Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EXTL2 Inibitori

Gli inibitori EXTL2 comuni includono, ma non solo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e l'acido retinoico, tutti trans CAS 302-79-4.

Gli inibitori di EXTL2 rappresentano una classe specializzata di composti chimici progettati per modulare l'attività dell'enzima exostosin-like 2 (EXTL2), che svolge un ruolo fondamentale nella biosintesi dell'eparan solfato (HS) e di altri glicosaminoglicani (GAG). EXTL2 fa parte della famiglia delle glicosiltransferasi exostosine, enzimi responsabili dell'aggiunta di società zuccherine alle catene di carboidrati in crescita. In particolare, EXTL2 contribuisce all'avvio e all'allungamento delle catene di GAG trasferendo N-acetilglucosamina (GlcNAc) alla proteina centrale dei precursori di HS. Inibendo EXTL2, questi inibitori interrompono la capacità dell'enzima di catalizzare il trasferimento di GlcNAc, influenzando così la struttura e la funzionalità delle catene di GAG. I GAG sono polisaccaridi che svolgono ruoli strutturali e regolatori essenziali nei processi cellulari, in particolare attraverso interazioni con fattori di crescita, citochine e altre molecole di segnalazione cellulare. La modulazione specifica della biosintesi dei GAG attraverso gli inibitori di EXTL2 può, quindi, avere implicazioni significative per la regolazione dei microambienti cellulari, influenzando la composizione della matrice extracellulare e la comunicazione cellulare.Strutturalmente, gli inibitori di EXTL2 consistono tipicamente in piccole molecole o peptidi che interagiscono con il sito attivo dell'enzima EXTL2, impedendo il legame di substrati come il GlcNAc e i donatori di uridina difosfato (UDP)-zucchero. Questi composti possono essere altamente specifici grazie alle proprietà uniche di legame con il substrato di EXTL2 rispetto ad altre glicosiltransferasi. La ricerca sulle relazioni struttura-attività (SAR) degli inibitori di EXTL2 si concentra sull'ottimizzazione della loro affinità per il dominio catalitico dell'enzima, mantenendo al contempo la selettività per evitare effetti fuori bersaglio su enzimi correlati della famiglia delle glicosiltransferasi. Le modifiche chimiche alle strutture dell'impalcatura, ai gruppi delle catene laterali e alla stereochimica sono fondamentali per mettere a punto la potenza e la selettività di questi inibitori. Inoltre, l'indagine su questi inibitori comprende studi sulla loro stabilità, solubilità e potenziale interazione con altri componenti della via di biosintesi dei glicosaminoglicani. Nel complesso, gli inibitori di EXTL2 sono strumenti fondamentali per comprendere gli aspetti meccanici dei processi di glicosilazione e le loro implicazioni biochimiche più ampie nella regolazione delle matrici extracellulari e della funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

La 5-azacitidina può ridurre la regolazione di EXTL2 incorporandosi nel DNA e alterando i normali schemi di metilazione, il che può portare all'attivazione di geni silenziati, compreso potenzialmente il silenziamento di EXTL2.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A potrebbe diminuire l'espressione di EXTL2 inibendo l'attività dell'istone deacetilasi, con conseguente cromatina iperacetilata che riduce l'attività trascrizionale del gene EXTL2.

Suberoylanilide Hydroxamic Acid

149647-78-9sc-220139
sc-220139A
100 mg
500 mg
$130.00
$270.00
37
(2)

L'Acido Suberoilanilide Idrossamico può portare a una riduzione dei livelli di EXTL2, impedendo la deacetilazione degli istoni vicino al gene EXTL2, chiudendo così la struttura cromatinica e ostacolando l'accesso del macchinario di trascrizione.

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
18
(3)

Il sodio butirrato potrebbe inibire la sintesi di EXTL2 agendo come inibitore dell'istone deacetilasi, facilitando una struttura cromatinica meno favorevole alla trascrizione del gene EXTL2.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico ha il potenziale di downregolare EXTL2 legandosi ai recettori dell'acido retinoico, che possono alterare l'attività trascrizionale dei geni, compresa la downregulation della trascrizione di EXTL2.

Mithramycin A

18378-89-7sc-200909
1 mg
$54.00
6
(1)

La mitramicina A può inibire l'espressione di EXTL2 legandosi specificamente alle regioni promotrici del gene, ostacolando il legame dei fattori di trascrizione essenziali necessari per l'espressione del gene.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina potrebbe diminuire i livelli di proteina EXTL2 inibendo il percorso mTOR, che è fondamentale per il controllo della traduzione e della stabilità dell'mRNA, riducendo potenzialmente la sintesi della proteina EXTL2.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D può inibire EXTL2 intercalandosi nei duplex di DNA, in particolare nel complesso di iniziazione della trascrizione, arrestando così il processo di trascrizione del gene EXTL2.

Cycloheximide

66-81-9sc-3508B
sc-3508
sc-3508A
100 mg
1 g
5 g
$40.00
$82.00
$256.00
127
(5)

La cicloeximide potrebbe portare a una diminuzione della proteina EXTL2 bloccando la fase di traslocazione della sintesi proteica sui ribosomi, con conseguente riduzione della sintesi proteica complessiva, compresa quella di EXTL2.

Hydroxyurea

127-07-1sc-29061
sc-29061A
5 g
25 g
$76.00
$255.00
18
(1)

L'idrossiurea può ridurre l'espressione di EXTL2 inibendo la ribonucleotide reduttasi, interrompendo i processi di sintesi e riparazione del DNA, il che potrebbe portare indirettamente alla soppressione della trascrizione del gene EXTL2.