Items 41 to 50 of 75 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,4-Dioxane | 123-91-1 | sc-208794 sc-208794A sc-208794B | 500 ml 1 L 4 L | $86.00 $151.00 $405.00 | ||
L'1,4-diossano presenta una struttura eterea ciclica unica che ne aumenta la solubilità in acqua e nei solventi organici, facilitando diverse interazioni chimiche. I suoi atomi di ossigeno, ricchi di elettroni, possono impegnarsi in legami a idrogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La stabilità del composto in varie condizioni gli consente di persistere nell'ambiente, sollevando preoccupazioni circa il suo accumulo e i potenziali effetti tossicologici sulla vita acquatica. Il suo comportamento come solvente complica ulteriormente il suo impatto ambientale. | ||||||
7-bromo-2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-amine hydrochloride | 297757-46-1 | sc-357263 sc-357263A | 250 mg 1 g | $188.00 $399.00 | ||
Il cloridrato di 7-bromo-2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-amina presenta una struttura diossina distintiva che contribuisce alla sua reattività attraverso la delocalizzazione degli elettroni e la stabilizzazione della risonanza. La presenza di bromo aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le interazioni con i nucleofili. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto possono influenzare le sue vie metaboliche, portando potenzialmente al bioaccumulo e alla persistenza ambientale, sollevando preoccupazioni riguardo alla sua impronta ecologica. | ||||||
2,3-Dihydro-benzo[1,4]dioxine-2-carboxylic acid (2-chloro-acetyl)-amide | sc-343372 sc-343372A | 1 g 5 g | $325.00 $970.00 | |||
L'acido 2,3-diidro-benzo[1,4]diossina-2-carbossilico (2-cloro-acetil)-ammide presenta una struttura diossina unica che ne aumenta la lipofilia, favorendo la permeabilità della membrana e l'assorbimento cellulare. La sua funzionalità amidica consente il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività nei sistemi biologici. Il potenziale di attivazione metabolica del composto può portare alla formazione di intermedi reattivi, che possono interagire con le macromolecole, sollevando preoccupazioni sulla sua stabilità e tossicità ambientale. | ||||||
2-chloro-N-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-2-ylmethyl)-N-ethylacetamide | sc-341921 sc-341921A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La 2-cloro-N-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-2-ilmetil)-N-etilacetammide presenta una struttura diossina distintiva che contribuisce alle sue caratteristiche idrofobiche, facilitando le interazioni con le membrane lipidiche. La presenza del gruppo cloro aumenta l'elettrofilia, portando potenzialmente all'attacco nucleofilo da parte di molecole biologiche. La sua particolare disposizione strutturale può anche influenzare le vie metaboliche, dando luogo alla generazione di metaboliti bioattivi che possono disturbare i processi cellulari e contribuire alla sua persistenza nell'ambiente. | ||||||
6-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)-1-isopropyl-1H-pyrazolo[3,4-b]pyridine-4-carboxylic acid | sc-352930 sc-352930A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
L'acido 6-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)-1-isopropil-1H-pirazolo[3,4-b]piridina-4-carbossilico presenta un'architettura molecolare complessa che ne aumenta l'affinità per i recettori biologici. La parte carbossilica dell'acido può legarsi a idrogeno, favorendo le interazioni con proteine e acidi nucleici. La sua struttura pirazolo-piridinica unica può facilitare l'inibizione enzimatica specifica, influenzando le vie metaboliche e contribuendo alla sua stabilità ambientale e al suo potenziale di bioaccumulo. | ||||||
1,2-Diamino-4,5-ethylenedioxybenzene, Dihydrochloride | 73448-02-9 | sc-213431 | 25 mg | $360.00 | ||
L'1,2-diammino-4,5-etilendiossibenzene, diidrocloruro, presenta una struttura distintiva simile alla diossina che gli consente di interagire con i recettori degli idrocarburi arilici, influenzando potenzialmente l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare. I suoi doppi gruppi amminici aumentano la reattività, consentendo diverse reazioni di sostituzione. La presenza di gruppi etilendiossi contribuisce alla sua stabilità e solubilità, facilitando la sua persistenza in varie matrici ambientali e influenzando i suoi profili di biodisponibilità e tossicità. | ||||||
2-chloro-N-[1-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)ethyl]acetamide | sc-342144 sc-342144A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
La 2-cloro-N-[1-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-6-il)etil]acetammide presenta una configurazione unica simile alla diossina che facilita un forte legame con i recettori degli idrocarburi arilici, che può disturbare le normali funzioni cellulari. La parte clorurata dell'acetammide aumenta il suo carattere elettrofilo, favorendo l'attacco nucleofilo in vari ambienti chimici. Le sue caratteristiche strutturali contribuiscono alla sua persistenza ambientale, influenzando la sua interazione con i sistemi biologici e i potenziali effetti tossicologici. | ||||||
1,4-dioxane-2-carboxylic acid | 89364-41-0 | sc-339219 sc-339219A | 1 g 5 g | $399.00 $1150.00 | ||
L'acido 1,4-diossano-2-carbossilico è caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno grazie alla presenza di gruppi funzionali di acido carbossilico, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. Questo composto può subire reazioni di esterificazione, portando alla formazione di vari derivati che possono presentare una reattività alterata. La sua struttura ciclica unica consente un isomerismo conformazionale distinto, che influenza la sua interazione con le macromolecole biologiche e il suo potenziale comportamento ambientale. | ||||||
(2R,6R)-2-tert-Butyl-6-methyl-1,3-dioxan-4-one | 100017-18-3 | sc-238449 | 1 g | $473.00 | ||
Il (2R,6R)-2-terz-butil-6-metil-1,3-diossano-4-one presenta modelli di reattività unici grazie all'anello diossano, che facilita l'attacco nucleofilo e la sostituzione elettrofila. La presenza dei gruppi tert-butile e metile aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La capacità di questo composto di impegnarsi in interazioni intramolecolari può portare a conformazioni distinte, influenzando la sua stabilità e le interazioni con altre specie chimiche in vari ambienti. | ||||||
2-chloro-1-[1-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-2-ylmethyl)-2,5-dimethyl-1H-pyrrol-3-yl]ethanone | sc-341631 sc-341631A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 2-cloro-1-[1-(2,3-diidro-1,4-benzodiossina-2-ilmetil)-2,5-dimetil-1H-pirrolo-3-il]etanone mostra un'intrigante reattività come composto simile alla diossina, caratterizzato dal potenziale di alogenazione e sostituzione elettrofila aromatica. La struttura clorurata aumenta la sua lipofilia, favorendo il bioaccumulo e l'interazione con i recettori biologici. La sua struttura molecolare unica consente diversi stati conformazionali, influenzando la sua reattività e persistenza ambientale. |