Gli inibitori di EG436008 rappresentano una classe di piccole molecole caratterizzate dalla capacità selettiva di legare e inibire una specifica proteina bersaglio, tipicamente coinvolta in un particolare processo cellulare o in una via di segnalazione. La specificità di questi inibitori deriva dalle loro caratteristiche strutturali uniche, che consentono loro di interagire con precisione con il loro bersaglio, spesso attraverso legami idrogeno, interazioni idrofobiche o coordinazione con ioni metallici. La struttura molecolare degli inibitori di EG436008 consiste comunemente in sistemi di anelli aromatici, eterocicli o catene alchiliche sostituite, che contribuiscono alla loro capacità di inserirsi nella tasca di legame della proteina bersaglio. Questo legame può alterare la conformazione o la funzione del bersaglio, con conseguente modulazione della sua attività biologica. L'esatta composizione chimica di questi inibitori può variare, ma sono progettati per raggiungere un'elevata specificità e affinità per il bersaglio cui sono destinati. L'attività degli inibitori di EG436008 non dipende solo dal loro legame con la proteina, ma anche dalla loro stabilità, solubilità e capacità di permeare le membrane biologiche. Queste proprietà influenzano il loro comportamento nei sistemi biologici, compresa la biodisponibilità e la distribuzione all'interno di una cellula o di un organismo. L'ottimizzazione strutturale degli inibitori di EG436008 viene spesso effettuata per aumentarne la selettività e migliorare l'affinità di legame, riducendo al contempo gli effetti fuori bersaglio. Le modifiche alla struttura centrale, alle catene laterali o ai gruppi funzionali sono strategie tipiche utilizzate per mettere a punto le interazioni con la proteina bersaglio. Inoltre, la potenza e la capacità inibitoria di queste molecole sono spesso valutate utilizzando saggi biochimici che misurano l'efficacia con cui l'inibitore blocca la funzione della proteina bersaglio, ad esempio attraverso l'inibizione dell'attività enzimatica o saggi di legame. Queste caratteristiche molecolari e biochimiche definiscono collettivamente gli inibitori di EG436008 come una sofisticata classe di piccole molecole progettate per interagire con precisione con specifici bersagli proteici, fornendo strumenti preziosi per lo studio e la modulazione delle vie cellulari a livello molecolare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Hydroxyphenylretinamide | 65646-68-6 | sc-200900 sc-200900A | 5 mg 25 mg | $104.00 $315.00 | ||
La fenretinide, un retinoide sintetico, inibisce indirettamente la Sdr42e2 modulando la via di segnalazione dell'acido retinoico. Agendo come agonista del recettore X retinoide (RXR), la fenretinide influenza la trascrizione RXR-dipendente, influenzando l'espressione e la funzione di Sdr42e2 nei contesti cellulari in cui è attiva la segnalazione retinoide. | ||||||
Clomiphene Citrate | 50-41-9 | sc-205636 sc-205636A | 1 g 5 g | $82.00 $173.00 | 1 | |
Il clomifene inibisce indirettamente Sdr42e2 modulando la segnalazione del recettore degli estrogeni. Come modulatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERM), il clomifene altera l'attività del recettore degli estrogeni, provocando effetti a valle che influenzano l'espressione e la funzione di Sdr42e2 negli ambienti cellulari che rispondono agli estrogeni. | ||||||
Flufenamic acid | 530-78-9 | sc-205699 sc-205699A sc-205699B sc-205699C | 10 g 50 g 100 g 250 g | $26.00 $77.00 $151.00 $303.00 | 1 | |
L'acido flufenamico inibisce indirettamente la Sdr42e2 influenzando la via della ciclossigenasi (COX). Agendo come inibitore non selettivo della COX, l'acido flufenamico interrompe la sintesi delle prostaglandine, influenzando gli eventi di segnalazione a valle che influenzano l'espressione e la funzione di Sdr42e2 in contesti cellulari sensibili alla segnalazione mediata dalla COX. | ||||||
Anastrozole | 120511-73-1 | sc-217647 | 10 mg | $90.00 | 1 | |
L'anastrozolo, un inibitore dell'aromatasi, influenza indirettamente Sdr42e2 modulando la sintesi degli estrogeni. Inibendo l'aromatasi, l'anastrozolo riduce i livelli di estrogeni, provocando effetti a valle che influenzano l'espressione e la funzione di Sdr42e2 negli ambienti cellulari in cui gli estrogeni svolgono un ruolo di regolazione. | ||||||
GW 9662 | 22978-25-2 | sc-202641 | 5 mg | $68.00 | 30 | |
Il GW9662 è un antagonista selettivo del recettore-gamma attivato dal perossisoma (PPARγ) che inibisce indirettamente la Sdr42e2 attraverso la modulazione di PPARγ. Interferendo con l'attività di PPARγ, il GW9662 influenza gli eventi trascrizionali a valle che hanno un impatto sull'espressione e sulla funzione di Sdr42e2 in contesti cellulari in cui la segnalazione mediata da PPARγ è rilevante. | ||||||
Triclosan | 3380-34-5 | sc-220326 sc-220326A | 10 g 100 g | $138.00 $400.00 | ||
Il triclosan inibisce indirettamente Sdr42e2 influenzando lo stato redox cellulare. Come agente antibatterico, il triclosan altera l'omeostasi redox, provocando effetti a valle che influenzano l'espressione e la funzione di Sdr42e2 in ambienti cellulari sensibili alla segnalazione mediata dallo stress ossidativo. | ||||||
Simvastatin | 79902-63-9 | sc-200829 sc-200829A sc-200829B sc-200829C | 50 mg 250 mg 1 g 5 g | $30.00 $87.00 $132.00 $434.00 | 13 | |
La simvastatina inibisce indirettamente Sdr42e2 modulando la via del mevalonato. Agendo come inibitore della 3-idrossi-3-metilglutaril-coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, la simvastatina influenza la biosintesi isoprenoide a valle, influenzando l'espressione e la funzione di Sdr42e2 in contesti cellulari in cui è attiva la segnalazione mediata dalla via del mevalonato. | ||||||
Nifedipine | 21829-25-4 | sc-3589 sc-3589A | 1 g 5 g | $58.00 $170.00 | 15 | |
La nifedipina inibisce indirettamente Sdr42e2 influenzando la segnalazione del calcio. In quanto bloccante dei canali del calcio, la nifedipina interrompe la dinamica del calcio intracellulare, provocando effetti a valle che influenzano l'espressione e la funzione di Sdr42e2 negli ambienti cellulari in cui è attiva la segnalazione calcio-dipendente. | ||||||
Bisphenol A | 80-05-7 | sc-391751 sc-391751A | 100 mg 10 g | $300.00 $490.00 | 5 | |
Il bisfenolo A inibisce indirettamente la Sdr42e2 interferendo con la segnalazione del recettore degli estrogeni. In quanto sostanza chimica che altera il sistema endocrino, il bisfenolo A altera l'attività del recettore degli estrogeni, provocando effetti a valle che influenzano l'espressione e la funzione di Sdr42e2 negli ambienti cellulari che rispondono agli estrogeni. | ||||||
Bicalutamide | 90357-06-5 | sc-202976 sc-202976A | 100 mg 500 mg | $41.00 $143.00 | 27 | |
La bicalutamide, un antagonista del recettore degli androgeni, influenza indirettamente Sdr42e2 modulando la segnalazione del recettore degli androgeni. Inibendo l'attività del recettore degli androgeni, la bicalutamide influisce sugli eventi trascrizionali a valle che influenzano l'espressione e la funzione di Sdr42e2 negli ambienti cellulari che rispondono agli androgeni. |