Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dopaminergici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di dopaminergici da utilizzare in varie applicazioni. I dopaminergici sono composti che influenzano l'attività della dopamina, un neurotrasmettitore chiave coinvolto nella regolazione del movimento, delle emozioni, della cognizione e dei meccanismi di ricompensa. Nella ricerca scientifica, i dopaminergici sono indispensabili per studiare il sistema dopaminergico, comprese le vie e i recettori associati alla segnalazione della dopamina. I ricercatori utilizzano questi composti per studiare i meccanismi fondamentali della neurotrasmissione, della plasticità sinaptica e degli effetti comportamentali legati alla dopamina. I dopaminergici svolgono un ruolo fondamentale nella spiegazione delle basi molecolari e cellulari di patologie neurologiche e psichiatriche, come il morbo di Parkinson, la schizofrenia e la dipendenza. Questi composti consentono di esplorare il ruolo della dopamina nel neurosviluppo, nella neuroprotezione e nella neurodegenerazione. Inoltre, i dopaminergici sono utilizzati nello sviluppo di modelli sperimentali per studiare l'impatto dei fattori genetici e ambientali sul sistema dopaminergico. Offrendo una selezione completa di dopaminergici di alta qualità, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca avanzata nelle neuroscienze e nelle scienze comportamentali, consentendo agli scienziati di approfondire le complesse funzioni della dopamina nel cervello e nel sistema nervoso. Questi prodotti facilitano esperimenti precisi e riproducibili, portando avanti scoperte che migliorano la comprensione della segnalazione dopaminergica e le sue implicazioni per la salute e la malattia. Per informazioni dettagliate sui dopaminergici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 111 to 120 of 160 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

AMI-193

510-74-7sc-203509
sc-203509A
10 mg
50 mg
$129.00
$548.00
(0)

AMI-193 dimostra una capacità distintiva di legarsi selettivamente ai recettori della dopamina, influenzando i loro stati conformazionali e i meccanismi di segnalazione a valle. La sua architettura molecolare unica migliora la stabilità del legame, consentendo un impegno prolungato del recettore. L'interazione del composto con le proteine di segnalazione intracellulare può modulare i sistemi di secondi messaggeri, mentre le sue proprietà fisico-chimiche consentono un'efficace penetrazione attraverso le membrane cellulari, promuovendo interazioni biologiche versatili.

(+)-Bulbocapnine hydrochloride

632-47-3sc-257199
25 mg
$98.00
1
(0)

La (+)-bulbocapnina cloridrato mostra una notevole capacità di modulare le vie dopaminergiche grazie alla sua affinità selettiva per i recettori della dopamina. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono interazioni uniche di legame a idrogeno, aumentando la stabilità recettore-ligando. La flessibilità conformazionale dinamica del composto gli consente di influenzare gli stati di attivazione dei recettori, alterando potenzialmente le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità favoriscono un efficiente assorbimento cellulare, consentendo diverse interazioni biochimiche.

bis-(4-Methyl-1-homopiperazinylthiocarbonyl)disulfide

26087-98-9sc-202502
10 mg
$30.00
(0)

Il bis-(4-metil-1-omopiperaziniltiocarbonil)disolfuro è caratterizzato da un legame disolfuro unico, che ne aumenta la reattività e la stabilità nei sistemi biologici. La capacità del composto di formare forti interazioni tiocarboniliche gli consente di impegnarsi in specifici processi di riconoscimento molecolare. Le sue spiccate proprietà elettroniche facilitano i meccanismi di trasferimento degli elettroni, influenzando le reazioni redox. Inoltre, la configurazione sterica del composto può influire sulla sua dinamica di interazione con i recettori dopaminergici, modulando potenzialmente le vie di segnalazione.

Halopemide

59831-65-1sc-221704
sc-221704A
5 mg
25 mg
$123.00
$371.00
(0)

L'alopemide presenta interessanti proprietà come agente dopaminergico, soprattutto grazie alla sua affinità di legame selettiva con i recettori della dopamina. Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di modulare il rilascio di neurotrasmettitori, influenzando la trasmissione sinaptica. La capacità del composto di stabilizzare le conformazioni dei recettori ne aumenta l'efficacia nelle cascate di segnalazione. Inoltre, le interazioni di alopemide con le vie intracellulari possono alterare gli effetti a valle, contribuendo al suo distinto profilo farmacodinamico.

GBR 12783 dihydrochloride

67469-57-2sc-203587
sc-203587A
10 mg
50 mg
$184.00
$663.00
(0)

GBR 12783 cloridrato è caratterizzato da una potente inibizione della ricaptazione della dopamina, con conseguente aumento dei livelli sinaptici di dopamina. La sua struttura molecolare unica consente interazioni specifiche con il trasportatore della dopamina, aumentando la sua affinità di legame. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che favoriscono una rapida insorgenza dell'azione. Inoltre, l'influenza di GBR 12783 sulle vie di segnalazione dopaminergiche può determinare un'alterazione dell'eccitabilità neuronale, evidenziando il suo complesso comportamento biochimico.

SKF 83822 hydrobromide

74115-10-9sc-204284
sc-204284A
5 mg
50 mg
$198.00
$811.00
(0)

L'idrobromuro SKF 83822 si distingue per la sua modulazione selettiva delle vie dopaminergiche, mostrando un'affinità unica per i recettori della dopamina. Le sue interazioni molecolari promuovono una maggiore attivazione dei recettori, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto suggerisce un impegno rapido con i siti bersaglio, che porta a significative alterazioni delle dinamiche dei neurotrasmettitori. Inoltre, le caratteristiche strutturali di SKF 83822 facilitano specifici cambiamenti conformazionali nei complessi recettoriali, sottolineando il suo intricato ruolo biochimico.

GBR 13069 dihydrochloride

77862-93-2sc-203966
sc-203966A
10 mg
50 mg
$115.00
$440.00
(0)

GBR 13069 cloridrato è caratterizzato da una potente inibizione della ricaptazione della dopamina, con conseguente aumento della disponibilità sinaptica di dopamina. Questo composto presenta un'affinità di legame unica per il trasportatore di dopamina, alterandone efficacemente lo stato conformazionale. La cinetica di GBR 13069 rivela un rapido inizio d'azione, potenziando la segnalazione dopaminergica. Le sue distinte interazioni molecolari contribuiscono a una modulazione sfumata del rilascio di neurotrasmettitori, evidenziando il suo ruolo nella regolazione dopaminergica.

S(+)-Propylnorapomorphine hydrochloride

79703-31-4sc-253463
5 mg
$345.00
1
(1)

La S(+)-Propilnorapomorfina cloridrato è un agente dopaminergico selettivo che si lega ai recettori della dopamina, in particolare ai sottotipi D2 e D3, facilitando una modulazione sfumata delle vie dopaminergiche. La sua esclusiva stereochimica aumenta l'affinità recettoriale, promuovendo specifici cambiamenti conformazionali che influenzano le cascate di segnalazione a valle. L'interazione del composto con i recettori presinaptici può alterare le dinamiche di rilascio dei neurotrasmettitori, evidenziando il suo ruolo intricato nella neurotrasmissione dopaminergica.

U 99194 maleate

234757-41-6sc-204365
sc-204365A
10 mg
50 mg
$101.00
$575.00
(0)

U 99194 maleato è un agente dopaminergico selettivo che interagisce con i recettori della dopamina, influenzando in particolare l'attività del recettore D1. La sua architettura molecolare unica facilita interazioni elettrostatiche specifiche, aumentando l'affinità recettoriale e promuovendo cambiamenti conformazionali. Questo composto presenta una modulazione allosterica distinta, che altera le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità consentono un'efficace distribuzione nei sistemi biologici, influenzando il suo profilo farmacocinetico.

(+)-UH 232 maleate

95999-12-5sc-203717
sc-203717A
10 mg
50 mg
$135.00
$595.00
(0)

L'(+) -UH 232 maleato è un potente composto dopaminergico che presenta dinamiche di legame uniche con i recettori della dopamina, favorendo in particolare le interazioni con il recettore D2. La sua stereochimica contribuisce a una maggiore selettività recettoriale, consentendo una precisa modulazione del rilascio del neurotrasmettitore. La capacità del composto di stabilizzare le conformazioni recettoriali porta ad alterare le vie di segnalazione, mentre le sue proprietà idrofile facilitano l'interazione con le membrane cellulari, influenzando la biodisponibilità e la distribuzione.