Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Esters

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di esteri da utilizzare in varie applicazioni. Gli esteri, caratterizzati dal gruppo funzionale -COO-, sono composti versatili e ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica grazie alle loro proprietà chimiche uniche e alla loro reattività. Questi composti organici si formano dalla reazione di un acido (solitamente un acido carbossilico) e di un alcol, dando luogo a un'ampia varietà di strutture e funzionalità. Nella sintesi organica, gli esteri servono come intermedi chiave nella produzione di polimeri, plastificanti, aromi e profumi sintetici, rendendoli essenziali per la chimica industriale e dei materiali. I chimici analitici utilizzano spesso gli esteri in metodi come la gascromatografia per analizzare miscele complesse, grazie alla loro volatilità e ai modelli di frammentazione distintivi. Gli esteri sono fondamentali anche nelle scienze ambientali, dove vengono studiati per comprendere il loro ruolo nei processi naturali, come la formazione di prodotti naturali e le vie di biodegradazione. Nella ricerca biochimica, gli esteri sono utilizzati per studiare la specificità e i meccanismi degli enzimi, in particolare le esterasi e le lipasi, che svolgono ruoli significativi nelle vie metaboliche e nel metabolismo dei lipidi. La versatilità degli esteri si estende al loro utilizzo nello sviluppo di nuovi materiali, tra cui le plastiche biodegradabili e i compositi avanzati. Offrendo una vasta gamma di esteri, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di selezionare l'estere appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di esteri facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sugli esteri disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 151 to 160 of 234 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Phenyl acetate

122-79-2sc-250690
5 g
$30.00
1
(0)

L'acetato di fenile, un estere, presenta caratteristiche uniche grazie alla sua struttura aromatica, che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza del gruppo fenile consente interazioni di π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. Il suo legame estere è suscettibile di attacco nucleofilo, facilitando le reazioni di idrolisi e transesterificazione. Inoltre, la volatilità e l'aroma gradevole del composto lo rendono un soggetto interessante per lo studio delle interazioni in fase vapore e della cinetica di diffusione in vari ambienti.

Hyoscyamine Hydrobromide

306-03-6sc-295169
5 g
$192.00
(0)

L'idrobromuro di iosciamina, in quanto estere, presenta intriganti interazioni molecolari dovute alla sua struttura di ammonio quaternario. Questa configurazione consente forti interazioni ioniche, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il legame estere del composto è incline all'idrolisi, il che porta a cinetiche di reazione distinte in ambienti acquosi. La sua stereochimica unica contribuisce alla reattività selettiva, rendendolo un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e di cambiamenti conformazionali in vari contesti chimici.

Methyl trichloroacetate

598-99-2sc-250385
25 g
$49.00
(0)

Il tricloroacetato di metile, in quanto estere, presenta una notevole reattività grazie ai suoi sostituenti del cloro altamente elettronegativi, che aumentano l'elettrofilia. Questa caratteristica facilita l'attacco nucleofilo, portando a rapide reazioni di idrolisi e acilazione degli esteri. L'esclusivo ostacolo sterico del composto influenza la sua interazione con i nucleofili, dando luogo a percorsi di reazione distinti. Inoltre, la sua natura polare contribuisce agli effetti di solvatazione, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Methyl crotonate

623-43-8sc-250368
sc-250368A
5 ml
100 ml
$25.00
$42.00
(0)

Il crotonato di metile, un estere, mostra intriganti proprietà derivanti dal suo doppio legame coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di Diels-Alder e in altri processi di cicloaddizione. La presenza del gruppo alchilico ramificato introduce effetti sterici che influenzano la cinetica di reazione e la selettività. La sua moderata polarità consente un'efficace solvatazione nei solventi organici, promuovendo diverse interazioni con nucleofili ed elettrofili, facilitando così percorsi sintetici unici nella chimica organica.

beta-Sitosterol acetate

915-05-9sc-291985
sc-291985A
1 g
5 g
$148.00
$413.00
1
(0)

Il beta-sitosterolo acetato, un estere, presenta caratteristiche uniche grazie alla sua struttura stericamente ostacolata, che ne influenza la reattività nelle reazioni di esterificazione e transesterificazione. La presenza del gruppo acetato ne aumenta la lipofilia, favorendo la solubilità in solventi non polari. Questa solubilità facilita le interazioni con vari substrati organici, consentendo reazioni selettive. Inoltre, la sua conformazione molecolare può influenzare la cinetica delle reazioni, portando a percorsi distinti nella chimica organica di sintesi.

2-Bromoethyl acetate

927-68-4sc-237942
sc-237942A
5 g
100 g
$33.00
$215.00
(0)

L'acetato di 2-bromoetile, un estere, presenta un'intrigante reattività dovuta alla presenza dell'atomo di bromo, che può partecipare alle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo alogeno aumenta l'elettrofilia del carbonio carbonilico, favorendo una maggiore velocità di reazione nei processi di acilazione. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i nucleofili, che portano a diversi percorsi sintetici. Inoltre, la natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

H-Gly-Gly-OMe HCl

2776-60-5sc-295080
sc-295080A
25 g
100 g
$186.00
$653.00
(0)

L'H-Gly-Gly-OMe HCl, un estere, presenta una reattività distintiva attribuita al suo gruppo metossico, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questa caratteristica facilita le reazioni di acilazione rapida, consentendo interazioni efficienti con i nucleofili. La capacità del composto di formare legami idrogeno grazie alla sua funzionalità amminica influenza ulteriormente la sua solubilità e stabilità in vari solventi. Inoltre, la sua configurazione sterica unica può portare a una reattività selettiva in percorsi sintetici complessi.

Butyrylcholine chloride

2963-78-2sc-255007
sc-255007A
10 g
25 g
$54.00
$138.00
(0)

Il cloruro di butirrilcolina, come estere, mostra intriganti modelli di reattività grazie al suo gruppo butirrilico, che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto si impegna nella sostituzione nucleofila acilica, dando luogo a diversi percorsi di reazione. Le sue caratteristiche polari favoriscono gli effetti di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. La presenza di uno ione ammonio quaternario contribuisce alle sue interazioni uniche con le specie anioniche, diversificando ulteriormente il suo comportamento chimico in vari ambienti.

Phloroglucinol triacetate

2999-40-8sc-281129
sc-281129A
10 g
50 g
$143.00
$663.00
1
(0)

Il floroglucinolo triacetato, in quanto estere, presenta una reattività unica grazie alla sua frazione triacetata, che ne aumenta l'ostacolo sterico e ne influenza l'interazione con i nucleofili. La capacità del composto di formare legami idrogeno può portare a profili di solubilità distinti in vari solventi. I suoi gruppi acilici facilitano l'idrolisi selettiva, consentendo percorsi di degradazione controllati. Inoltre, la simmetria strutturale del composto contribuisce alla sua stabilità e reattività in diversi ambienti chimici.

Ethyl perfluorooctanoate

3108-24-5sc-263314
sc-263314A
5 g
10 g
$260.00
$464.00
(0)

L'etile perfluoroottanoato, in quanto estere, presenta notevoli caratteristiche idrofobiche grazie alla sua catena perfluorurata, che ne altera significativamente l'interazione con i solventi polari. Questo composto presenta una bassa tensione superficiale e proprietà interfacciali uniche, che lo rendono un candidato interessante per gli studi di chimica delle superfici. La resistenza all'idrolisi e alla degradazione termica ne evidenzia la stabilità, mentre la presenza del gruppo etilico consente una reattività specifica nelle reazioni di sostituzione nucleofila, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici.