Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Epac Attivatori

Gli attivatori Epac più comuni includono, ma non solo, l'Adenosina 3′,5′-monofosfato ciclico sale di sodio monoidrato CAS 37839-81-9, (S)-Adenosina, 3',5'-(idrogenofosfotiato) ciclico trietilammonio CAS 71774-13-5, Sp-Adenosina 3',5'-monofosfotiato ciclico sale di trietilammonio CAS 93602-66-5, Adenosina 3′,5′-ciclico monofosfotiato, 8-Bromo-, Sp-Isomero, Sale di sodio e 8-pCPT-2′-O-Me-cAMP CAS 634207-53-7.

L'Epac, acronimo di Exchange Protein directly Activated by cAMP, rappresenta un gruppo di proteine regolate dal messaggero secondario intracellulare, l'adenosina monofosfato ciclico (cAMP). Questa classe di proteine svolge un ruolo fondamentale in diverse vie di segnalazione intracellulare. Tradizionalmente, il bersaglio più noto del cAMP è la protein chinasi A (PKA). Tuttavia, la scoperta dell'Epac ha svelato una via indipendente dalla PKA attraverso la quale il cAMP può esercitare i suoi effetti cellulari. Gli attivatori di Epac sono molecole che stimolano direttamente l'attività delle proteine Epac, portando a una cascata di eventi intracellulari.

Dal punto di vista chimico, gli attivatori di Epac sono un gruppo eterogeneo di molecole. L'identificazione e l'esplorazione di questi attivatori è stata guidata dalla necessità di delineare i ruoli distinti di PKA ed Epac nei processi cellulari mediati dal cAMP. Tale differenziazione è fondamentale per comprendere l'intricato equilibrio e le specificità della segnalazione cellulare. Gli attivatori Epac sono progettati per legarsi selettivamente alle proteine Epac, facilitandone l'attivazione senza influenzare la PKA. Il meccanismo preciso attraverso il quale queste molecole attivano Epac spesso implica il legame con il dominio regolatore di cAMP della proteina Epac, che porta a un cambiamento conformazionale e alla successiva attivazione della sua attività di fattore di scambio di guanina nucleotide (GEF). Vale la pena notare che la struttura chimica e le proprietà di questi attivatori variano, ma la loro caratteristica unificante è la capacità di modulare direttamente le proteine Epac. Poiché l'interesse scientifico per l'asse cAMP-Epac continua a crescere, è probabile che il catalogo degli attivatori Epac e la nostra comprensione delle loro complessità molecolari si espanderà di conseguenza.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Adenosine 3′,5′-cyclic monophosphate sodium salt monohydrate

37839-81-9sc-291840
sc-291840A
sc-291840B
sc-291840C
25 mg
100 mg
500 mg
1 g
$55.00
$90.00
$265.00
$390.00
(0)

L'adenosina 3′,5′-monofosfato ciclico sale sodico monoidrato funziona come un secondo messaggero cruciale, impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che attivano le proteine di scambio direttamente stimolate dal cAMP (EPAC). Questo composto facilita distinte vie di segnalazione promuovendo lo scambio di GDP con GTP sulle piccole GTPasi, influenzando così le risposte cellulari. La sua natura idrofila aumenta la solubilità, consentendo un'efficiente diffusione attraverso le membrane cellulari e una rapida modulazione delle dinamiche di segnalazione intracellulare.

8-pCPT-2′-O-Me-cAMP

634207-53-7sc-257020
1 mg
$300.00
5
(1)

Si tratta di un analogo del cAMP progettato per attivare selettivamente l'EPAC rispetto alla PKA (protein chinasi A).

(S)-Adenosine, cyclic 3′,5′-(hydrogenphosphorothioate) triethylammonium

71774-13-5sc-202907
sc-202907A
1 mg
5 mg
$107.00
$573.00
(0)

La (S)-Adenosina, 3',5'-(idrogenofosfotiato) trietilammonio ciclico agisce come potente modulatore della segnalazione intracellulare attraverso il suo ruolo di attivatore EPAC. Questo composto si lega in modo unico a specifiche proteine che legano il GTP, promuovendo cambiamenti conformazionali che ne potenziano l'attività. Il suo gruppo trietilammonio contribuisce alla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso, facilitando un rapido assorbimento cellulare ed efficaci cascate di segnalazione a valle. La distinta modificazione fosforotioata del composto influenza anche la sua reattività e interazione con le proteine bersaglio, fornendo un meccanismo d'azione unico nella comunicazione cellulare.

Sp-Adenosine 3′,5′-cyclic monophosphorothioate triethylammonium salt

93602-66-5sc-258176
1 mg
$143.00
(0)

Il sale trietilammonico di monofosfotiato ciclico Sp-Adenosina 3',5'- serve come attivatore selettivo dell'EPAC, influenzando le vie di segnalazione mediate dal cAMP. La sua struttura unica di fosforotioato aumenta l'affinità di legame con le proteine bersaglio, alterandone la dinamica funzionale. La parte trietilammonio migliora la solubilità, consentendo un'efficiente penetrazione cellulare. La capacità di questo composto di modulare le interazioni proteiche e gli effetti a valle sottolinea la sua importanza nella regolazione delle risposte cellulari e delle reti di segnalazione.

Adenosine 3′,5′-cyclic Monophosphorothioate,8-Bromo-, Sp-Isomer,Sodium Salt

sc-221215
5 µmol
$390.00
(0)

L'adenosina 3′,5′-monofosfotiato ciclico, 8-bromo, Sp-isomero, sale sodico agisce come un potente attivatore EPAC, impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che modulano le cascate di segnalazione intracellulare. La presenza del sostituente bromo introduce effetti sterici unici, influenzando la reattività e la selettività del composto verso le proteine bersaglio. La sua forma di sale di sodio migliora la stabilità e la solubilità, facilitando l'effettivo assorbimento cellulare e promuovendo profili cinetici distinti nella modulazione della segnalazione.

8-(6-Aminohexyl)aminoadenosine 3′:5′-cyclic monophosphate

39824-30-1sc-214411
25 mg
$390.00
(0)

Un altro analogo del cAMP, questo composto può attivare selettivamente l'EPAC rispetto alla PKA in condizioni specifiche.

8-CPT-cAMP

93882-12-3sc-201569
sc-201569A
20 mg
100 mg
$85.00
$310.00
19
(1)

Pur avendo il potenziale per attivare sia EPAC che PKA, in alcuni contesti sperimentali può essere utilizzata maggiormente per l'attivazione di EPAC.