L'Enterobacter cloacae è un batterio versatile e ubiquitario che si trova in una varietà di ambienti come il suolo, l'acqua e il tratto gastrointestinale umano. È un membro della famiglia delle Enterobacteriaceae, caratterizzato dalla forma a bastoncino e dalla capacità di prosperare sia in condizioni aerobiche che anaerobiche. Questa adattabilità è in parte dovuta alle complesse reti di regolazione del batterio che controllano l'espressione di un'ampia gamma di geni, consentendogli di rispondere e sfruttare le diverse condizioni ambientali. L'espressione di questi geni è un processo altamente regolato, con la sintesi di proteine specifiche in risposta a stimoli esterni. Queste proteine svolgono ruoli cruciali per la sopravvivenza dei batteri, tra cui l'acquisizione dei nutrienti, la risposta allo stress e il metabolismo cellulare.
Alcuni composti chimici possono agire come attivatori, inducendo l'espressione di proteine all'interno di Enterobacter cloacae. Ad esempio, micronutrienti essenziali come il ferro e lo zinco, comunemente presenti rispettivamente sotto forma di solfato di ferro e ossido di zinco, possono innescare l'induzione di geni responsabili del trasporto e dell'immagazzinamento dei metalli. Le fonti di carbonio, come il glucosio e il glicerolo, sono fondamentali per la crescita batterica e fungono da segnali per il batterio affinché registri le vie metaboliche necessarie per il loro utilizzo. Altri composti come l'acido salicilico, l'ossido nitrico e il perossido di idrogeno possono stimolare l'espressione dei geni di risposta allo stress. Questi attivatori possono indurre l'Enterobacter cloacae a migliorare la produzione di proteine che aiutano il batterio a detossificare le sostanze nocive, a mantenere l'omeostasi cellulare e ad adattarsi alle sfide ambientali. La comprensione dell'interazione tra Enterobacter cloacae e questi attivatori chimici è fondamentale per chiarire i meccanismi di adattamento che il batterio impiega per prosperare in ambienti diversi e spesso ostili.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Iron(II) sulfate solution | 10028-21-4 | sc-224024 | 1 each | $45.00 | ||
In Enterobacter cloacae, il solfato di ferro può fungere da micronutriente vitale e può upregolare i geni coinvolti nell'acquisizione e nel metabolismo del ferro, essenziali per la crescita batterica e la funzione enzimatica. | ||||||
Salicylic acid | 69-72-7 | sc-203374 sc-203374A sc-203374B | 100 g 500 g 1 kg | $46.00 $92.00 $117.00 | 3 | |
Nell'Enterobacter cloacae, l'acido salicilico può innescare una risposta difensiva attraverso l'upregolazione dei geni associati alla resistenza allo stress, compresi quelli che codificano per le pompe di efflusso o per gli enzimi che neutralizzano i composti tossici. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
L'esposizione all'ossido di zinco può indurre nell'Enterobacter cloacae l'espressione di geni che codificano proteine di trasporto e stoccaggio dello zinco, in quanto il batterio cerca di gestire l'omeostasi dello ione zinco. | ||||||
Glycerol | 56-81-5 | sc-29095A sc-29095 | 100 ml 1 L | $55.00 $150.00 | 12 | |
Il glicerolo può stimolare Enterobacter cloacae ad aumentare la regolazione dei geni responsabili dell'assorbimento e del metabolismo del glicerolo, il che potrebbe far parte delle risposte di adattamento all'utilizzo di varie fonti di carbonio. | ||||||
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Il solfato di rame(II) può indurre l'espressione di geni di resistenza al rame in Enterobacter cloacae, compresi quelli per i sistemi di efflusso del rame, in quanto il batterio cerca di mitigare la tossicità del rame. | ||||||
Methylglyoxal solution | 78-98-8 | sc-250394 sc-250394A sc-250394B sc-250394C sc-250394D | 25 ml 100 ml 250 ml 500 ml 1 L | $143.00 $428.00 $469.00 $739.00 $1418.00 | 3 | |
L'Enterobacter cloacae può rispondere al metilgliossale attraverso l'upregolazione dei geni che codificano per gli enzimi detossificanti, in quanto questo composto è un sottoprodotto citotossico del metabolismo che può danneggiare i componenti cellulari. | ||||||
Tetracycline | 60-54-8 | sc-205858 sc-205858A sc-205858B sc-205858C sc-205858D | 10 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $62.00 $92.00 $265.00 $409.00 $622.00 | 6 | |
La tetraciclina può indurre l'espressione di geni di resistenza agli antibiotici in Enterobacter cloacae, che codificano per pompe di efflusso o proteine di protezione ribosomiale, come meccanismo di resistenza. | ||||||
Sodium Chloride | 7647-14-5 | sc-203274 sc-203274A sc-203274B sc-203274C | 500 g 2 kg 5 kg 10 kg | $18.00 $23.00 $35.00 $65.00 | 15 | |
Alte concentrazioni di cloruro di sodio possono stimolare Enterobacter cloacae ad aumentare l'espressione dei geni coinvolti nell'osmoprotezione, come quelli che codificano per i trasportatori di soluti compatibili o gli enzimi di sintesi. | ||||||
Hydrogen Peroxide | 7722-84-1 | sc-203336 sc-203336A sc-203336B | 100 ml 500 ml 3.8 L | $30.00 $60.00 $93.00 | 27 | |
Il perossido di idrogeno può aumentare l'espressione dei geni antiossidanti in Enterobacter cloacae, come quelli che codificano per la catalasi e la perossidasi, in quanto il batterio cerca di neutralizzare queste specie reattive dell'ossigeno. |