Date published: 2025-10-4

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DUSP5 Attivatori

I comuni attivatori della DUSP5 includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la fisetina CAS 528-48-3, la quercetina CAS 117-39-5, il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7 e il gingerolo CAS 23513-14-6.

Gli attivatori di DUSP5 comprendono una vasta gamma di composti che esercitano la loro influenza sull'enzima de-fosforilante DUSP5, regolandone l'attività all'interno dell'intricata rete di vie di segnalazione cellulare. Questi attivatori evidenziano l'interconnessione di vari processi cellulari e cascate di segnalazione, sottolineando la natura multiforme della modulazione di DUSP5. Un sottogruppo importante di questa classe comprende i polifenoli come il resveratrolo e la fisetina. Il resveratrolo attiva la DUSP5 attraverso la via SIRT1/AMPK, evidenziando l'integrazione della DUSP5 nella regolazione energetica cellulare. D'altra parte, la fisetina attiva indirettamente la DUSP5 inibendo la via PI3K/Akt, rivelando l'incrocio tra la DUSP5 e la segnalazione dei fattori di crescita. Un altro sottogruppo comprende terpenoidi come l'acido ursolico e l'acido oleanolico, che modulano la DUSP5 attraverso le vie mTOR e PI3K/Akt, rispettivamente, sottolineando il ruolo della DUSP5 nella crescita e nella sopravvivenza cellulare.

I flavonoidi come la quercetina e la genisteina formano un altro gruppo significativo, con la quercetina che agisce come attivatore indiretto attraverso l'inibizione della via JNK e la genisteina attraverso la soppressione della via c-Jun. Questi esempi evidenziano l'intricato scambio tra DUSP5 e le vie di segnalazione infiammatorie o ormonali. Inoltre, stilbeni come il piceatannolo e l'acido betulinico, nonché catechine come l'EGCG, contribuiscono alla classe modulando la DUSP5 attraverso l'inibizione delle vie di segnalazione che rispondono allo stress. Inoltre, i triterpenoidi, tra cui l'acido betulinico e l'acido oleanolico, fanno luce sull'interazione tra DUSP5 e le vie di segnalazione dello sviluppo, come la segnalazione di Wnt e dei fattori di crescita. Infine, composti bioattivi come l'Honokiol evidenziano la connessione tra DUSP5 e le vie di segnalazione immunitarie, in particolare TLR4/NF-κB. In sintesi, la classe degli attivatori di DUSP5 esemplifica le diverse strategie impiegate da varie sostanze chimiche per modulare l'attività di DUSP5. Questi composti illustrano gli intricati meccanismi di regolazione che regolano DUSP5 all'interno del panorama cellulare, sottolineando il suo ruolo centrale nell'integrazione di segnali provenienti da diverse vie e processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo, un composto polifenolico presente nell'uva rossa, attiva la DUSP5 attraverso la via SIRT1/AMPK. Aumenta l'attività della deacetilasi SIRT1, portando all'attivazione dell'AMPK, che in seguito regola l'espressione di DUSP5 attraverso un'interazione diretta con la sua regione promotrice. Questa attivazione fornisce un legame regolatorio tra lo stato energetico cellulare e l'espressione di DUSP5.

Fisetin

528-48-3sc-276440
sc-276440A
sc-276440B
sc-276440C
sc-276440D
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
100 g
$51.00
$77.00
$102.00
$153.00
$2856.00
7
(1)

La fisetina, un flavonoide, attiva indirettamente la DUSP5 inibendo la via PI3K/Akt. Sopprimendo l'attività di Akt, la fisetina attenua il suo effetto inibitorio sull'espressione di DUSP5, con conseguente aumento della de-fosforilazione di MAPK mediata da DUSP5. Questa attivazione indiretta evidenzia l'interazione tra le vie PI3K/Akt e MAPK nella regolazione di DUSP5, offrendo una potenziale via di modulazione.

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

La quercetina, un altro flavonoide, agisce come attivatore indiretto inibendo la via JNK. Grazie alla sua capacità di sopprimere l'attività di JNK, la quercetina allevia il feedback negativo su DUSP5, consentendo una maggiore de-fosforilazione delle MAPK. Questa modulazione esemplifica l'intricato scambio tra la segnalazione di JNK e l'attività di DUSP5, offrendo una potenziale via di intervento farmacologico.

D,L-Sulforaphane

4478-93-7sc-207495A
sc-207495B
sc-207495C
sc-207495
sc-207495E
sc-207495D
5 mg
10 mg
25 mg
1 g
10 g
250 mg
$150.00
$286.00
$479.00
$1299.00
$8299.00
$915.00
22
(1)

Il sulforafano, un isotiocianato presente nelle verdure crucifere, attiva DUSP5 attraverso la via Nrf2/ARE. Promuovendo l'attivazione di Nrf2, il sulforafano aumenta la trascrizione di DUSP5, portando a un aumento dell'espressione e alla successiva de-fosforilazione delle MAPK. Questo collegamento sottolinea il ruolo delle vie di risposta allo stress cellulare nella regolazione dell'attività della DUSP5.

Gingerol

23513-14-6sc-201519
sc-201519A
5 mg
20 mg
$107.00
$379.00
5
(1)

Il gingerolo, un composto bioattivo dello zenzero, attiva DUSP5 attraverso l'inibizione del percorso NF-κB. Sopprimendo l'attività di NF-κB, il Gingerolo attenua il suo effetto inibitorio sull'espressione di DUSP5, facilitando una maggiore de-fosforilazione delle MAPK.

Ursolic Acid

77-52-1sc-200383
sc-200383A
50 mg
250 mg
$55.00
$176.00
8
(1)

L'acido ursolico, un triterpenoide presente in diverse piante, attiva la DUSP5 attraverso la modulazione della via mTOR. Inibendo la segnalazione di mTOR, l'acido ursolico aumenta l'espressione di DUSP5, portando a una maggiore de-fosforilazione delle MAPK. Questo collegamento sottolinea il crosstalk regolatorio tra mTOR e DUSP5, fornendo una potenziale via di intervento mirato nei processi di crescita e proliferazione cellulare.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

L'epigallocatechina gallato (EGCG), una catechina presente nel tè verde, attiva indirettamente la DUSP5 inibendo la via ERK. Grazie alla sua capacità di sopprimere l'attività di ERK, l'EGCG allevia il feedback negativo su DUSP5, consentendo una maggiore de-fosforilazione delle MAPK. Questa modulazione esemplifica l'intricato crosstalk tra la segnalazione dell'EGFR e l'attività di DUSP5, fornendo una potenziale via di intervento farmacologico.

Piceatannol

10083-24-6sc-200610
sc-200610A
sc-200610B
1 mg
5 mg
25 mg
$50.00
$70.00
$195.00
11
(2)

Il piceatannolo, uno stilbene naturale, attiva il DUSP5 attraverso l'inibizione della via p38. Sopprimendo l'attività della p38, il piceatannolo attenua il suo effetto inibitorio sull'espressione della DUSP5, facilitando una maggiore de-fosforilazione delle MAPK. Questa attivazione indiretta evidenzia l'interazione tra la segnalazione di stress e l'attività di DUSP5, offrendo una potenziale strada per la modulazione farmacologica.

Genistein

446-72-0sc-3515
sc-3515A
sc-3515B
sc-3515C
sc-3515D
sc-3515E
sc-3515F
100 mg
500 mg
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$26.00
$92.00
$120.00
$310.00
$500.00
$908.00
$1821.00
46
(1)

La genisteina, un isoflavone presente nella soia, attiva indirettamente la DUSP5 inibendo il percorso di c-Jun. Grazie alla sua capacità di sopprimere l'attività di c-Jun, la genisteina allevia il feedback negativo su DUSP5, consentendo una maggiore de-fosforilazione delle MAPK. Questa modulazione esemplifica l'intricato scambio tra la segnalazione degli estrogeni e l'attività di DUSP5, offrendo una potenziale via di intervento farmacologico.

Betulinic Acid

472-15-1sc-200132
sc-200132A
25 mg
100 mg
$115.00
$337.00
3
(1)

L'acido betulinico, un triterpene pentaciclico naturale, attiva la DUSP5 attraverso la modulazione della via Wnt/β-catenina. Inibendo la segnalazione di Wnt, l'acido betulinico aumenta l'espressione di DUSP5, portando a una maggiore de-fosforilazione delle MAPK. Questo collegamento sottolinea il crosstalk regolatorio tra la segnalazione Wnt e DUSP5, fornendo una potenziale via di intervento mirato nei processi di differenziazione cellulare.