Items 51 to 60 of 62 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
CruzQuench™ 6 azide | sc-362669 | 1 mg | $295.00 | |||
L'azide CruzQuench™ 6 presenta notevoli proprietà fotofisiche nell'intervallo 620-750 nm, caratterizzate dalla capacità di impegnarsi nella chimica dei clic attraverso la cicloaddizione azide-alchinica. La struttura elettronica unica di questo composto ne aumenta la reattività, consentendo la formazione efficiente di triazoli stabili. La sua elevata stabilità in condizioni ambientali e la reattività selettiva con gli elettrofili lo rendono uno strumento prezioso per sondare le interazioni molecolari e facilitare percorsi sintetici complessi. | ||||||
CruzQuench™ 6 maleimide | sc-362672 | 1 mg | $295.00 | |||
La maleimmide CruzQuench™ 6 si distingue per la sua eccezionale reattività nei confronti dei tioli, consentendo la formazione di legami tioetere stabili. Questo composto presenta un gruppo maleimide elettrofilo unico che favorisce una rapida coniugazione, facilitando l'etichettatura specifica e la localizzazione delle biomolecole. La sua robusta fotostabilità e le sue distinte proprietà spettrali nell'intervallo 620-750 nm ne aumentano l'utilità in varie applicazioni, consentendo un monitoraggio preciso delle interazioni e delle dinamiche molecolari. | ||||||
CruzQuench™ 6 succinimidyl ester | sc-362674 | 5 mg | $295.00 | |||
L'estere succinimidilico CruzQuench™ 6 presenta una notevole specificità nell'accoppiamento amminico, caratterizzata dalla sua parte succinimidilica altamente reattiva. Questo composto facilita la formazione efficiente di legami ammidici stabili, promuovendo una coniugazione mirata con le biomolecole. Le sue proprietà spettrali uniche nell'intervallo 620-750 nm consentono di aumentare la fluorescenza, rendendolo ideale per studi dettagliati delle interazioni molecolari. La stabilità e la cinetica di reazione del composto contribuiscono a garantire prestazioni affidabili in diverse condizioni sperimentali. | ||||||
Chromeo™ 642 alkyne | sc-364714 | 1 mg | $275.00 | |||
L'alchene Chromeo™ 642 si distingue per il suo profilo di reattività unico, in particolare nelle reazioni di cicloaddizione alchene-azide. Questo composto presenta una forte affinità per i processi catalizzati dal rame, consentendo la formazione rapida e selettiva di legami triazolici. Le sue proprietà ottiche distinte nell'intervallo 620-750 nm ne aumentano l'utilità nella visualizzazione di interazioni molecolari complesse. La robusta stabilità del composto e la favorevole cinetica di reazione lo rendono uno strumento versatile per sondare i percorsi chimici. | ||||||
Chromeo™ 642 NHS-ester | sc-364716 | 1 mg | $281.00 | |||
L'estere NHS Chromeo™ 642 è caratterizzato dalla sua eccezionale capacità di formare legami ammidici stabili attraverso la sostituzione nucleofila dell'acile. Questo composto presenta un'elevata reattività nei confronti delle ammine primarie, facilitando efficienti reazioni di coniugazione. Le sue proprietà spettrali uniche nell'intervallo 620-750 nm consentono un monitoraggio preciso del progresso della reazione. Inoltre, la stabilità del composto in condizioni fisiologiche ne migliora le prestazioni in vari ambienti chimici, rendendolo una scelta affidabile per diverse applicazioni. | ||||||
CruzFluor sm™ 5 azide | sc-394018 | 1 mg | $244.00 | |||
CruzFluor sm™ 5 azide si distingue per il suo esclusivo gruppo funzionale azidico, che consente rapide reazioni di chimica di click, in particolare con gli alchini, attraverso la formazione di legami triazolici stabili. Questo composto presenta una notevole fotostabilità e fluorescenza nell'intervallo 620-750 nm, consentendo un'efficace localizzazione in sistemi complessi. Il suo profilo di reattività è potenziato dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, promuovendo interazioni molecolari efficienti e facilitando diversi percorsi sintetici. | ||||||
CruzFluor sm™ 6 azide | sc-394022 | 1 mg | $183.00 | 1 | ||
L'azide sm™ 6 di CruzFluor è caratterizzata da una particolare moiety azide che ne aumenta la reattività in varie trasformazioni chimiche, in particolare nelle reazioni di cicloaddizione. Questo composto presenta eccezionali proprietà di fluorescenza nello spettro dei 620-750 nm, che lo rendono adatto ad applicazioni che richiedono un'elevata sensibilità. La sua struttura elettronica unica permette interazioni selettive con i nucleofili, promuovendo diverse cinetiche di reazione e consentendo la formazione di architetture molecolari complesse. | ||||||
CruzFluor sm™ 7 azide | sc-394023 | 1 mg | $244.00 | |||
L'azide CruzFluor sm™ 7 è caratterizzata da un gruppo funzionale azidato unico, che facilita una rapida chimica dei clic e consente un'efficiente coniugazione con vari substrati. La sua emissione di fluorescenza nell'intervallo 620-750 nm è attribuita a una robusta configurazione elettronica, che consente una maggiore fotostabilità e una minima interferenza di fondo. Il profilo di reattività distintivo di questo composto supporta progetti molecolari complessi e promuove applicazioni versatili nella scienza dei materiali e nella bioconiugazione. | ||||||
DiIC18(5)-DS | sc-391095 | 5 mg | $121.00 | |||
Il DiIC18(5)-DS si distingue per la sua struttura idrofobica a catena lunga, che aumenta l'affinità con la membrana e promuove interazioni lipidiche specifiche. La sua emissione di fluorescenza nell'intervallo 620-750 nm è il risultato di efficaci meccanismi di trasferimento di energia, che contribuiscono alla sua elevata resa quantica. Il composto presenta proprietà fotofisiche uniche, tra cui la stabilità in condizioni ambientali variabili, che lo rendono adatto a sondare i processi cellulari dinamici e a studiare la dinamica delle membrane. | ||||||
3-[N-(2-Carboxyethyl)methylamino]-7-[N-ethyl(3-sulfonatopropyl)amino]phenoxazin-5-ium Sodium | 343257-52-3 | sc-209509 | 5 mg | $645.00 | ||
Il 3-[N-(2-carbossietil)metilammino]-7-[N-etil(3-solfonatopropil)ammino]fenoxazin-5-io sodico è caratterizzato da una complessa architettura molecolare che facilita le forti interazioni elettrostatiche e la solubilità in ambiente acquoso. La sua fluorescenza nell'intervallo 620-750 nm deriva da un'intricata dinamica di trasferimento di carica, che consente una rilevazione sensibile in diversi mezzi. La robusta stabilità del composto e le sue proprietà spettrali uniche gli consentono di partecipare efficacemente alle reazioni fotochimiche, migliorando la sua utilità in varie applicazioni analitiche. |