Gli inibitori del DNAHC7B costituiscono una sottoclasse specializzata e vitale di entità chimiche riconosciute per la loro specifica modulazione del complesso 7B dell'elicasi del DNA (DNAHC7B). Questa classe di composti agisce in maniera complessa sul DNAHC7B, un motore molecolare indispensabile che si occupa dell'intricato svolgimento dei filamenti di DNA in diversi processi cellulari. Il DNAHC7B, un enzima dipendente dall'adenosina trifosfato (ATP), svolge un ruolo centrale in attività biologiche fondamentali come la replicazione del DNA, la riparazione, la ricombinazione omologa e l'avvio della trascrizione. Gli inibitori attribuiti a questa classe sono strategicamente concepiti per influenzare con precisione le multiformi manovre enzimatiche di DNAHC7B, orchestrando così le dinamiche spaziali e temporali dei filamenti di DNA nel corso di queste fondamentali imprese cellulari. Tipicamente caratterizzati da diverse impalcature chimiche, gli inibitori di DNAHC7B esercitano i loro effetti impegnandosi in precise interazioni di legame con luoghi distinti dell'enzima.
Queste interazioni di legame possono avvenire sia nel sito catalitico attivo, dove avviene l'idrolisi dell'ATP, sia nei siti allosterici che influenzano i cambiamenti conformazionali e l'attività complessiva dell'enzima. Perturbando le dinamiche funzionali di DNAHC7B, questi inibitori interferiscono con le complessità dello svolgimento del DNA, un aspetto assolutamente vitale che garantisce la fedeltà delle transazioni del DNA. L'architettura strutturale degli inibitori del DNAHC7B comprende una vasta gamma di strutture molecolari, con gruppi funzionali, società chimiche e sostituenti diversi. I ricercatori si immergono profondamente in una serie di configurazioni molecolari, aiutati da meticolosi studi di relazione struttura-attività, simulazioni computazionali e iniziative di screening high-throughput. Questa esplorazione multiforme è finalizzata a perfezionare l'affinità di legame, la selettività e i profili farmacocinetici degli inibitori, ottenendo infine composti che esercitano una presa maggiore sul DNAHC7B.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cisplatin | 15663-27-1 | sc-200896 sc-200896A | 100 mg 500 mg | $76.00 $216.00 | 101 | |
Un farmaco a base di platino che forma legami incrociati con il DNA, inibendo la replicazione e la trascrizione. | ||||||
Doxorubicin | 23214-92-8 | sc-280681 sc-280681A | 1 mg 5 mg | $173.00 $418.00 | 43 | |
Si intercala con il DNA, provocando danni al DNA e l'inibizione della topoisomerasi II. | ||||||
Olaparib | 763113-22-0 | sc-302017 sc-302017A sc-302017B | 250 mg 500 mg 1 g | $206.00 $299.00 $485.00 | 10 | |
Inibitore di PARP che impedisce la riparazione delle rotture del DNA a singolo filamento inibendo l'enzima PARP. | ||||||
Fluorouracil | 51-21-8 | sc-29060 sc-29060A | 1 g 5 g | $36.00 $149.00 | 11 | |
Analogo della pirimidina che interferisce con la sintesi di DNA e RNA. | ||||||
Bleomycin | 11056-06-7 | sc-507293 | 5 mg | $270.00 | 5 | |
Un antibiotico che induce rotture del filamento di DNA, causando danni al DNA e morte cellulare. | ||||||
Etoposide (VP-16) | 33419-42-0 | sc-3512B sc-3512 sc-3512A | 10 mg 100 mg 500 mg | $32.00 $170.00 $385.00 | 63 | |
Inibitore della topoisomerasi II che impedisce lo svolgimento del DNA e provoca rotture del filamento di DNA. | ||||||
Camptothecin | 7689-03-4 | sc-200871 sc-200871A sc-200871B | 50 mg 250 mg 100 mg | $57.00 $182.00 $92.00 | 21 | |
Un alcaloide che inibisce la topoisomerasi I del DNA, provocando danni al DNA durante la replicazione. | ||||||
Hydroxyurea | 127-07-1 | sc-29061 sc-29061A | 5 g 25 g | $76.00 $255.00 | 18 | |
Inibisce la ribonucleotide reduttasi, un enzima chiave nella sintesi del DNA, con conseguente riduzione dei pool di deossinucleotidi. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Inibitore dell'istone deacetilasi (HDAC) che agisce sulla struttura della cromatina e sull'espressione genica. |