Gli inibitori della DNA polimerasi ε catalitica (pol ε cat) sono una classe di composti chimici specificamente progettati per colpire e inibire l'attività catalitica dell'enzima DNA polimerasi ε, un enzima critico coinvolto nella sintesi del DNA leading-strand durante la replicazione. La DNA pol ε svolge un ruolo chiave nel mantenere un'elevata fedeltà durante la replicazione del DNA, contribuendo alla duplicazione accurata del genoma. Il dominio catalitico della DNA pol ε contiene il sito attivo responsabile dell'aggiunta di nucleotidi durante la sintesi del nuovo filamento di DNA. Gli inibitori della DNA pol ε agiscono legandosi a questa regione catalitica, bloccando così l'incorporazione dei nucleotidi nel filamento di DNA in crescita. Questi inibitori possono agire attraverso diversi meccanismi, tra cui l'inibizione competitiva, in cui competono direttamente con i substrati nucleotidici naturali, o meccanismi non competitivi, in cui il legame in un sito diverso da quello attivo induce cambiamenti strutturali che riducono l'efficienza catalitica. L'obiettivo nella progettazione di inibitori della DNA pol ε cat è quello di ottenere un'elevata specificità per la subunità catalitica dell'enzima, garantendo effetti off-target minimi su altre polimerasi correlate coinvolte nella sintesi del DNA.Lo sviluppo di inibitori della DNA pol ε cat implica una profonda comprensione della struttura dell'enzima e delle interazioni molecolari necessarie per la sua funzione catalitica. Le tecniche di biologia strutturale, come la cristallografia a raggi X e la crio-microscopia elettronica (cryo-EM), vengono utilizzate per delucidare la configurazione tridimensionale della DNA pol ε, fornendo informazioni dettagliate sull'architettura del suo sito attivo e sulla disposizione di importanti residui catalitici. Queste informazioni strutturali consentono ai ricercatori di identificare le tasche di legame chiave e le regioni adatte al legame con gli inibitori. Gli approcci computazionali, come il docking molecolare e le simulazioni di dinamica molecolare, vengono poi impiegati per modellare le interazioni tra i potenziali inibitori e il sito catalitico della DNA pol ε, aiutando a ottimizzare la loro affinità di legame e la selettività. L'analisi della relazione struttura-attività (SAR) viene utilizzata per modificare la struttura chimica degli inibitori per aumentare la loro capacità di legarsi al dominio catalitico, concentrandosi sul miglioramento di proprietà quali solubilità, stabilità e selettività. Gli inibitori della DNA pol ε cat possono includere piccole molecole organiche che si inseriscono con precisione nel sito attivo dell'enzima, progettate per formare interazioni specifiche come legami idrogeno con i residui catalitici o contatti idrofobici all'interno della tasca di legame. Il successo dello sviluppo di questi inibitori richiede un approccio iterativo di sintesi chimica, analisi strutturale e modellazione computazionale, con l'obiettivo di ottenere un'efficace inibizione dell'attività catalitica della DNA pol ε e di comprendere meglio il suo ruolo nella replicazione del DNA.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Il triptolide può direttamente ridurre la trascrizione genica inibendo l'RNA polimerasi II, portando potenzialmente a una diminuzione della sintesi di mRNA da parte della DNA pol ε cat e della successiva espressione proteica. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
Inibendo la DNA metiltransferasi, la 5-azacitidina potrebbe causare l'ipometilazione del promotore del gene DNA pol ε cat, con conseguente repressione trascrizionale di questo gene. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina può sopprimere la proliferazione cellulare e la traduzione delle proteine attraverso l'inibizione di mTOR, che può determinare una diminuzione del tasso di traduzione della DNA pol ε cat. | ||||||
Fluorouracil | 51-21-8 | sc-29060 sc-29060A | 1 g 5 g | $36.00 $149.00 | 11 | |
Come antimetabolita, il fluorouracile può portare a un'errata incorporazione dei suoi metaboliti nell'RNA, causando una riduzione dell'efficienza di trascrizione della DNA pol ε cat. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Inibendo l'istone deacetilasi, la tricostatina A potrebbe causare un rimodellamento della cromatina che porta al silenziamento trascrizionale del gene DNA pol ε cat. | ||||||
Actinomycin D | 50-76-0 | sc-200906 sc-200906A sc-200906B sc-200906C sc-200906D | 5 mg 25 mg 100 mg 1 g 10 g | $73.00 $238.00 $717.00 $2522.00 $21420.00 | 53 | |
L'actinomicina D si lega al DNA nel complesso di iniziazione della trascrizione, inibendo il movimento della RNA polimerasi e causando una diminuzione della trascrizione dell'mRNA da parte della DNA pol ε cat. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A si lega al DNA e interagisce preferenzialmente con sequenze ricche di GC, che potrebbero reprimere l'attività del promotore del gene DNA pol ε cat, portando a una riduzione dell'espressione. | ||||||
DRB | 53-85-0 | sc-200581 sc-200581A sc-200581B sc-200581C | 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $42.00 $185.00 $310.00 $650.00 | 6 | |
DRB inibisce la fosforilazione della RNA polimerasi II, bloccando l'allungamento della trascrizione e portando potenzialmente a una diminuzione dei livelli di mRNA della DNA pol ε cat. | ||||||
α-Amanitin | 23109-05-9 | sc-202440 sc-202440A | 1 mg 5 mg | $260.00 $1029.00 | 26 | |
Questa tossina si lega con elevata affinità alla RNA polimerasi II, causando una forte inibizione dell'allungamento dell'mRNA e diminuendo di conseguenza la sintesi dell'mRNA della DNA pol ε cat. | ||||||
Flavopiridol | 146426-40-6 | sc-202157 sc-202157A | 5 mg 25 mg | $78.00 $254.00 | 41 | |
Il flavopiridolo inibisce le chinasi ciclina-dipendenti che sono fondamentali per la progressione del ciclo cellulare, causando potenzialmente l'arresto del ciclo cellulare e la conseguente downregulation dell'espressione della DNA pol ε cat. |