Supponendo che EF-1δ sia una proteina che svolge un ruolo nei processi cellulari, come la sintesi proteica, simile alle note proteine EF (Elongation Factor), gli attivatori di EF-1δ aumenterebbero probabilmente la sua capacità di legarsi e/o stabilizzare le sue interazioni con altri componenti molecolari coinvolti in questi processi. La natura specifica di queste interazioni dipenderebbe dalle caratteristiche strutturali e funzionali di EF-1δ. Gli attivatori potrebbero agire legandosi direttamente a EF-1δ e inducendo cambiamenti conformazionali che ne potenziano l'attività, stabilizzando la formazione di complessi necessari per la funzione di EF-1δ o aumentando l'affinità della proteina per i suoi substrati naturali.
Per comprendere e caratterizzare gli attivatori di EF-1δ è necessario un approccio globale che abbracci varie discipline scientifiche. I biologi molecolari studieranno il ruolo della proteina nella cellula e identificheranno le interazioni chiave che sono fondamentali per la sua funzione. I biochimici potrebbero eseguire saggi in vitro per misurare l'attività di EF-1δ in presenza di potenziali attivatori, compresi studi cinetici per determinare come questi composti influenzino il tasso di qualsiasi reazione catalizzata da EF-1δ. I biologi strutturali utilizzerebbero tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR o la microscopia crioelettronica per delucidare la struttura tridimensionale di EF-1δ sia da solo che in complesso con molecole attivatrici. Ciò consentirebbe di conoscere i siti di legame e le alterazioni conformazionali indotte dal legame con l'attivatore. I chimici computazionali potrebbero utilizzare queste conoscenze strutturali per eseguire studi di docking molecolare, simulando come diverse molecole potrebbero interagire con la proteina. Tali indagini interdisciplinari sarebbero essenziali per comprendere a fondo i meccanismi molecolari con cui gli attivatori dell'EF-1δ esercitano i loro effetti, ampliando le nostre conoscenze sul ruolo della proteina nella cellula e su come può essere modulato.
Items 1 to 10 of 20 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Influenza la differenziazione e la proliferazione cellulare, che potrebbe alterare le esigenze di sintesi proteica e quindi l'espressione di eEF1D. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina stimola direttamente l'adenilil ciclasi, aumentando i livelli di AMP ciclico (cAMP) nelle cellule. L'aumento del cAMP attiva la protein chinasi A (PKA), che può fosforilare e quindi potenziare l'attività funzionale di EF-1 δ, poiché gli eventi di fosforilazione mediati dalla PKA sono noti per regolare vari fattori di traduzione proteica. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Come inibitore di mTOR, la rapamicina riduce la sintesi proteica globale, il che potrebbe avere un impatto sull'espressione di eEF1D come risposta allo stress. | ||||||
Cycloheximide | 66-81-9 | sc-3508B sc-3508 sc-3508A | 100 mg 1 g 5 g | $40.00 $82.00 $256.00 | 127 | |
Inibisce la sintesi proteica eucariotica, innescando potenzialmente meccanismi di compensazione che influenzano i livelli di eEF1D. | ||||||
AICAR | 2627-69-2 | sc-200659 sc-200659A sc-200659B | 50 mg 250 mg 1 g | $60.00 $270.00 $350.00 | 48 | |
L'AICAR attiva l'AMP-activated protein kinase (AMPK), che può avere effetti a valle sulla sintesi proteica. Modulando lo stato energetico della cellula, l'attivazione dell'AMPK può potenziare l'attività di EF-1 &delta, promuovendo una traduzione proteica efficiente in condizioni in cui la conservazione dell'energia è prioritaria. | ||||||
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
Influenza molteplici vie di segnalazione e potrebbe modulare la sintesi proteica, influenzando l'espressione di eEF1D. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Inibisce la diidrofolato reduttasi, influisce sulla proliferazione cellulare e sulla sintesi proteica, alterando potenzialmente l'espressione di eEF1D. | ||||||
Puromycin | 53-79-2 | sc-205821 sc-205821A | 10 mg 25 mg | $163.00 $316.00 | 436 | |
Provoca una terminazione prematura della catena durante la sintesi proteica, che potrebbe portare a variazioni nei livelli del fattore di allungamento. | ||||||
Puerarin | 3681-99-0 | sc-202301 sc-202301A | 5 mg 100 mg | $129.00 $205.00 | 1 | |
È stato dimostrato che la puerarina attiva la via PI3K/Akt, che può portare all'attivazione di mTOR. Attraverso questa attivazione, la puerarina può indirettamente potenziare l'attività di EF-1 δ contribuendo all'aumento complessivo della sintesi proteica. | ||||||
Metformin | 657-24-9 | sc-507370 | 10 mg | $77.00 | 2 | |
La metformina attiva l'AMPK, determinando una complessa interazione tra l'omeostasi energetica cellulare e la sintesi proteica. Anche se generalmente sopprime mTOR, la metformina può aumentare l'efficienza di traduzione e, di conseguenza, l'attività di EF-1 δ in determinati contesti cellulari. | ||||||