
$138.00
(0)

AP 24534 HCl” è un inibitore dell'FGFR che agisce bloccando il sito di legame dell'ATP all'interno del dominio tirosin-chinasico dell'FGFR. Questa ostruzione impedisce l'autofosforilazione e le successive vie di segnalazione intracellulare che svolgono un ruolo nella crescita e nel differenziamento cellulare.

Pazopanib Hydrochloride

635702-64-6sc-364564
sc-364564A
10 mg
25 mg
$107.00
$230.00
1
(1)

Il “cloridrato di pazopanib” (CAS 635702-64-6) funziona come inibitore dell'FGFR, colpendo le tirosin-chinasi del recettore. La sua interazione con la tasca di legame dell'ATP interrompe l'autofosforilazione, influenzando le vie di segnalazione a valle coinvolte in processi cellulari come la crescita e il differenziamento.

AZD4547

1035270-39-3sc-364421
sc-364421A
5 mg
10 mg
$198.00
$309.00
6
(1)

AZD4547 è un inibitore di FGFR1-3 che è stato valutato per vari tumori solidi con alterazioni di FGFR.