Items 1 to 10 of 160 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
6-Hydroxydopamine hydrochloride | 28094-15-7 | sc-203482 | 100 mg | $146.00 | 8 | |
La 6-idrossidopamina cloridrato è una neurotossina selettiva che colpisce principalmente i neuroni dopaminergici, inducendo stress ossidativo attraverso la generazione di specie reattive dell'ossigeno. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i trasportatori di catecolamine, portando alla riduzione dei livelli di dopamina. La reattività del composto con i componenti cellulari può innescare percorsi apoptotici, influenzando la sopravvivenza dei neuroni. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità per le applicazioni sperimentali. | ||||||
Amisulpride | 71675-85-9 | sc-203510 | 50 mg | $116.00 | ||
L'amisulpride è un composto che modula selettivamente le vie dopaminergiche agendo come antagonista dei recettori della dopamina D2 e D3. La sua esclusiva affinità di legame gli consente di influenzare il rilascio di neurotrasmettitori e l'attività dei recettori, determinando un'alterazione della segnalazione sinaptica. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, che facilitano una rapida occupazione e dissociazione del recettore. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni specifiche con le membrane lipidiche, influenzando potenzialmente le cascate di segnalazione cellulare. | ||||||
Memantine hydrochloride | 41100-52-1 | sc-203628 | 50 mg | $68.00 | 4 | |
La memantina cloridrato funziona come antagonista non competitivo dei recettori NMDA, influenzando la neurotrasmissione glutammatergica. Il suo profilo di interazione unico gli permette di stabilizzare l'attività del recettore, prevenendo l'eccessivo afflusso di calcio e l'eccitotossicità. Il comportamento cinetico del composto è caratterizzato da un'insorgenza lenta e da un'azione prolungata, che può migliorare la sua efficacia nel modulare la plasticità sinaptica. Inoltre, la sua natura idrofila facilita la solubilità nei sistemi biologici, influenzando la distribuzione e l'interazione con le membrane cellulari. | ||||||
Bupropion HCl | 31677-93-7 | sc-201121 sc-201121A | 50 mg 250 mg | $77.00 $292.00 | 4 | |
Il bupropione HCl agisce principalmente come inibitore della ricaptazione della dopamina, potenziando la segnalazione dopaminergica attraverso la modulazione delle dinamiche del trasportatore. La sua struttura unica consente un legame selettivo con il trasportatore della dopamina, promuovendo un aumento dei livelli extracellulari di dopamina. Il composto presenta proprietà cinetiche distinte, con un profilo di assorbimento rapido e un'emivita variabile, che ne influenzano l'interazione con le vie neurali. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile migliorano la permeabilità di membrana, facilitando la distribuzione attraverso le barriere biologiche. | ||||||
Pimozide | 2062-78-4 | sc-203662 | 100 mg | $102.00 | 3 | |
La pimozide funziona come un potente antagonista dei recettori D2 della dopamina, modulando efficacemente la neurotrasmissione dopaminergica. La sua esclusiva affinità di legame altera la conformazione del recettore, determinando una riduzione dell'attività dopaminergica. Il composto presenta una lenta velocità di dissociazione dal recettore, che contribuisce a prolungare gli effetti. La natura lipofila della pimozide ne aumenta la capacità di attraversare le membrane lipidiche, influenzandone la distribuzione e l'interazione nei circuiti neurali. La sua farmacocinetica riflette una complessa interazione tra assorbimento e metabolismo, che influisce sulla sua biodisponibilità complessiva. | ||||||
NPEC-caged-dopamine | 1257326-23-0 | sc-359018 | 10 mg | $177.00 | ||
La dopamina ingabbiata NPEC è un composto specializzato progettato per rilasciare dopamina in seguito a stimoli specifici, con proprietà fotochimiche uniche. Il suo meccanismo di ingabbiamento consente un'attivazione controllata, permettendo una precisa regolazione temporale della segnalazione dopaminergica. Il composto presenta interazioni molecolari distinte che facilitano il rilascio rapido in risposta alla luce, influenzando le vie di segnalazione a valle. Questa specificità nell'attivazione aumenta la sua utilità nello studio dei processi legati alla dopamina, fornendo approfondimenti sulla dinamica dei recettori e sul comportamento dei neurotrasmettitori. | ||||||
Trifluoperazine Dihydrochloride | 440-17-5 | sc-201498 sc-201498A | 1 g 5 g | $56.00 $99.00 | 9 | |
La trifluoperazina cloridrato è un potente composto che interagisce con i recettori dopaminergici, mostrando affinità di legame uniche che influenzano la neurotrasmissione. La sua struttura consente una modulazione selettiva delle vie dopaminergiche, influenzando la plasticità sinaptica. Il profilo cinetico del composto rivela un rapido coinvolgimento dei recettori, che porta a significative alterazioni delle dinamiche di segnalazione neuronale. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità ne migliorano l'interazione con le membrane biologiche, facilitando l'assorbimento e la distribuzione cellulare. | ||||||
Bromocriptine mesylate | 22260-51-1 | sc-200395 sc-200395A sc-200395B | 100 mg 500 mg 1 g | $98.00 $362.00 $540.00 | 4 | |
La bromocriptina mesilato è un agonista selettivo dei recettori della dopamina, in particolare dei sottotipi D2, che presenta una flessibilità conformazionale unica che aumenta l'affinità recettoriale. Le sue interazioni promuovono cascate di segnalazione a valle, influenzando le vie intracellulari come la modulazione del cAMP. Il composto presenta una notevole stabilità in vari ambienti di pH, che può influenzare la sua reattività e biodisponibilità. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce la permeabilità di membrana, ottimizzando la sua distribuzione nei sistemi biologici. | ||||||
Clozapine | 5786-21-0 | sc-200402 sc-200402A | 50 mg 500 mg | $68.00 $357.00 | 11 | |
La clozapina agisce come modulatore multiforme delle vie dopaminergiche, mostrando una capacità unica di legarsi a più sottotipi di recettori, compresi D1 e D4. Le sue caratteristiche strutturali distinte facilitano le interazioni allosteriche, alterando la conformazione del recettore e migliorando la diversità di segnalazione. L'elevata lipofilia del composto contribuisce alla sua ampia distribuzione, mentre il suo profilo metabolico rivela una cinetica complessa, influenzata dagli enzimi del citocromo P450, che porta a comportamenti farmacocinetici diversi. | ||||||
Chlorpromazine, Hydrochloride | 69-09-0 | sc-202537 sc-202537A sc-202537B sc-202537C sc-202537D | 500 mg 5 g 25 g 100 g 250 g | $39.00 $55.00 $149.00 $496.00 $1087.00 | 7 | |
La clorpromazina cloridrato è un composto notevole nel regno dei dopaminergici, caratterizzato dalla capacità di interagire con vari recettori neurotrasmettitoriali, in particolare con i recettori della dopamina. La sua struttura unica consente un significativo ostacolo sterico, influenzando la dinamica di legame con il recettore. Il composto mostra una propensione a formare complessi stabili, che possono modulare le vie di segnalazione a valle. Inoltre, le sue proprietà di solubilità ne migliorano l'interazione con le membrane lipidiche, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare. |