Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EG624855 Inibitori

I comuni inibitori dell'EG624855 includono, ma non solo, la roscovitina CAS 186692-46-6, il purvalanolo A CAS 212844-53-6, il dinaciclib CAS 779353-01-4, il flavopiridolo CAS 146426-40-6 e l'SNS-032 CAS 345627-80-7.

Cks1brt, un duplicato retrotrasposto della proteina chinasi 1b CDC28, presenta un ruolo poliedrico previsto nei processi cellulari, che coinvolge principalmente la sua partecipazione alla regolazione del ciclo cellulare mitotico. Il suo repertorio funzionale comprende attività come l'attivazione della serina/treonina chinasi ciclina-dipendente, il legame con gli istoni e l'ubiquitina, indicando il suo coinvolgimento in eventi molecolari chiave che regolano la divisione cellulare. La relazione ortologa con il CKS1B umano suggerisce la conservazione evolutiva di queste funzioni tra le specie, sottolineando l'importanza biologica del Cks1brt. Al centro della modulazione di Cks1brt c'è l'intricata rete delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK), componenti vitali che orchestrano la progressione del ciclo cellulare. Gli inibitori diretti delle CDK, come la roscovitina, il purvalanolo A e il dinaciclib, alterano il normale corso del ciclo cellulare, provocando l'arresto e la successiva soppressione dell'attività di Cks1brt. Questi inibitori interferiscono con il complesso oloenzimatico della proteina chinasi ciclina-dipendente, strettamente legato alla regolazione del ciclo cellulare mitotico. Gli inibitori indiretti, come il cisplatino, esercitano la loro influenza inducendo danni al DNA, attivando i checkpoint del ciclo cellulare e influenzando l'attività di Cks1brt. Ciò sottolinea la natura interconnessa della regolazione del ciclo cellulare e dei meccanismi di riparazione del DNA, evidenziando le implicazioni più ampie di Cks1brt nel mantenimento dell'omeostasi cellulare.

In sintesi, Cks1brt emerge come attore centrale nell'orchestrazione delle dinamiche del ciclo cellulare mitotico, esercitando la sua influenza attraverso attività multifunzionali. I meccanismi generali di inibizione ruotano principalmente intorno alla modulazione delle CDK, i principali attori della narrazione del ciclo cellulare. Gli inibitori diretti interrompono l'interazione finemente regolata delle CDK, inducendo l'arresto del ciclo cellulare e influenzando successivamente la funzione di Cks1brt. Gli inibitori indiretti, attraverso l'induzione di danni al DNA, sottolineano ulteriormente l'intricato legame tra la regolazione del ciclo cellulare e i processi di riparazione del DNA, coinvolgendo Cks1brt in queste attività cellulari fondamentali. L'intricata rete di interazioni molecolari che coinvolgono Cks1brt e la sua inibizione apre la strada a un'esplorazione più approfondita dei meccanismi alla base della progressione del ciclo cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Polo-like Kinase Inhibitor III

660868-91-7sc-203202
500 µg
$107.00
1
(0)

Un inibitore diretto di Cks1brt attraverso l'inibizione delle CDK, che porta all'arresto del ciclo cellulare e alla soppressione dell'attività di Cks1brt. Interferisce con il complesso oloenzimatico della protein chinasi ciclina-dipendente, influenzando la regolazione del ciclo cellulare mitotico.

Cisplatin

15663-27-1sc-200896
sc-200896A
100 mg
500 mg
$76.00
$216.00
101
(4)

Il cisplatino è un inibitore indiretto di Cks1brt, inducendo un danno al DNA e attivando il checkpoint G1/S, con conseguente arresto del ciclo cellulare e influenzando l'attività di Cks1brt. Influenza indirettamente la regolazione del ciclo cellulare mitotico interrompendo i processi di sintesi e riparazione del DNA.