Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EDG-3 Attivatori

Gli attivatori EDG-3 più comuni includono, ma non sono limitati a, D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, FTY720 fosfato CAS 402615-91-2, FTY720 (S)-fosfato CAS 402616-26-6, Forskolin CAS 66575-29-9 e PMA CAS 16561-29-8.

Gli attivatori EDG-3, noti anche come attivatori della GTPasi 3 di differenziazione endoteliale (EDG-3), appartengono a una specifica classe di composti chimici progettati per modulare l'attività del recettore EDG-3. Il recettore EDG-3, noto anche per la sua funzione di "stimolo", è stato sviluppato in modo tale da poter essere utilizzato in modo efficace. Il recettore EDG-3, che fa parte della famiglia dei recettori della sfingosina-1-fosfato (S1P), svolge un ruolo cruciale in vari processi fisiologici del corpo umano, tra cui la migrazione cellulare, la proliferazione e il traffico di cellule immunitarie. Gli attivatori EDG-3 sono molecole sintetiche accuratamente progettate per interagire con questo recettore, potenziando o inibendo le sue vie di segnalazione.

Strutturalmente, gli attivatori di EDG-3 comprendono tipicamente una gamma diversificata di impalcature chimiche, con variazioni nella composizione chimica e nei gruppi funzionali. Questi composti sono progettati per colpire specificamente il recettore EDG-3, spesso attraverso la loro forma tridimensionale e le loro proprietà chimiche, garantendo un alto grado di selettività. Una volta che si legano al recettore, possono modulare la sua attività, portando a risposte cellulari a valle. L'esatto meccanismo d'azione può variare tra i diversi attivatori EDG-3: alcuni agiscono come agonisti per stimolare la segnalazione del recettore, mentre altri funzionano come antagonisti per bloccare o ridurre l'attività del recettore. Questi composti sono strumenti preziosi per le indagini scientifiche volte a svelare le complessità delle vie di segnalazione dei recettori S1P e il modo in cui possono influenzare le funzioni cellulari fondamentali. Man mano che la nostra comprensione del recettore EDG-3 e dei suoi meccanismi di attivazione si approfondisce, gli attivatori EDG-3 sono promettenti per gli sviluppi futuri in diverse aree di ricerca e applicazioni.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D-erythro-Sphingosine-1-phosphate

26993-30-6sc-201383
sc-201383D
sc-201383A
sc-201383B
sc-201383C
1 mg
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$162.00
$316.00
$559.00
$889.00
$1693.00
7
(1)

La D-eritro-sfingosina-1-fosfato, classificata come EDG-3, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua struttura sfingolipidica. Questo composto è noto per la sua capacità di interagire con recettori specifici, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua particolare stereochimica contribuisce a un legame selettivo, rafforzando il suo ruolo nel metabolismo lipidico. Le regioni idrofile e idrofobiche del composto facilitano le interazioni di membrana, influenzando la sua reattività e stabilità nei sistemi biologici.

FTY720 Phosphate

402615-91-2sc-205332
sc-205332A
1 mg
5 mg
$177.00
$809.00
6
(1)

FTY720 fosfato, un composto EDG-3, presenta caratteristiche molecolari distintive grazie alla sua spina dorsale di sfingosina fosforilata. Questa struttura gli consente di impegnarsi in specifiche interazioni di legame a idrogeno ed elettrostatiche, influenzando la sua solubilità e reattività. La conformazione dinamica del composto consente interazioni versatili con i bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità della membrana. Le sue proprietà uniche contribuiscono al suo ruolo nella modulazione delle risposte cellulari e delle cascate di segnalazione.

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

La forskolina può attivare l'adenilato ciclasi, aumentando i livelli di cAMP, il che può innescare una cascata di segnalazione che porta alla upregolazione dell'espressione dell'EDG-3.

FTY720 (S)-Phosphate

402616-26-6sc-205331
sc-205331A
500 µg
1 mg
$113.00
$218.00
3
(1)

FTY720 (S)-fosfato, classificato come composto EDG-3, presenta un gruppo fosforilico che ne esalta il carattere polare, facilitando forti interazioni ioniche con le molecole circostanti. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare per la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, che possono influenzare i percorsi catalitici. La sua natura anfifilica gli permette di integrarsi negli ambienti lipidici, alterando la dinamica delle membrane e influenzando i processi di trasporto molecolare.

PMA

16561-29-8sc-3576
sc-3576A
sc-3576B
sc-3576C
sc-3576D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$40.00
$129.00
$210.00
$490.00
$929.00
119
(6)

Il PMA attiva la proteina chinasi C, che potrebbe dare il via a eventi trascrizionali che aumentano i livelli di EDG-3.

Lithium

7439-93-2sc-252954
50 g
$214.00
(0)

Il cloruro di litio può influenzare la segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G e può influire sull'espressione di EDG-3 attraverso la modulazione delle vie di segnalazione.

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico, attraverso i suoi recettori, può modulare l'espressione genica e potenzialmente upregolare EDG-3 influenzando le vie di differenziazione cellulare.

Cholecalciferol

67-97-0sc-205630
sc-205630A
sc-205630B
1 g
5 g
10 g
$70.00
$160.00
$290.00
2
(1)

Il colecalciferolo (vitamina D3), attraverso la sua attività ormonale, può regolare l'espressione di vari recettori accoppiati a proteine G, tra cui l'EDG-3.

Eicosa-5Z,8Z,11Z,14Z,17Z-pentaenoic Acid (20:5, n-3)

10417-94-4sc-200766
sc-200766A
100 mg
1 g
$102.00
$423.00
(0)

L'EPA è noto per modificare i processi infiammatori e può alterare l'espressione di EDG-3 modulando le vie di segnalazione dei lipidi.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Il desametasone, un glucocorticoide, può influenzare l'espressione di EDG-3 attraverso gli elementi di risposta ai glucocorticoidi nella regione promotrice del gene.