Items 41 to 50 of 234 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Methyl pyruvate | 600-22-6 | sc-250384 | 25 g | $35.00 | ||
Il metilpiruvato, un estere, presenta un'intrigante reattività grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila. La struttura di questo composto consente una rapida interconversione tra le forme cheto ed enolo, influenzando la sua reattività in vari percorsi chimici. La sua viscosità relativamente bassa aumenta la velocità di diffusione in soluzione, facilitando le interazioni con altri reagenti. Inoltre, la capacità del metilpiruvato di partecipare a reazioni di transesterificazione sottolinea la sua versatilità nella chimica organica di sintesi. | ||||||
S-(+)-Methoprene | 65733-16-6 | sc-264243D sc-264243 sc-264243A sc-264243B sc-264243C | 500 mg 1 g 5 g 25 g 100 g | $39.00 $61.00 $217.00 $653.00 $1632.00 | 6 | |
L'S-(+)-metoprene, come estere, presenta un comportamento molecolare intrigante a causa della sua struttura ramificata, che influenza gli ostacoli sterici e la reattività. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con le membrane biologiche, aumentandone la permeabilità. La sua configurazione unica consente un'idrolisi selettiva, che porta a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la lipofilia del composto gioca un ruolo cruciale nella sua interazione con vari substrati, influenzando la sua stabilità e reattività in diversi ambienti. | ||||||
1-Stearoyl-2-arachidonoyl-sn-glycerol | 65914-84-3 | sc-202864 | 10 mg | $175.00 | ||
L'1-stearoil-2-arachidonoil-sn-glicerolo, come estere, mostra una notevole dinamica molecolare attribuita alla sua doppia composizione di acidi grassi. La presenza di catene sia sature che polinsature facilita una flessibilità conformazionale unica, influenzando le sue interazioni con i bilayer lipidici. Questo composto partecipa a specifiche vie enzimatiche, dove le sue caratteristiche strutturali favoriscono la scissione selettiva da parte delle lipasi. La sua natura anfifilica aumenta la solubilità in vari mezzi, influenzando la sua reattività e stabilità in contesti biochimici. | ||||||
Monastrol | 254753-54-3 | sc-202710 sc-202710A | 1 mg 5 mg | $120.00 $233.00 | 10 | |
Il monestrolo, in quanto estere, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua configurazione strutturale unica. Le sue distinte regioni idrofobiche e idrofile contribuiscono alla sua capacità di formare micelle stabili, influenzando le sue interazioni con le molecole circostanti. La reattività del composto è caratterizzata da reazioni di esterificazione selettive, che possono portare alla formazione di diversi derivati. Inoltre, il suo specifico ostacolo sterico influenza la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio della dinamica molecolare e delle interazioni. | ||||||
Fenofibrate | 49562-28-9 | sc-204751 | 5 g | $40.00 | 9 | |
Il fenofibrato, in quanto estere, presenta notevoli caratteristiche di solubilità grazie alla sua natura lipofila, che facilita le interazioni con le membrane lipidiche. La sua struttura molecolare consente specifici legami idrogeno e forze di van der Waals, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il legame estereo del composto è incline all'idrolisi, che può essere influenzata dal pH e dalla temperatura, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione dei meccanismi di reazione e della cinetica in chimica organica. | ||||||
FLUO 3/AM | 121714-22-5 | sc-202612 | 1 mg | $265.00 | 11 | |
Il FLUO 3/AM, in quanto estere, presenta proprietà fotofisiche uniche, in particolare nel suo comportamento di fluorescenza, che è influenzato dalla sua conformazione molecolare e dalle interazioni con il solvente. Il legame estere del composto contribuisce alla sua reattività, consentendo una scissione selettiva in condizioni specifiche, permettendo così lo studio delle dinamiche di reazione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente la sua intrigante chimica di coordinazione, rendendolo un soggetto di interesse per diverse indagini chimiche. | ||||||
Psoralen | 66-97-7 | sc-205965 sc-205965A | 25 mg 100 mg | $101.00 $315.00 | 1 | |
Lo psoralene, in quanto estere, presenta intriganti proprietà fotochimiche, in particolare la capacità di subire reazioni di cicloaddizione all'irradiazione UV. Questa reattività è influenzata dalla sua struttura planare, che facilita le interazioni π-π stacking. Il legame estereo del composto ne aumenta la solubilità nei solventi organici, favorendo diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare legami a idrogeno con le molecole circostanti può alterare significativamente la sua reattività e stabilità, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione chimica. | ||||||
Daphnetin | 486-35-1 | sc-203022 | 10 mg | $82.00 | ||
La dafnetina, che funziona come un estere, presenta una notevole reattività grazie alle sue funzionalità idrossiliche ed eteriche uniche, che possono impegnarsi in legami idrogeno e migliorare la solubilità in solventi polari. La sua struttura molecolare consente interazioni intramolecolari che possono stabilizzare gli intermedi reattivi. La capacità del composto di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila è influenzata dal suo sistema aromatico ricco di elettroni, che porta a diversi percorsi sintetici e ad intriganti profili cinetici in vari ambienti chimici. | ||||||
Dimethyl fumarate | 624-49-7 | sc-239774 | 25 g | $27.00 | 6 | |
Il dimetil fumarato, in quanto estere, presenta un intrigante isomerismo geometrico dovuto al suo doppio legame, che consente configurazioni cis e trans distinte che influenzano la sua reattività. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in determinati ambienti. La sua reattività è caratterizzata dalla capacità di subire aggiunte di Michael, che lo rende un intermedio versatile in varie trasformazioni organiche. Inoltre, la sua natura polare contribuisce a dinamiche di solvatazione uniche in diversi solventi. | ||||||
β-Estradiol 17-valerate | 979-32-8 | sc-239862 | 1 g | $135.00 | ||
Il β-estradiolo 17-valerato, in quanto estere, presenta interazioni idrofobiche uniche grazie alla sua lunga catena di carbonio, che ne influenza la solubilità e la distribuzione nei sistemi biologici. Il legame estere del composto consente reazioni di idrolisi che portano al rilascio di β-estradiolo, un ormone fondamentale. La sua conformazione strutturale può influenzare l'affinità di legame con i recettori, incidendo sulla sua attività biologica. Inoltre, la presenza del gruppo valerato può modulare le sue vie metaboliche, alterando la sua farmacocinetica. |