LINK RAPIDI
L'alopemide, un composto piridinico, è diventata oggetto di interesse nella ricerca scientifica per le sue potenziali applicazioni come strumento farmacologico e per il suo ruolo nella comprensione dei sistemi neurotrasmettitoriali. Un'importante area di indagine riguarda l'esplorazione delle interazioni dell'alopemide con i recettori della dopamina, in particolare la sua affinità per i recettori D2 della dopamina. La ricerca ha dimostrato che l'alopemide agisce come antagonista selettivo dei recettori D2 della dopamina, bloccandone l'attivazione da parte della dopamina endogena e di altri ligandi. Questo meccanismo d'azione ha reso l'alopemide uno strumento prezioso per lo studio del sistema dopaminergico e del suo coinvolgimento in vari processi fisiologici e patologici, tra cui il controllo motorio, l'elaborazione della ricompensa e i disturbi psichiatrici. Inoltre, l'alopemide è stata utilizzata nella ricerca sulle basi neurochimiche della schizofrenia e di altre patologie psichiatriche, facendo luce sulla complessa interazione tra neurotrasmissione dopaminergica e sintomi psichiatrici. Inoltre, sono state esplorate le interazioni dell'alopemide con altri sistemi neurotrasmettitoriali, come la serotonina e l'acetilcolina, fornendo indicazioni sul suo profilo farmacologico più ampio e sulle potenziali applicazioni nella ricerca sulle neuroscienze. Nel complesso, l'alopemide è uno strumento prezioso per studiare i sistemi neurotrasmettitoriali e il loro ruolo nella funzione cerebrale, offrendo spunti per potenziali interventi per i disturbi neurologici e psichiatrici.
Informazioni ordini
Nome del prodotto | Codice del prodotto | UNITÀ | Prezzo | Quantità | Preferiti | |
Halopemide, 5 mg | sc-221704 | 5 mg | $123.00 | |||
Halopemide, 25 mg | sc-221704A | 25 mg | $371.00 |