Items 21 to 27 of 27 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5-Azacytidine-15N4 | 320-67-2 (unlabeled) | sc-217140 | 1 mg | $533.00 | ||
La 5-azacitidina-15N4 è un potente inibitore della metilazione del DNA, caratterizzato dalla capacità di incorporarsi nell'RNA e nel DNA, alterando i normali schemi di metilazione. Questo composto si impegna in interazioni uniche di legame a idrogeno con le metiltransferasi del DNA, determinando un'alterazione dell'attività enzimatica e del riconoscimento del substrato. La sua presenza può indurre cambiamenti significativi nella struttura della cromatina, influenzando la regolazione trascrizionale e i percorsi di differenziazione cellulare, evidenziando così il suo ruolo nella modulazione epigenetica. | ||||||
1-Hydrazinophthalazine Hydrochloride | 304-20-1 | sc-206167 | 10 g | $280.00 | ||
La 1-idrazinoftalazina cloridrato agisce come modulatore selettivo della metilazione del DNA, mostrando interazioni uniche con la spina dorsale del DNA. La sua parte idrazinica facilita l'attacco nucleofilo ai gruppi metilici, influenzando l'attività delle DNA metiltransferasi. Questo composto può alterare la dinamica del rimodellamento della cromatina, influenzando i profili di espressione genica. Inoltre, le sue distinte proprietà elettroniche possono migliorare l'affinità di legame con specifiche sequenze di DNA, influenzando ulteriormente la regolazione epigenetica. | ||||||
Semustine | 13909-09-6 | sc-391062 | 100 mg | $114.00 | 1 | |
La semustina è un potente agente che interviene nella metilazione del DNA attraverso le sue proprietà alchilanti, formando legami covalenti con i siti nucleofili del DNA. Questa interazione interrompe il normale appaiamento delle basi e può portare alla formazione di addotti che alterano l'integrità strutturale dell'elica del DNA. La sua reattività unica gli permette di influenzare l'attività di vari modificatori epigenetici, rimodellando potenzialmente l'architettura della cromatina e influenzando la regolazione trascrizionale. | ||||||
N-Nitroso-N-ethylurea | 759-73-9 | sc-215469 sc-215469A sc-215469B sc-215469C | 10 g 100 g 500 g 1 kg | $330.00 $1600.00 $6500.00 $9500.00 | ||
La N-Nitroso-N-etilurea è un potente agente metilante che interagisce con il DNA introducendo gruppi metilici in siti specifici, con conseguenti alterazioni dell'espressione genica. Il suo meccanismo prevede la formazione di intermedi reattivi che possono colpire i residui di guanina, dando luogo alla creazione di addotti stabili. Questo processo può indurre mutazioni e influire sulle vie cellulari, influenzando in ultima analisi la stabilità genomica e le modifiche epigenetiche. La reattività del composto è caratterizzata dalla sua capacità di impegnarsi in attacchi nucleofili selettivi, rendendolo un attore significativo nello studio della regolazione epigenetica. | ||||||
5-Methylcytosine HCl | 58366-64-6 | sc-217223 sc-217223A | 250 mg 1 g | $103.00 $326.00 | ||
La 5-metilcitosina HCl è un elemento chiave nella metilazione del DNA, dove modifica specificamente i residui di citosina all'interno del genoma. Questo composto facilita l'aggiunta di gruppi metilici, influenzando la struttura della cromatina e il silenziamento genico. Le sue interazioni uniche con il DNA comportano legami a idrogeno e stacking di basi, che stabilizzano i nucleotidi modificati. La cinetica delle sue reazioni è influenzata da fattori ambientali e influisce sulla dinamica della regolazione genica e dei paesaggi epigenetici. | ||||||
Temozolomide-d3 | 208107-14-6 | sc-212996 | 1 mg | $300.00 | ||
La temozolomide-d3 è una variante isotopica stabile che si impegna nella metilazione del DNA grazie alla sua capacità unica di formare legami covalenti con siti nucleofili sul DNA. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, che consentono una metilazione selettiva delle basi guanina e citosina. La sua marcatura isotopica migliora la tracciabilità negli studi metabolici, fornendo approfondimenti sulle dinamiche di metilazione. Le interazioni del composto con il DNA sono caratterizzate da una cinetica di reazione alterata, influenzata dalle condizioni ioniche locali e da fattori sterici, che possono modulare la regolazione epigenetica. | ||||||
SGI-1027 | 1020149-73-8 | sc-473875 | 10 mg | $209.00 | ||
SGI-1027 è un potente inibitore della metilazione del DNA, caratterizzato dalla capacità di interagire con il DNA attraverso specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche. Questo composto colpisce selettivamente le metiltransferasi, interrompendo la loro attività e alterando i profili di espressione genica. La sua struttura unica consente una maggiore affinità di legame, influenzando la cinetica dei processi di metilazione. Inoltre, le proprietà di solubilità di SGI-1027 ne facilitano la penetrazione negli ambienti cellulari, influenzando le modificazioni epigenetiche. |