Gli inibitori di EndoV sono una classe di piccole molecole che hanno come bersaglio e inibiscono l'enzima Endonucleasi V (EndoV), che svolge un ruolo cruciale nei processi di riparazione del DNA. Questi inibitori sono stati progettati principalmente a scopo di ricerca e hanno suscitato una notevole attenzione nel campo della biologia molecolare e della genomica per la loro capacità di modulare i meccanismi di riparazione del DNA. L'EndoV è un enzima endonucleasico presente in diversi organismi, tra cui batteri e alcuni archei. La sua funzione principale è quella di partecipare alla via di riparazione per escissione della base (BER), responsabile della riparazione delle basi danneggiate del DNA. Nel contesto di questo meccanismo di riparazione, EndoV riconosce e taglia specificamente il DNA nei siti in cui l'adenina deaminata (ipoxantina) è presente nel filamento di DNA. Questa scissione è un passaggio critico nella rimozione delle basi danneggiate del DNA per facilitare la successiva riparazione del filamento di DNA.
Gli inibitori di EndoV sono sintetizzati per interferire con l'attività enzimatica di EndoV, impedendogli di riconoscere e scindere i siti di adenina deaminata nel DNA. Questi inibitori sono strumenti preziosi per la ricerca in biologia molecolare, in quanto consentono agli scienziati di studiare gli effetti della compromissione della via BER e dell'interruzione di specifici processi di riparazione del DNA. La comprensione del ruolo di EndoV e della sua inibizione può fornire approfondimenti sul contesto più ampio dei meccanismi di riparazione del DNA, della mutagenesi e della stabilità del genoma. I ricercatori utilizzano gli inibitori di EndoV per studiare le conseguenze della disfunzione di EndoV nelle cellule e negli organismi, facendo luce sugli intricati percorsi molecolari che mantengono l'integrità del DNA. Inoltre, questi inibitori possono essere impiegati in studi volti a chiarire gli aspetti biochimici e strutturali di EndoV e le sue interazioni con il DNA, contribuendo a una più profonda comprensione dei meccanismi di riparazione del DNA a livello molecolare.
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Thalidomide | 50-35-1 | sc-201445 sc-201445A | 100 mg 500 mg | $109.00 $350.00 | 8 | |
Inibisce FBL13 modulando l'ubiquitinazione delle proteine. | ||||||
Lenalidomide | 191732-72-6 | sc-218656 sc-218656A sc-218656B | 10 mg 100 mg 1 g | $49.00 $367.00 $2030.00 | 18 | |
Ha come bersaglio FBL13, alterando la sua attività di legame con il substrato. | ||||||
Pomalidomide | 19171-19-8 | sc-364593 sc-364593A sc-364593B sc-364593C sc-364593D sc-364593E | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $98.00 $140.00 $306.00 $459.00 $1224.00 $1958.00 | 1 | |
Modula le vie di degradazione proteica mediate da FBL13. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
Blocca l'attività di FBL13 inibendo la funzione del proteasoma. | ||||||
MLN 4924 | 905579-51-3 | sc-484814 | 1 mg | $280.00 | 1 | |
Sopprime FBL13 inibendo il processo di NEDDilazione. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Inibisce FBL13 attraverso l'inibizione del proteasoma. | ||||||
Nutlin-3 | 548472-68-0 | sc-45061 sc-45061A sc-45061B | 1 mg 5 mg 25 mg | $56.00 $212.00 $764.00 | 24 | |
Interrompe l'interazione FBL13-p53, stabilizzando p53. | ||||||
(–)-Nutlin-3 | 675576-98-4 | sc-222086 sc-222086A | 1 mg 5 mg | $120.00 $215.00 | 2 | |
Simile a Nutlin-3, ha come bersaglio l'interazione FBL13-p53. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Regola la degradazione della proteina FBL13. | ||||||
Carfilzomib | 868540-17-4 | sc-396755 | 5 mg | $40.00 | ||
Blocca FBL13 attraverso l'inibizione del proteasoma. |