Date published: 2025-10-23

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EF-1δ Attivatori

I comuni attivatori dell'EF-1δ includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la cicloeximide CAS 66-81-9, il (-)-Epigallocatechina gallato CAS 989-51-5 e l'AICAR CAS 2627-69-2.

Supponendo che EF-1δ sia una proteina che svolge un ruolo nei processi cellulari, come la sintesi proteica, simile alle note proteine EF (Elongation Factor), gli attivatori di EF-1δ aumenterebbero probabilmente la sua capacità di legarsi e/o stabilizzare le sue interazioni con altri componenti molecolari coinvolti in questi processi. La natura specifica di queste interazioni dipenderebbe dalle caratteristiche strutturali e funzionali di EF-1δ. Gli attivatori potrebbero agire legandosi direttamente a EF-1δ e inducendo cambiamenti conformazionali che ne potenziano l'attività, stabilizzando la formazione di complessi necessari per la funzione di EF-1δ o aumentando l'affinità della proteina per i suoi substrati naturali.

Per comprendere e caratterizzare gli attivatori di EF-1δ è necessario un approccio globale che abbracci varie discipline scientifiche. I biologi molecolari studieranno il ruolo della proteina nella cellula e identificheranno le interazioni chiave che sono fondamentali per la sua funzione. I biochimici potrebbero eseguire saggi in vitro per misurare l'attività di EF-1δ in presenza di potenziali attivatori, compresi studi cinetici per determinare come questi composti influenzino il tasso di qualsiasi reazione catalizzata da EF-1δ. I biologi strutturali utilizzerebbero tecniche come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR o la microscopia crioelettronica per delucidare la struttura tridimensionale di EF-1δ sia da solo che in complesso con molecole attivatrici. Ciò consentirebbe di conoscere i siti di legame e le alterazioni conformazionali indotte dal legame con l'attivatore. I chimici computazionali potrebbero utilizzare queste conoscenze strutturali per eseguire studi di docking molecolare, simulando come diverse molecole potrebbero interagire con la proteina. Tali indagini interdisciplinari sarebbero essenziali per comprendere a fondo i meccanismi molecolari con cui gli attivatori dell'EF-1δ esercitano i loro effetti, ampliando le nostre conoscenze sul ruolo della proteina nella cellula e su come può essere modulato.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 20 of 20 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sodium (meta)arsenite

7784-46-5sc-250986
sc-250986A
100 g
1 kg
$106.00
$765.00
3
(2)

Induce stress ossidativo, che può influenzare la sintesi proteica e potenzialmente l'espressione di eEF1D come parte di una risposta allo stress.

Hydroxyurea

127-07-1sc-29061
sc-29061A
5 g
25 g
$76.00
$255.00
18
(1)

Inibisce la ribonucleotide reduttasi, influenzando la sintesi del DNA e il ciclo cellulare, con un impatto indiretto sulla sintesi proteica e sull'espressione di eEF1D.

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo attiva le sirtuine e l'AMPK, influenzando il metabolismo cellulare e il rilevamento dell'energia. Attraverso queste attivazioni, il resveratrolo può migliorare la traduzione delle proteine e, quindi, l'attività funzionale di EF-1 δ ottimizzando l'utilizzo dell'energia cellulare per la sintesi proteica.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Un glucocorticoide che influenza vari processi cellulari tra cui la sintesi proteica, potenzialmente in grado di influenzare l'espressione di eEF1D.

SBI-0206965

1884220-36-3sc-507431
10 mg
$122.00
(0)

SBI-0206965 è un inibitore di ULK1, una chinasi coinvolta nell'avvio dell'autofagia. Inibendo ULK1, può spostare le risorse cellulari dall'autofagia verso processi anabolici come la sintesi proteica, potenziando indirettamente l'attività di EF-1 δ.

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

Interferisce con l'RNA polimerasi, influenzando la sintesi dell'mRNA e possibilmente l'espressione di eEF1D indirettamente attraverso le vie di risposta allo stress.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

Questo inibitore dell'autofagia può creare condizioni di stress nella cellula, che potrebbero portare a un'alterata espressione di eEF1D.

SRT1720

1001645-58-4sc-364624
sc-364624A
5 mg
10 mg
$193.00
$357.00
13
(1)

SRT1720 è un attivatore della famiglia di proteine sirtuine, che influenza il metabolismo cellulare. Modulando l'attività delle sirtuine, SRT1720 può influenzare positivamente il meccanismo di sintesi proteica, potenziando così l'attività di EF-1 δ.

Zotarolimus

221877-54-9sc-213188
1 mg
$240.00
(0)

Zotarolimus, pur essendo noto principalmente come inibitore di mTOR, può avere effetti sfumati sulla sintesi proteica. Potrebbe potenziare l'attività di EF-1 δ in modo dipendente dal contesto, alterando le dinamiche di segnalazione all'interno della via mTOR.

Cadmium chloride, anhydrous

10108-64-2sc-252533
sc-252533A
sc-252533B
10 g
50 g
500 g
$55.00
$179.00
$345.00
1
(1)

È noto che induce stress cellulare e potrebbe avere un impatto sulle vie di sintesi proteica, influenzando potenzialmente l'espressione di eEF1D.