Slco1a7, membro della famiglia dei trasportatori di anioni organici, svolge un ruolo cruciale nel trasporto degli acidi biliari e dei sali biliari. Previsto per consentire l'attività di trasportatore transmembrana degli acidi biliari e l'attività di trasportatore transmembrana degli anioni organici indipendente dal sodio, Slco1a7 è integrale alla membrana plasmatica. Il suo ortologo, SLCO1A2, nell'uomo è coinvolto nell'omeostasi degli acidi biliari. L'attivazione di Slco1a7 comporta una sofisticata interazione di varie sostanze chimiche che regolano direttamente il trasportatore o influenzano indirettamente le vie correlate al trasporto degli acidi biliari e degli anioni organici. La rifampicina, un noto induttore di recettori nucleari come PXR, può aumentare l'espressione di Slco1a7 inducendo vie coinvolte nel metabolismo degli acidi biliari. L'acido ursodesossicolico, agendo come substrato per Slco1a7, stimola il trasportatore, promuovendo il trasporto degli acidi biliari.
Il fenobarbital, attraverso l'attivazione dei recettori nucleari, può up-regolare Slco1a7 e migliorare il trasporto degli acidi biliari e degli anioni organici. La rosuvastatina, influenzando la biosintesi del colesterolo, attiva indirettamente Slco1a7 e può influire sul metabolismo degli acidi biliari. La glicirrizina, un composto naturale, stimola Slco1a7 interagendo con i recettori nucleari coinvolti nella regolazione degli acidi biliari. La fexofenadina, agendo come substrato per Slco1a7, può aumentare la regolazione del trasportatore e influenzare il trasporto degli anioni organici. L'acido colico, l'emodina, l'efavirenz, il bezafibrato, l'acido tauroursodesossicolico e il sulforafano contribuiscono all'attivazione di Slco1a7 attraverso vari meccanismi, tra cui l'attività di substrato, la modulazione dei recettori nucleari e l'influenza sulle vie del metabolismo degli acidi biliari. In sintesi, l'attivazione di Slco1a7 è orchestrata da una serie di sostanze chimiche che ne modulano il ruolo nel trasporto degli acidi biliari e degli anioni organici. La complessa interazione di queste sostanze chimiche evidenzia la sofisticata regolazione di Slco1a7 e fornisce potenziali vie per ulteriori esplorazioni nella comprensione e nella manipolazione dell'omeostasi degli acidi biliari.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Rifampicin | 13292-46-1 | sc-200910 sc-200910A sc-200910B sc-200910C | 1 g 5 g 100 g 250 g | $95.00 $322.00 $663.00 $1438.00 | 6 | |
La rifampicina può aumentare la regolazione di Slco1a7 inducendo i recettori nucleari coinvolti nel metabolismo degli acidi biliari. Questo antibiotico influenza il recettore del pregnano X (PXR), potenzialmente migliorando il trasporto degli acidi biliari. | ||||||
Ursodeoxycholic acid | 128-13-2 | sc-204935 sc-204935A | 1 g 5 g | $51.00 $128.00 | 4 | |
L'acido ursodesossicolico, un derivato degli acidi biliari, può stimolare Slco1a7 agendo come substrato per il trasportatore. Potrebbe promuovere il trasporto degli acidi biliari, influenzando i percorsi associati all'attivazione di Slco1a7. | ||||||
Rosuvastatin | 287714-41-4 | sc-481834 | 10 mg | $142.00 | 8 | |
La rosuvastatina, un farmaco statinico, può attivare indirettamente Slco1a7 modulando la biosintesi del colesterolo. Il suo impatto sul metabolismo degli acidi biliari e sulle vie di trasporto potrebbe contribuire alla stimolazione di Slco1a7. | ||||||
Glycyrrhizic acid | 1405-86-3 | sc-279186 sc-279186A | 1 g 25 g | $56.00 $326.00 | 7 | |
L'acido glicirrizico, un composto naturale, può stimolare Slco1a7 influenzando i recettori nucleari coinvolti nella regolazione degli acidi biliari. La sua interazione con PXR e FXR potrebbe migliorare il trasporto e il metabolismo degli acidi biliari. | ||||||
Fexofenadine | 83799-24-0 | sc-218475 | 100 mg | $292.00 | 1 | |
La fexofenadina, un antistaminico, può aumentare la regolazione di Slco1a7 agendo come substrato per il trasportatore. La sua potenziale modulazione delle vie di trasporto degli anioni organici potrebbe contribuire all'attivazione di Slco1a7. | ||||||
Cholic acid | 81-25-4 | sc-255020 sc-255020A sc-255020B sc-255020C sc-255020D | 25 g 100 g 500 g 1 kg 5 kg | $48.00 $121.00 $567.00 $998.00 $4480.00 | 11 | |
L'acido colico, un acido biliare primario, può stimolare Slco1a7 agendo come substrato per il trasportatore. La sua presenza potrebbe aumentare il trasporto degli acidi biliari e influenzare i percorsi associati all'attivazione di Slco1a7. | ||||||
Emodin | 518-82-1 | sc-202601 sc-202601A sc-202601B | 50 mg 250 mg 15 g | $103.00 $210.00 $6132.00 | 2 | |
L'emodina, un composto naturale, può attivare Slco1a7 interagendo con i recettori nucleari che regolano il metabolismo degli acidi biliari. La sua modulazione delle vie di trasporto degli acidi biliari potrebbe contribuire all'aumento di Slco1a7. | ||||||
Efavirenz | 154598-52-4 | sc-207612 | 10 mg | $168.00 | 3 | |
Efavirenz, un farmaco antiretrovirale, può stimolare indirettamente Slco1a7 influenzando gli enzimi di metabolizzazione dei farmaci e i trasportatori. Il suo impatto sul metabolismo degli acidi biliari e sulle vie di trasporto potrebbe contribuire all'attivazione. | ||||||
Bezafibrate | 41859-67-0 | sc-204650B sc-204650 sc-204650A sc-204650C | 500 mg 1 g 5 g 10 g | $30.00 $45.00 $120.00 $200.00 | 5 | |
Il bezafibrato, un farmaco a base di fibrati, può aumentare la regolazione di Slco1a7 modulando i recettori nucleari coinvolti nella regolazione degli acidi biliari. La sua influenza sulle vie di trasporto degli acidi biliari potrebbe contribuire all'attivazione di Slco1a7. | ||||||
Tauroursodeoxycholic Acid, Sodium Salt | 14605-22-2 | sc-281165 | 1 g | $644.00 | 5 | |
L'acido tauroursodesossicolico, un derivato degli acidi biliari, può stimolare Slco1a7 agendo come substrato per il trasportatore. La sua presenza potrebbe aumentare il trasporto degli acidi biliari e influenzare i percorsi associati all'attivazione di Slco1a7. |